1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 22:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SPIANARE IL 66ED
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo sapere cosa abitualmente usate per spianare il 66ED (tipo William optics o similare ) per fotografia , e con quali risultati ?.

Grazie

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SPIANARE IL 66ED
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
So che molti usano il wo flattern due dovrebbe funzionare bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SPIANARE IL 66ED
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo spianatore riduttore 0,8 william optics ,funziona se si rispettano le misure date dalla casa,vale a dire 55,5-56mm questa e' la tolleranza che mi ha consigliato la william optics stessa e che rispetto rigorosamente sul 80mm FLUORITE sia sul 66 SD, questo spianatore nn permette molta tolleranza e' quella e basta ,ma cosi' funziona .
percio' fatti dare la distanza precisa, dal sensore ccd ,o reflex alla battuta del filetto senza il naso ,poi somma lo spessore dei raccordi e prolunghe ventuali ,io ho acquistato le prolunghe della GSO e vanno bene ,hanno misure da 15mm e da 5mm .
io per la mia orion v2 6.1mp ,ho 20,5 mm + 2 prolunghe da 15mm e una da 5mm. t2 a t2.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SPIANARE IL 66ED
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già solo tra inverno e estate ci vedi la differenza! :?
Se ce ne fosse un altro............ :roll:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SPIANARE IL 66ED
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo spianatore WO: N O N S P I A N A oltre i 23 mm di diagonale. Le stelle ai bordi sono deformate ed oscene. Se volete divertirvi, vi fornisco lo spianatore a 50 €... ma sappiate che va bene solo per ccd piccoli.

Funziona meglio lo spianatore dell'80ed (ma bisogna procurarsi degli anelli adattatori). Con questo si spiana tutto, tranne 1 mm negli angoli, risolvibile con un crop... che comunque si fa sempre, se si fa dithering.

Per spianare con efficacia il 66ed, purtroppo l'unica soluzione non invasiva é lo spianatore borg dedicato ai miniborg... solo che costa grosso modo come il telescopio.

Altra soluzione é usare lo spianatore (non riduttore) teleskop-service, ma tocca accorciare il tubo ottico.

Io, ho scelto la soluzione dello spianatore skywatcher 80ed e ne sono soddisfatto.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SPIANARE IL 66ED
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto che alcuni astrofili stranieri hanno usato il Baader MPCC per spianare il 66
Voi ne sapete qualcosa ?

Grazie

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SPIANARE IL 66ED
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo mè cmq la soluzione w\o tipeII resta la più sensata , vero che agli angoli le stelle sono gonfie pero:
-lo spianatore si avvita direttamente al tubo del focheggiatore evitando almeno i disallineamenti che sono deleteri tanto quanto gli errori di distanza dal sensore.
-per le reflex la distanza ottimale dal sensore è rispettata semplicemente utilizzando l'anello aT senza nessun'altra prolunga\adattatore
-è dotato di rotatore di camera che è cosa comodissima.
-costa relativamente poco.

non dimentichiamoci che, una volta ridotto, si stà parlando di un rifrattore a f 4,8 che costa 500€, i buoni astrografi con simili caratteristiche (taka fs60, televue 60is, miniborg) costano 1500\1600€.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SPIANARE IL 66ED
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo mè cmq la soluzione w\o tipeII resta la più sensata , vero che agli angoli le stelle sono gonfie pero:
-lo spianatore si avvita direttamente al tubo del focheggiatore evitando almeno i disallineamenti che sono deleteri tanto quanto gli errori di distanza dal sensore.
-per le reflex la distanza ottimale dal sensore è rispettata semplicemente utilizzando l'anello aT senza nessun'altra prolunga\adattatore
-è dotato di rotatore di camera che è cosa comodissima.
-costa relativamente poco.

non dimentichiamoci che, una volta ridotto, si stà parlando di un rifrattore a f 4,8 che costa 500€, i buoni astrografi con simili caratteristiche (taka fs60, televue 60is, miniborg) costano 1500\1600€.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SPIANARE IL 66ED
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me no, é veramente una porcata di spianatore.
Per il resto dei problemi:

a. il 66ed ha il suo rotatore pre-fuocheggiatore (peraltro una volta che si é allineata la camera sul nord é finita... non credo che ci sia gente che fa riprese in diagonale, se non per errore)
b. non esiste che uno spianatore dedicato faccia schifezze simili
c. lo spianatore sw si avvita, ha solo bisogno di un anello (fornito da ts nel prezzo).

Comunque la soluzione definitiva é lo spianatore borg.

Se si vuole, mettere un rotatore di camera ts, o anche semplicemente un rotatore su t2 del lolli, funzionano meglio del rotatore wo che ingenera disassamento, nel serraggio della vite di blocco.

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Ultima modifica di darkfire il sabato 18 dicembre 2010, 11:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SPIANARE IL 66ED
MessaggioInviato: sabato 18 dicembre 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
basta avvitarlo alla distanza giusta.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010