1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo spirito con cui ho proposto a stefanov di fare questo confronto non è quello della gara, ma semplicemente quello di descrivere quali differenze si "vivono" sul campo, nell'osservare con i due strumenti, visto che ha l'opportunità di averli entrambi a disposizione.

Anche senza andare troppo sul tecnicismo, penso possa essere interessante descrivere ciò che si prova, navigando nel cielo prima con uno e poi con l'altro strumento.

Considerato che oggi l'appassionato può trovare sul mercato anche un angolato di produzione cinese da 77mm, il presente topic potrebbe essere utile per aiutarlo in una scelta, da fare sulla base delle proprie aspettative osservative, oltre che ovviamente dal livello di passione con cui si vive questo hobby, da eventuali problematiche di tempo libero (famiglia, lavoro) di handicap fisici, età, pigrizia, ecc....

Il tutto, senza dimenticare mai che l'astronomia da balcone di città è comunque alquanto misera, soprattutto proprio a livello di cielo profondo, salvo forse che si viva in un quartiere alquanto decentrato e buio.
In città, solo sui pianeti si possono ottenere delle soddisfazioni, ma in quel caso, non è certo il binocolo lo strumento da preferire.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la serie "bastardi dentro" su Astrosell c'è un 150 45° a 3500......
Scusate l'OT

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Per la serie "bastardi dentro" su Astrosell c'è un 150 45° a 3500......
Scusate l'OT


E' Natale, stavolta stevedet se lo compra... :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
STEVE, SEI TUTTI NOI, NON LASCIARTELO SCAPPARE !!! :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
...col Miyauchi oltre allo stesso godimento non ho la sensazione di osservare attraverso uno strumento.


credo questo valga più di ogni altra cosa...

deneb ha scritto:
vivamente consigliati i libercoli di Ferreri e Mazzuccato indicati in bibliografia e dal costo irrisorio: un investimento culturale che associa il piacere della lettura a quello del mandare a quel paese la tastiera


quoto e aggiungo Binocular Astronomy di Stephen Tonkin in inglese :wink:

Tanto StefanoV parla 10 lingue, anche in aramaico potrebbe leggerlo :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
.
Anche senza andare troppo sul tecnicismo, penso possa essere interessante descrivere ciò che si prova, navigando nel cielo prima con uno e poi con l'altro strumento.
Considerato che oggi l'appassionato può trovare sul mercato anche un angolato di produzione cinese da 77mm, il presente topic potrebbe essere utile per aiutarlo in una scelta


Non mi trovo d'accordo per il semplice motivo che descrivere ciò che si prova osservando al binocolo è altamente soggettivo.
Con questo non accuso le persone che quando parlano di un binocolo comunicano anche le loro "emozioni", lo faccio anche io, ma se devo dare un consiglio e soprattutto indirizzare l'altra persona all'acquisto allora cerco di essere il più possibile oggettivo ed l'unico modo di farlo è usare il tecnicismo.

Certe persone e non mi riferisco a te (ovviamente) dovrebbero solamente che smettere di parlare di emozioni e di usare aggettivi iperbolici per far vendere il prodotto del proprio amico negoziante, sono contento dall'altra che c'è qualcuno che si occupa di questo e spero di dare il mio contributo a riguardo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:

paragonare un 80 mm a un 100 mm non è proprio così ortodosso e anche piuttosto fuorviante, ancor meno sui pianeti, oggetti non proprio adatti a un binocolo (con buona pace di Phil Harrington......)


Già mi sta simpatico sto tipo.

http://www.philharrington.net/tubch03.htm

Come al solito seguirò anche i tuoi consigli caro Deneb. :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivan non credo debba dirtelo io, il miglior modo di scegliere un binocolo è osservarci, punto! :wink:

1000 parole scritte da 100 persone non valgono altrettanto: i test e le prove eseguite da tecnici del settore sono da prendere con le pinze, quelle scritte dagli appassionati sono solo personali sensazioni e impressioni, come Stefano ha giustamente anticipato :wink:

Preferisco di gran lunga le seconde :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ma non tutti possono provare il binocolo prima di acquistarlo, a questo punto mille volte i tecnicismi di qualche esperto che gli aggettivi mirabolanti di qualche pseudoesperto che fa più propaganda nei forum che altro o ancor peggio le emozioni di qualche neofita, esistono persino neofiti che parlano di immagini nitide e luminose del lidlocolo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi 77 e BA6
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggo solamente ora l'intervento di Ivan.
Pur condividendolo pienamente, mi sento in dovere, e per correttezza, di non intervenire ulteriormente in merito.
Nel topic vengono messi sul campo strumenti che ho in vendita e, al fine di non creare spiacevoli equivoci o probabili "pubblicità non volute" preferisco chiudere qui la discussione.
Continuerò la conversazione solo su mp.


un caro saluto a tutti :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010