1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
emadeg72 ha scritto:
L'imballo non presentava danni evidenti. Però i danni rilevati sono compatibili con un distacco dello specchio dalla sua cella durante il trasporto: ho trovato il primario ballonzolante all'interno del tubo, le razze del secondario leggermente storte (perchè il primario deve averci urtato), secondario scheggiato (per via dell'urto col primario) e il tubo il corrispondenza delle razze ( che sono incollate nel tubo stesso ) sverniciato: come se l'urto avesse spinto le razze che hanno spinto sul tubo e si è staccata un po' vernice.
Sono sicuro che se si fosse messo un imballo anche all'interno non sarebbe successo niente.
Inoltre ho il sospetto che le poste abbiano la coscienza sporca: infatti sulla tracciatura del pacco, che doveva arrivare venerdi, c'era scritto destinatario assente, mentre io sono stato a casa tutto il giorno proprio perchè aspettavo il pacco. Inoltre anche se fosse avrebbero dovuto mettermi qualcosa nella cassetta delle poste, e invece niente. Inoltre sabato non consegnano, quindi è stato consegnato lunedi. Ma non mi hanno fatto firmare nulla: potrei dire a questo punto di non averlo ricevuto.

Mi son fatto spedire recentemente una bicicletta dalla germania...
che ti posso dire primo il pacco mi risultava spedito lunedì e in spedizione martedì quando poi l'ho ritirato al magazzino sda, però di fatto non lo avevano spedito perchè troppo grande.....
dicevano che lo avrebbero spedito poi.....
Però sul sito, ma anche via telefonica risultava come consegnato con destinatario non trovato, poi al magazzino si sono corretti, che non mi era stato spedito a causa delle dimensioni del pacco....
cmq la scatola era disintegrata.......
ho firmato con riserva e me la sono portata a casa in auto.......
per fortuna era intera, ma conta che è una bicicletta ed è fatta per stamparsi non oso immaginare che sarebbe successo se fosse stato un telescopio!!!
Secondo me lo avrei trovato come te se non peggio......
Sda bah........

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maximoRed ha scritto:
Immagino quello che hai provato... ma da persone intelligenti si può dire: "capita"
Certamente con un fornitore di coscienza ti metterai d'accordo (e mi sembra che sia già così) ed è l'unica soluzione percorribile, piuttosto che chiedere il commissariamento delle pptt :)

Auguri!
viva l'italia, l'italia che resiste (de gregori)


quello che non capisco è perché, di default, le conseguenze dovrebbero ricadere su chi acquista: al limite, e proprio al limite (con imballo fatto bene), 50 e 50, imho. Possibile che non cia una legge che tutela?
A me con paypal-ebay mi è capitato di comprare un piccolo oggetto che poi non è arrivato.
Siccome era una spedizione standard (busta da lettere) non potevo provare di non averlo ricevuto mentre il mittente aveva lo scontrino delle poste.
Paypal ha comunque deciso di rimborsare me trattenendo la cifra al mittente per intero: io avrei preferito 50 e 50, ma la cifra era piccola ed ho lasciato perdere.. Questo per dire che il punto di vista di paypal ad esempio tutela invece anche troppo il compratore.. boh!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me le cose di valore andrebbero assicurate. Quando io compro qualcosa che supera gli 80 euro (beh, più o meno), chiedo al venditore di fare una spedizione assicurata. Se non la fa e l'oggetto finisce male, paga lui. Se l'oggetto finisce male e l'ha fatta, paga l'assicurazione a lui e lui mi rimborsa. Se l'oggetto fa una brutta fine e non ho chiesto l'assicurazione, pago io. Poi è successo che il collega del forum fosse una persona integerrima e quindi abbiamo litigato un po' su chi dovesse assumersi l'onere del danno (tutti e due volevamo assumercelo), ma alla fine ci siamo messi d'accordo per 50 e 50 e una fornitura cospicua di ... (se dico cosa si capisce di chi parlo. :) ). Ciò non toglie che io, non avendo richiesto l'assicurazione del pacchetto, mi fossi assunto tutto il rischio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 2:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, però, dal tuo punto di vista di acquirente, valuti la spesa complessiva quando compri un oggetto. Per certi importi l'assicurazione può fare la differenza se convenga o no l'acquisto. Soprattutto in questi casi non credo sia giusto che il venditore se ne lavi le mani: ovvio che in ogni caso il venditore ha tutto l'interesse di proporti la spedizione "più assicurata possibile", così ha meno rogne, e può serenamente scaricarti tutta la responsabilità nel caso tu rifiuti di assicurare.
(Ma quanto sono in Italia i costi di una spedizione assicurata?? sul sito delle poste leggo che con 2,58 euro sei assicurato fino a 1000 euro.. mi pare strano, uno spedisce sempre assicurato e dichiarando sempre 1000 euro e aspetta la cuccagna.. ci deve essere qualche imprecisione)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 3:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
(Ma quanto sono in Italia i costi di una spedizione assicurata?? sul sito delle poste leggo che con 2,58 euro sei assicurato fino a 1000 euro.. mi pare strano, uno spedisce sempre assicurato e dichiarando sempre 1000 euro e aspetta la cuccagna.. ci deve essere qualche imprecisione)


