Nepa ha scritto:
ciao però se non ho capito male l'st8 è decisamente più performante, vero che mi piace stampare foto enormi però a fronte di rese migliori se avessi dovuto spendere 3000 avrei scelto l'st8.. perche l'8300 ha solo il sensore più grande e un costo minore.. si spendono un sacco di soldi per astrofotografi con focalità basse, ma a questo punto è meglio tenersi un f5 buono e economico ed una cdd più performante.. o è sbagliato il ragionamento?
Può essere giusto. bisogna veder sempre cosa devi fare. Prendi la nostra associazione. Dovevamo comprare una CCD e ci siamo chiesti "cosa dobbiamo farci?". I campi di ricerca erano svariati ma il più difficoltoso, quello che a bisogno di una CCd migliroe è la fotometria e quindi abbiamo speso molto circa 3 anni fà (10.000 euro). Ma se dovevamo scegliere una adatta per fare riprese estetiche ne avremmo speso meno della metà. E anche inq uesto caso cosa ci devi fare?
Se, come dicevo, devi riprendere nebulose planetarie che senso ha farsi una CCD enorme di dimensioni?
Non e meglio una più piccola (e meno costosa) ma casomai più performante e con i soldi risparmiati investirli, per esempio, per dei buoni filtri e una buona ruoa portafiltri?
Quindi devi vedere per cosa ti serve e con quale ottica la abbini.
Io al contrario di aranova penso che una CCD può durare tanto perchè, in fin dei conti, non c'è ne sono cosi tante e i costi non diminuiscono cosi velocemente (anzi per niente o quasi) al punto di cambiarla presto.