1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come si fa
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
a far durare un po di più una montatura un po' vecchiotta, e che inizia ad avere movimenti più duri? devo smontarla e ingrassarla di nuovo?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, quella mi sembra una buona soluzione ma devo ammettere che mi sembra strano che si stia indurendo. Non è che l'hai caricata troppo e qualcosa ha ceduto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Pilolli ha scritto:
beh, quella mi sembra una buona soluzione ma devo ammettere che mi sembra strano che si stia indurendo. Non è che l'hai caricata troppo e qualcosa ha ceduto?
Non credo, perchè non c'è nient'altro che il tele, montato su; e c'è sempre stato il solito.Solo che il tutto(montatura e tubo) risale ai primi anni '90, e, a parte una verniciata alle gambe, che sono di legno, e qualche pulita agli specchi ogni tanto, la testa equatoriale non l'ho mai toccata.E oltre al tubo, il pezzo più pesante che c'ho attaccato è un 40mm skywatcher.
Adesso inizia ad avere un po' di gioco in dec., e, per farla "vivere" più possibile pensavo di "curarla un po'", però non so come e cosa fare.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devono essere fatte due considerazioni. La montatura è vecchia e debole. Non ha cuscinetti.
Come tutti gli oggetti meccanici richiede una sua manutenzione e pertanto è consigliabile intervenire smontandola, ripulendola del grasso vecchio (che avrà avuto infiltrazioni di polvere) e sostituendolo con del grasso nuovo.
Il problema dei cuscinetti era stato ovviato dalla Vixen con delle bronzine che, con l'usura, possono essersi ovalizzate o rigate.
E qui il problema sarebbe di difficile soluzione perché andrebbero sostituite.
Però penso che una buona reingrassata ti permetta di usarla almeno per un'altra decina d'anni.
Poi, però, dovrai cambiarla! :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Devono essere fatte due considerazioni. La montatura è vecchia e debole. Non ha cuscinetti.
Come tutti gli oggetti meccanici richiede una sua manutenzione e pertanto è consigliabile intervenire smontandola, ripulendola del grasso vecchio (che avrà avuto infiltrazioni di polvere) e sostituendolo con del grasso nuovo.
Il problema dei cuscinetti era stato ovviato dalla Vixen con delle bronzine che, con l'usura, possono essersi ovalizzate o rigate.
E qui il problema sarebbe di difficile soluzione perché andrebbero sostituite.
Però penso che una buona reingrassata ti permetta di usarla almeno per un'altra decina d'anni.
Poi, però, dovrai cambiarla! :lol:

Ma devo usare un normale grasso per cuscinetti o uno particolare?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Compri un tubetto di grasso al litio o al bisolfuro di molibdeno e usi quello. Non ti far prendere dal panico. Sono comuni. Io li trovo da Brico (catena di store di bricolage)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
E le bronzine? se fossero usurate come faccio? si trovano in commercio o no?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010