No, non funziona così :)
Con poste italiane, in caso di richiesta di rimborso di una spedizione assicurata, devi dimostrarne il valore con un documento fiscalmente valido :)
Questo, di fatto, elimina la possibilità di assicurare la grande maggioranza dei beni usati acquistati da privati.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, io di solito ho lo scontrino di quello che è stato acquistato.
Mi è infatti capitato di avere una spedizione danneggiata da SDA (Poste) e mi hanno risarcito quanto rotto...
C'hanno messo 2 o 3 mesi, non ricordo più, ma hanno risarcito il danno.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la transazione avviene fra privati ovviamente non vi può essere scontrino o fattura.
Ciò nonostante un pagamento avvenuto tramite terzi (per esempio bonifico bancario) con esplicita indicazione dell'articolo e dei dati del venditore e dell'acquirente fa fede.
Altrimenti le poste potrebbero essere accusate di truffa (offerta di un bene o di un servizio inesistente tramite corrispettivo ai fini di un arricchimento illecito).
Loro giocano sul fatto che nessuno (o quasi) è disposto per poche centinaia di euro a fare una causa legale ma se pago per un servizio loro devono dirmi in modo esplicito (e devo sottoscrivere il contratto di servizio) che non mi rifonderanno se....
E ci sarebbe anche da discutere sul fatto che posso assicurare il bene per il valore che voglio. Anche in questo caso deve essere esplicitato che l'assicurazione copre sino a un valore documentato del bene e non oltre.
Per esempio nei contratti di assicurazione (incendio, furto, ecc.) vi sono proprio molte clausole in tal senso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se la transazione avviene fra privati ovviamente non vi può essere scontrino o fattura.

Lo scontrino di chi ha acquistato il bene, però, di solito c'è e fa fede anche quello.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sempre. Io per esempio non ho lo scontrino del telvisore acquistato dieci anni fa :lol:
Ciò nonostante se lo vendo e pattuisco un prezzo di 100 euro con spedizione assicurata se le poste lo spaccano (ovviamente devo imballarlo bene) per loro incuria, scontrino o non scontrino qualcuno paga.
Inoltre il prezzo dello scontrino sempre di dieci anni fa non fa fede per il valore odierno del bene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
No, non funziona così
Con poste italiane, in caso di richiesta di rimborso di una spedizione assicurata, devi dimostrarne il valore con un documento fiscalmente valido
Questo, di fatto, elimina la possibilità di assicurare la grande maggioranza dei beni usati acquistati da privati.


Non è esattamente così, Piero: le condizioni di trasporto parlano di:
"documentazione dimostrativa dell’entità del danno subito (fatture, scontrini fiscali, nota spese ecc.)";
Intendendosi tale qualsiasi documentazione ufficiale atta ad attestare il valore del bene: del resto, se questo ha un valore collezionistico ed è usato o antico non c'è scontrino fiscale, ma a mio avviso potrebbe andare benissimo una perizia di uno specialista accreditato, o altro documento del genere.
Ciò a parte la ovvia considerazione che con le poste è meglio rinunciare a spedire oggetti di valore, anche perchè mi sembra ci sia un limite all'importo risarcibile.
Nel caso dei telescopi usati , che ci interessa,oltre alla corrispondenza di acquisto originaria (se c'è), potrebbero far fede anche i listini del nuovo, entrambi aggiornati sulla base del grado di vetustà dello strumento e dalle condizioni d'uso eventualmente desumibili dalla corrispondenza tra le parti.
Nel caso di danni, non fatti constatare all'atto della consegna, la cosa a mio avviso si complica di molto, in quanto è difficile provare l'imputabilità del danno al trasporto non effettuato in conformità alle condizioni contrattuali generali e con diligenza.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010