1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!
Posto il risultato di 15 x 90" + 8 x 300" e 5 dark ripresi con un obiettivo Zeiss Tessar 50mm f=2,8 montato su canon EOS 450D.
La camera è montata in parallelo ad un rifrattore TMB da 130mm posto su EQ6Pro, guidato con DMK41 su Pentax 75.
Si tratta solo di una prova per vedere la resa di tale obiettivo sul cielo..
Vi sarei grado di fornire commenti a riguardo.
Allegato:
Miniatura Orion.jpg
Miniatura Orion.jpg [ 430.32 KiB | Osservato 944 volte ]


Immagine a risoluzione maggiore al seguente link:
http://img707.imageshack.us/img707/2783/orionecopia.jpg

Cieli Sereni (ne abbiamo proprio bisogno!!!!)
Emiliano

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Ultima modifica di yhades il martedì 7 dicembre 2010, 14:36, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Miiii, pure la testa di cavallo si vede, bella :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come hai ritagliato (se lo hai fatto) il campo? perchè vedo delle deformzazioni delle stelle ai bordi completamente asimmetrico. Visibilissimo in alto a sinistra, per niente o quasi in basso.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Come hai ritagliato (se lo hai fatto) il campo? perchè vedo delle deformzazioni delle stelle ai bordi completamente asimmetrico. Visibilissimo in alto a sinistra, per niente o quasi in basso.


Ciao Ras!
Si, ho croppato l'immagine in modo asimmetrico per posizionare meglio al centro il soggetto.
Comunque anche nell'originale l'allungamento delle stelle è molto più presente nell'angolo superiore sinistro..

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il segnale non è moltissimo, l'immagine tende un pò al rosso. L'obbiettivo non mi fa impazzire, hai provato a chiudere ulteriormente?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Il segnale non è moltissimo, l'immagine tende un pò al rosso. L'obbiettivo non mi fa impazzire, hai provato a chiudere ulteriormente?


Ciao Pite!
No, non ho provato a chiudere ulteriormente in quanto ho avuto solo una breve finestra di sereno. Magari la prossima, un giorno che questo maledetto meteo lo permetterà, ci proverò..

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per me è spettacolare.....ho appena finito di elaborare lo stesso soggetto a largo campo e adesso che ho visto questo sto pensando di non pubblicarlo... :shock:

davvero complimenti.

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
yhades ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Come hai ritagliato (se lo hai fatto) il campo? perchè vedo delle deformzazioni delle stelle ai bordi completamente asimmetrico. Visibilissimo in alto a sinistra, per niente o quasi in basso.


Ciao Ras!
Si, ho croppato l'immagine in modo asimmetrico per posizionare meglio al centro il soggetto.
Comunque anche nell'originale l'allungamento delle stelle è molto più presente nell'angolo superiore sinistro..


Allroa ci deve essere un problema con l'anello dic ollegamento tra l'obiettivo e la macchina fotografica. Controlla bene quello vedrai che migliorerà la qualità se riesci a collegarlo bene senza flessioni.
Poi se chiuderai di uno stop avrai, probabilmente, tutto il campo buono. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvopa ha scritto:
per me è spettacolare.....ho appena finito di elaborare lo stesso soggetto a largo campo e adesso che ho visto questo sto pensando di non pubblicarlo... :shock:

davvero complimenti.


Ciao Salvatore e grazie per i complimenti, anche se a mio avviso sei stato troppo buono! :wink:
La mia immagine presenta numerosi difetti, quindi pubblica tranquillamente la tua elaborazione senza problemi.

Per quanto riguarda quello che dice Ras, penso che sia l'unica motivazione in quanto l'allungamento così evidente delle stelle è presente solo in un angolo del frame.
Spero in un po' di sereno per riprovare!!!!

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010