Ciao Giovanni.
Il primo problema da affrontare, a mio avviso, è quello del sito di ripresa.
1)Se da dove riprendi il seeing è mediamente ballerino, sfuocato, insomma mediocre...la soluzione migliore è un ccd a colori. Infatti registrando direttamente in RGB hai il triplo esatto di frames da poter elaborare e di conseguenza scegliere in una somma finale. E questa cosa non è assolutamente da poco sui pianeti. Un CCD a colori infine lo considero quasi esclusivamente per i pianeti dato che sulla luna ti occorrerebbe una mono per aver il migliore dei risultati. Infatti sulla luna non hai problemi di tricromia e quindi è un pò come riprendere i pianeti a colori: tutta la registrazione con un filtro R+IR per esempio, la sfrutti al meglio per il processing.
2)Se il tuo sito osservativo invece ha serate buone con seeing stabile che ti permetta, almeno qualche volta nel mese, riprese molto dettagliate...il tuo CCD è decisamente mono quotando in pieno Matte con tutti i discorsi legati ai filtri sui vari pianeti. Infatti un CCD mono è sempre più sensibile rispetto il fratello a colori e così riesci a sfruttare a pieno ogni informazione restituita dal telescopio. Sulla luna il mono è praticamente d'obbligo, sui pianeti invece dipende da dove osservi come ho detto precedentemente.
Veniamo alla camera di ripresa.
Innanzi tutto la differenza REALE fra la DFK e DBK (sia essa una 21 che 31) consiste nella presenza di un filtro IR-CUT nella DFK e nell'assenza nella DBK. Tutto qui. Per il resto sono due sorelle gemelle. La spiegazione che ti ha dato Gioveluna è corretta ma riguarda la possibilità per entrambe di riprendere in modalità RAW oppure direttamente a colori con interpolazione.
Le DMK sono buone camere per le riprese in alta risoluzione, ed io infatti ne possiedo proprio una la DMK31 mono, ormai inutilizzata.
Tuttavia ultimamente ci sono diverse più valide alternative che montano i sensori più nuovi rispetto i classici Sony ICX204. Ormai direi che sono superati e non consiglio più a nessuno di acquistarli dato che, per esempio, il prezzo della Point-Grey Chameleon è addirittura inferiore alla DMK31 ma la sua sensibilità in alcuni picchi del QE (quantum efficiency) è quasi tripla!!! Questo si traduce, per esempio, di poter avere maggior frame-rate a pari ADU di ripresa...oppure per aver più sensibilità da sfruttare con diametri minori.
Quindi, a meno che te la regalano, non ti consiglio più ormai di comprarti l'ormai superato ICX204, comunque sempre molto valido soprattutto in caso tu voglia acquistarti un ccd a colori.
Se invece stai pensando ad un mono, lascia perdere tutto ed acquista una Chameleon.
Da quando faccio le riprese che faccio e la consiglio, facevo prima a creare una società di rappresentanza

. Se ne stanno vendendo davvero tante ultimamente.
Se invece il tuo principale obiettivo sono i pianeti e pensi ad una mono...bhè la Flea3 con il Sony ICX618 o la Basler640 con il medesimo sensore, sono il TOP di gamma ancor meglio della Chameleon.
Raf