1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HDW 2
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari astrofili

invio questa ripresa del trascorso novembre relativa alla nebulosa planetaria sconosciutissima HDW 2, pubblicata insieme ad altre da Hartl, Dengel e l'immancabile Weinberger nel 1983. Fu scoperta sempre dall'osservazione attenta delle lastre del POSS.

Implacabile, visto che era a portata di tiro, mi ci sono buttato senza pensare! :mrgreen:
Alla fine questo è il risultato:

HDW 2

Come si vede la nebulosa è veramente debole e si riesce a fotografarla da un centro cittadino solo con l'ausilio di filtri.
Non vi dico le tragedie per elaborare questo pastrocchio, visto che essendo ripresa dalla città i gradienti si fanno sentire e poichè le sfumature più deboli sono quasi a livello del fondo del cielo, l'elaborazione è stata molto sofferta. Più di così non sono riuscito a fare, almeno nel rendere più naturale possibile la visione d'insieme.
Naturalmente mi auguro di ritornarci sopra in futuro. :D

Le riprese in Ha e OIII rivelano una planetaria vecchia, tuttavia la stella centrale riesce ancora a ionizzare l'ossigeno cosicchè il segnale dell'OIII risulta particolarmente buono e intenso.
A livello strutturale si osservano due involucri concentrici, di quello esterno ne rimane solo un frammento ad arco, mentre quello interno è ben visibile; questo ha due margini più brillanti in direzione N-S il che potrebbe indicare una struttura semi-aperta, forse prolata o semi-cilindrica.
Sicuramente l'aspetto più importante è dovuto alla presenza di quelle condensazioni interne parallele che tagliano la planetaria in direzione NE-SW. Solitamente le planetarie non possiedono strutture del genere...quindi si tratta di una particolarità piuttosto rara, secondo gli astronomi, infatti, queste condensazioni potrebbero essere dovute all'interazione della nebulosa con il mezzo interestellare magnetizzato, per cui i gas e le polveri tenderebbero a disporsi secondo le linee del campo di forza. Gli studi a riguardo sono particolarmente complessi.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 2
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego
davvero complimenti....sia per la foto..."da me sconosciutissimo" sia per il commento correlato..molto ben spiegato...
:wink:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 2
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La planetaria è così debole che mi resta sconosciuta anche adesso che l'ho vista! :)
Grande Diego!

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 2
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella ripresa Diego, complimenti, soggetto tostissimo, la luminosità superficiale deve essere ... minima. :shock:
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 2
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Complimenti, davvero inusuale!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 2
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvopa ha scritto:
Ciao Diego
davvero complimenti....sia per la foto..."da me sconosciutissimo" sia per il commento correlato..molto ben spiegato...
:wink:


Grazie dell'apprezzamento!!
Ci vuole un pò di spiegazione...perchè se lascio l'immagine nuda e cruda...resta la ciofeca! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 2
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Un oggetto difficile Diego, però è uscita una buona immagine,
anche la descrizione è dettagliata e interessante.

Una domanda:
se invece di creare un canale sintetico sommi nel verde altre immagini OIII il risultato finale
potrebbe avere dei cambiamenti degni di nota? Hai per caso provato?

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 2
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
La planetaria è così debole che mi resta sconosciuta anche adesso che l'ho vista! :)
Grande Diego!


Grazie Giancà!
Mi esalta andare a caccia di queste planetarie sconosciute...mi stimola il piacere della riscoperta ed ha un suo fascino incredibile...oltre ai miei fini di catalogazione personale, ovviamente!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 2
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Bella ripresa Diego, complimenti, soggetto tostissimo, la luminosità superficiale deve essere ... minima. :shock:
Ciao

vaelgran


Grazie Valter!!
Si, la luminosità superficiale è al limite dell'umano...almeno sulla base del mio setup. Mi riprometto in futuro di tornarci quando farò i dovuti upgrade...che sono già in programma nei prossimi mesi! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HDW 2
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IvanT ha scritto:
Complimenti, davvero inusuale!



Grazie dei complimenti Ivan!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010