1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: info camera planetaria
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che siamo quasi a natale :lol: :lol: avevo l'intenzione di prendermi una camera per le riprese planetarie a colori non mi voglio complicare la vita con filtri e aggeggi vari,leggendo i vari post sono andato nel pallone totale,almeno fino ad qualche giorno fa' quando mi si presenta (credo)un'occasione di una dbk 31 raw,quello che volevo chiedere e':che differenze ci sono tra una dbk 31 e una dfk 31 :mrgreen: :mrgreen:
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info camera planetaria
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,
per un upgrade di consiglierei vivamente una camera monocromatica, DMK21 o 31 fireWire!
Il punto è che con una camera a colori, con o senza filtro IRcut, ti tagli la possibilità di effettuare riprese in particolari bande dello spettro, limitandoti solo al visibile.
In sostanza ti precludi le seguenti riprese:
-Venere in UV o IR, non potresti assolutamente "vedere" le nubi;
-Marte in IR, non potresti fare riprese "al suolo";
-Giove in IR, CH4, sostanzialmente è impossibile monitorare evoluzioni nell'atmosfera del gigante, come outbreak- vedi, ad esempio, la scoperta del revival della SEB di qualche settimana fa da parte di Go, confermata in CH4 subito dopo da Parker http://alpo-j.asahikawa-med.ac.jp/indexE.htm-.
-sole, volendo comprare un Coronado, ad esempio, non potresti usarlo con una camera a colori.
Spero di non aver dimenticato nulla e di averti persuaso che una camera monocromatica ti offre occasioni molto più ghiotte a livello "di ricerca scientifica" :D
E' pur vero che avrai più difficoltà nel cambio dei filtri, qualche soldino in più da spendere per filtri parafocali e ruota, ma la spesa vale l'impresa, a meno che tu non voglia accontentarti di "semplici" immagini a colori.
Dunque se vuoi spingerti un pochino oltre e fare un buon investimento, vai sicuro su un sensore monocromatico :wink:
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info camera planetaria
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Matteo per il chiarimento :wink: il fatto e' che per ora non mi voglio incasinare con filtri ed altro quindi avevo escluso per ora le mono forse piu' avanti ci pensero',poi leggendo in giro credo di aver letto che con le dbk le riprese tipo uv su venere si possono fare,comunque voglio prendere una camera a colori anche se sono meno sensibili sempre meglio della magzero5c che ho usato fino ad ora il salto sarebbe notevole,il mio problema e scegliere tra una dfk 31 e una dbk 31 trovate d'occasione.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info camera planetaria
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) ,ciao giovanni, per quando riguarda la tua domanda,qui ti allego la spiegazione della differenza tra la
dbk 31 e la dfk 31.
La dfk 31:
il software IC Capture.AS esegue un'interpolazione dei colori sui dati RAW del sensore CCD. In modo che riduce il carico sul processore della camera. Naturalmente se si usa un PC non particolarmente veloce è la camera stessa ad eseguire l'interpolazione riducendo però la massima frequenza di ripresa a 15 fps. In alternativa,si può anche registrare gli AVI direttamente senza l'interpolazione colore.
La dbk31 raw:
Invece per quando riguarda i dati RAW (8 bit/pixel) che proviene dal CCD a colori richiedono un ulteriore elaborazione dopo l'acquisizione. Questo sistema si chiama interpolazione colore e i dati RAW vengono convertiti in un normale formato colore.
L'interpolazione colore può essere spenta così è possibile aumentare gli fps registrati e diminuire la quantità di dati nel disco fisso. L'interpolazione colore può essere fatta dal software di gestione della camera come IC Capture.AS oppure dai programmi di elaborazione come Registax.
:) ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info camera planetaria
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Gioveluna :wink: :wink: per la spiegazione,problemi con il portatile non ne dovrei avere pero' tra le due ho preso la dbk 31 spero solo di non aver fatto una cavolata :mrgreen: :mrgreen: lo scelta solo per il fatto che non monta filtri quindi se e' come ho capito potro usare altri filtri tipo w47 ir pass ecc ecc sperando di non aver capito male,mal che vada su questo son sicuro sara' molto meglio della mia magzero5c :wink: :wink:
Cieli sereni.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info camera planetaria
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni.
Il primo problema da affrontare, a mio avviso, è quello del sito di ripresa.
1)Se da dove riprendi il seeing è mediamente ballerino, sfuocato, insomma mediocre...la soluzione migliore è un ccd a colori. Infatti registrando direttamente in RGB hai il triplo esatto di frames da poter elaborare e di conseguenza scegliere in una somma finale. E questa cosa non è assolutamente da poco sui pianeti. Un CCD a colori infine lo considero quasi esclusivamente per i pianeti dato che sulla luna ti occorrerebbe una mono per aver il migliore dei risultati. Infatti sulla luna non hai problemi di tricromia e quindi è un pò come riprendere i pianeti a colori: tutta la registrazione con un filtro R+IR per esempio, la sfrutti al meglio per il processing.
2)Se il tuo sito osservativo invece ha serate buone con seeing stabile che ti permetta, almeno qualche volta nel mese, riprese molto dettagliate...il tuo CCD è decisamente mono quotando in pieno Matte con tutti i discorsi legati ai filtri sui vari pianeti. Infatti un CCD mono è sempre più sensibile rispetto il fratello a colori e così riesci a sfruttare a pieno ogni informazione restituita dal telescopio. Sulla luna il mono è praticamente d'obbligo, sui pianeti invece dipende da dove osservi come ho detto precedentemente.
