1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 12:39
Messaggi: 319
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi sottopongo una mia pippa mentale dopo una decina di libri su stringhe, spazi di Calabi-Yau, M-Teory, ecc. ecc (help :( ): ammettiamo che, per uno strano caso, sia caduto in un buco nero e, per un altro stranissimo caso, abbia raggiunto il suo centro superando l'orizzonte degli eventi e che, ancora per un altro ulteriore stranissimo caso sia ancora vivo e non trasformato in un mucchio di stringhe....beh, come potrebbe apparirmi l'universo che mi circonda (e che circonda il buco nero) :shock: ?
Lo so, attraverso un ipotetico ponte di Einstein-Rosen potrei finire a miliardi di anni luce oppure in un universo parallelo, ma ammettiamo che rimango li....che vedo?
Non si ammettono risposte....volgari :mrgreen: :mrgreen: !
Ciao, Fab

_________________
"...noi siamo l'incarnazione locale di un Cosmo cresciuto fino all'autocoscienza. Abbiamo cominciato a comprendere la nostra origine: siamo materia stellare che medita sulle stelle... ".
Carl Sagan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà il buco non è un buco, altrimenti i buchi neri sarebbero tutti uguali ed avrebbero la stessa massa, ossia zero, se fossero dei buchi. Per certi aspetti, avendo un orizzonte degli eventi sono dei buchi, però avendo una massa sono delle stelle. Quindi il risultato sarebbe spiacevole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) Probabilmente non vedresti nulla dato ke saresti per l'appunto in un buco nero.

...oppure...

2) Siccome il buco nero cattura la luce, potresti rimanere accecato dalla luce catturata dal buco nero e quindi di conseguenza, non vedresti nulla, o meglio, vedresti TROPPO!!! La luce danneggerebbe in un istante i tuoi occhi!!! Non ti basterebbero neppure gli occhiali da sole più scuri al mondo! :lol:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proseguo la scia dei Fabio :mrgreen: .

Non sono sicuro che c'e' differenza in quello che vedresti, tra prima e dopo l'orizzonte. Per come la so io l'orizzonte e' la distanza per cui se vuoi liberarti dall'attrazione in questione, dovresti andare piu' veloce della luce. Ma e' come dire che se viaggi a meno della velocita' di fuga terrestre, c'e' una distanza per cui se ti avvicini troppo alla Terra rimani intrappolato nel suo .....orizzonte (insomma rimani in orbita).
Entrando nell'orizzonte ti assicuri o che rimani in orbita o il premio Nobel, dovendo trovare il modo di andare piu' veloce della luce per uscire dall'orbita.
Gli effetti immagino sarebbero via via piu' distorti verso il centro.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me ti fai un trip alla "odissea 2001" <<è pieno di stelle......>>

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
All'interno di un buco nero il tempo perde di significato e si ferma.
Tieni conto che la gravità rallenta il tempo.
Superato l'orizzonte degli eventi, in pochi attimi vedresti scorrere tutta l'evoluzione dell'universo fino alla sua fine.
Ci sarebbe naturalmente anche la possibilità che da un buco nero potresti "sbucare" in un altro universo ... "buco bianco".

Infine un punto da non trascurate...nonostante la teoria delle stringhe e quant'altro ... al momento non abbiamo ancora una fisica che possa riuscire a mettere insieme gravità e meccanica quantistica....pertanto nessuna teoria fisica è in grado di descrivere minimamente cosa potrebbe succedere all'interno di un buco nero. La singolarità è per definizione un assurdo matematico.

Saluti
Lorenzo Franco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabbibbo ha scritto:
Vi sottopongo una mia pippa mentale .....
Ciao, Fab


quanto stimo chi si fa questi trip!! 8) :mrgreen: grande fabio! :wink:

Lorenzo2 ha scritto:
(..)....pertanto nessuna teoria fisica è in grado di descrivere minimamente cosa potrebbe succedere all'interno di un buco nero.


nuuuuu :cry: non vedo l'ora che un giorno ci sia risposta a questo quesito!! 8) :lol:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La prima idea di come potrebbe essere un buco nero al centro, sarebbe quella di qualcosa di fermo, immobile, congelato, ma poi pensando alla enorme pressione presente, viene in mente che tutto dovrebbe avere una calore immenso, il che contrasta con la prima ipotesi.
L'assenza di tempo fa ritornare alla prima idea.
Forse un buco nero al centro sarebbe come un corpo con calore che non irradia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Io invece ho immaginato tutta la materia catturata che si va a concentrare verso un "punto" quindi ipotizzo una concentrazione tale di materia (prima della sua scomposizione dovuta alla forte gravità), che renda quella porzione di spazio simile ad un universo appena nato, per me quindi non vedresti nulla perchè sarebbe tutto troppo concentrato.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ancora sui buchi neri
MessaggioInviato: giovedì 6 gennaio 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione, i buchi neri, ad onta del nome non sono vuoti, sono pieni. Si chiamano buchi perchè tutto quello che vi cade "dentro" non può più uscirvi e "sparisce" perchè neppure la luce può allontanarvisi, però sono come delle stelle che non irradiano, hanno varie masse e quindi sono pieni di materia. Quindi cadendovi dentro (o sopra, che è la stessa cosa) ci si spiaccica. Naturalmente probabilmente prima si evapora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010