Veniamo alla camera di ripresa.
Innanzi tutto la differenza REALE fra la DFK e DBK (sia essa una 21 che 31) consiste nella presenza di un filtro IR-CUT nella DFK e nell'assenza nella DBK. Tutto qui. Per il resto sono due sorelle gemelle. La spiegazione che ti ha dato Gioveluna è corretta ma riguarda la possibilità per entrambe di riprendere in modalità RAW oppure direttamente a colori con interpolazione.
Le DMK sono buone camere per le riprese in alta risoluzione, ed io infatti ne possiedo proprio una la DMK31 mono, ormai inutilizzata.
Tuttavia ultimamente ci sono diverse più valide alternative che montano i sensori più nuovi rispetto i classici Sony ICX204. Ormai direi che sono superati e non consiglio più a nessuno di acquistarli dato che, per esempio, il prezzo della Point-Grey Chameleon è addirittura inferiore alla DMK31 ma la sua sensibilità in alcuni picchi del QE (quantum efficiency) è quasi tripla!!! Questo si traduce, per esempio, di poter avere maggior frame-rate a pari ADU di ripresa...oppure per aver più sensibilità da sfruttare con diametri minori.
Quindi, a meno che te la regalano, non ti consiglio più ormai di comprarti l'ormai superato ICX204, comunque sempre molto valido soprattutto in caso tu voglia acquistarti un ccd a colori.
Se invece stai pensando ad un mono, lascia perdere tutto ed acquista una Chameleon.
Da quando faccio le riprese che faccio e la consiglio, facevo prima a creare una società di rappresentanza :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: . Se ne stanno vendendo davvero tante ultimamente.
Se invece il tuo principale obiettivo sono i pianeti e pensi ad una mono...bhè la Flea3 con il Sony ICX618 o la Basler640 con il medesimo sensore, sono il TOP di gamma ancor meglio della Chameleon.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info camera planetaria
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Raf :wink: :wink:sei un grande almeno ora ho capito la differenza tra le due (dbk dfk) che poi era quello che volevo sapere,riguardo al seening ti posso dire che quest'anno e stato molto scarso solamente in un paio di occasioni e stato buono,riguardo la camere mono leggendo altri post,lo so che sono superiori pero' come gia' avevo scritto il passo della mono lo faro' piu' avanti e sicuramente prendero' un diametro maggiore,riguardo le camere a colori la mia intenzione era di prendere la pointgray ma mi sembra di aver letto che tra le camere a colori per ora non e consigliabile perche' a qualche problemino ancora quindi lo scartata,riguardo alle riprese si ogni tanto riprendo il nostro satellite ma per lo piu' vado a riprendere i pianeti,mi son preso la dbk (trovata sull'usato)perche' lo presa la meta' del nuovo gia' sp completa di filtro ir-cut,scheda fireware a 6 poli o pin per pc,cd driver cavi ecc ecc,spero solo di riuscire a farla funzionare al meglio :mrgreen:
Grazie ancora per il lavoro che fate sul forum vi seguo con molta attenzione.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info camera planetaria
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Fidone ha scritto:
Grazie Raf :wink: :wink:sei un grande almeno ora ho capito la differenza tra le due (dbk dfk) che poi era quello che volevo sapere,riguardo al seening ti posso dire che quest'anno e stato molto scarso solamente in un paio di occasioni e stato buono,riguardo la camere mono leggendo altri post,lo so che sono superiori pero' come gia' avevo scritto il passo della mono lo faro' piu' avanti e sicuramente prendero' un diametro maggiore,riguardo le camere a colori la mia intenzione era di prendere la pointgray ma mi sembra di aver letto che tra le camere a colori per ora non e consigliabile perche' a qualche problemino ancora quindi lo scartata,riguardo alle riprese si ogni tanto riprendo il nostro satellite ma per lo piu' vado a riprendere i pianeti,mi son preso la dbk (trovata sull'usato)perche' lo presa la meta' del nuovo gia' sp completa di filtro ir-cut,scheda fireware a 6 poli o pin per pc,cd driver cavi ecc ecc,spero solo di riuscire a farla funzionare al meglio :mrgreen:
Grazie ancora per il lavoro che fate sul forum vi seguo con molta attenzione.
Cieli sereni
Giovanni.

Hai fatto una buona scelta. Sui pianeti va molto bene!
Ricordati un buon filtro IR-CUT.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info camera planetaria
MessaggioInviato: martedì 7 dicembre 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La camera e' arrivata :mrgreen: :mrgreen: aperto il pacco ed all'interno trovo camera raccordo da 31,8 filtro uv ir-cut astronomik una scheda interna per pc fisso(doveva essere una scheda fireware ma il signore che me la venduta mi ha spedito una scheda usb :? :? ma mi ha detto che mela spedisce a giorni,problema non la posso provare :twisted: :twisted: qualcuno le a provate le pc card fireware per notebook su queste camere fireware.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info camera planetaria
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto stamattina sono riuscito a far partire la camera,ricordavo che avevo un alimentatore da 12v 1amp che e' quello che consiglia imaging source e difatti si e' accesa,certo ora devo capire come funziona il software che e' molto diverso di quello della mag,poco fa provandola a far inquadrare fuori la camera vede a colori ma se registro il video mi risulta mono,c'e qualche settaggio per riprendere a colori a sono propio cosi queste dbk.
Pero' son contento che funziona.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010