1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 2:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nepa ha scritto:
essendo fortemente ignorante in materia, scusatemi anticipatamente..
ma questa forte differenza di sensibilità, a livello di durata di una posa come si ripercuote? cioè per ottenere lo stesso livello di segnale quanto dovrei esporre in più con un kaf 8300?


Una buona volta e mezza di differenza. Forse anche 2 volte.
Non bisogna solo guardare il picco ma l'area totale sotto la curva delle due risposte delle CCD.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Aranova ha scritto:
Diciamo che quella esposta nei grafici è l'efficenza quantica, 80% per esempio significa che per 100 fotoni incidenti si generano 80 elettroni più gli elettroni che si "autogenerano" nel pixel, rumore. Non è molto ortodosso ma con due QE con differenza del 20% tu dovresti esporre con un 20% in più, elettrone più elettrone meno e rapporto S/N permettendo.


Beh non e proprio cosi. Tra una del 80% e una del 60% c'è la differenza di un terzo quindi e quella la differenza di esposizione. Ma come dicevo nella risposta precedente la vera differenza sta nell'area sotto la curva di risposta del sensore.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non tanto l'efficenza quantica penso, quanto al fatto che l'ST8 ha una FWC di 100000e contro i 25500e dell'8300 e quindi una maggiore dinamica ed un miglior rapporto S/N di contro una minore risoluzione.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Aranova ha scritto:
Non tanto l'efficenza quantica penso, quanto al fatto che l'ST8 ha una FWC di 100000e contro i 25500e dell'8300 e quindi una maggiore dinamica ed un miglior rapporto S/N di contro una minore risoluzione.


Giusto perchè si parlava di sensibilità ma come dicevo in un messaggio precedente le differenze sono altre (rumore, deviazione standard e il fatto, come dici te, del FWC ben diverso).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok così si spiega anche il prezzo..non ho ben inteso la storia dell'area al posto dei picchi..(se devo fare riprese in halfa non conterà solo il picco?)

a questo punto faccio un'altra domanda il kaf 8300 rispetto ad una reflex quanto è più performante? (non tenendo conto che è raffreddato)
Chiedo questo perchè mi son sempre detto che se bisognava fare il salto ci dovesse essere un divario mostruoso, tale da giustificare i soldi spesi, altrimenti se devo spendere 2000 euro per avere dei risultati migliori, ma non eclatanti..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Attualmente l'8300 è, a mio avviso, l'unica alternativa moderna ai chip full frame tipo 11000. Ha una superficie minore di quella di un chip reflex tipo aps e un pixel piccolo ideale per le corte focali. Diciamo che non ci sono molte alternative oggi ad un 8300, a meno di spendere cifre molto alte. Le sue potenzialità le vedi guardando cosa ci fanno quelli bravi e, se ti fai un giro in rete, vedrai che sono altissime. Il paragone con una reflex semplicemente non esiste. Certo, un 8300 mono con i filtri finisce a costare sui 3000 euro ma, ripeto, non vedo alternative in ambito CCD a questi prezzi. Io, ma è sempre il mio parere, lascerei stare chip obsoleti e/o minuscoli. Il CCD è la parte dell'attrezzatura dell'astrofilo che più risente dello sviluppo della tecnologia. Un telescopio può anche essere per sempre, un CCD dura una manciata di anni e poi lo cambi con uno migliore e più moderno. O almeno, finora è stato così.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao però se non ho capito male l'st8 è decisamente più performante, vero che mi piace stampare foto enormi però a fronte di rese migliori se avessi dovuto spendere 3000 avrei scelto l'st8.. perche l'8300 ha solo il sensore più grande e un costo minore.. si spendono un sacco di soldi per astrofotografi con focalità basse, ma a questo punto è meglio tenersi un f5 buono e economico ed una cdd più performante.. o è sbagliato il ragionamento?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho sempre paragonato l'ottica come alla parte più sensibile della catena come le casse acustiche stanno ad un'impianto HIFI. Per catena intendo tutte le concause che portano ad avere un buon risultato. Ci sono eccezionali lavori fatti con la 350d e brutte foto con la STL11000, addirittura per la stampa di grandi campi la pellicola ancora gareggia. In definitiva tutto dipende da molti fattori, seeing, montatura,guida, tecnica ed in ultimo l'elaborazione, personalmente reputo, anche se non tecnicamente,vantaggioso l'uso di CCD medio performanti ma con alta risoluzione, questo è il caso dell' 8300 che, non ricordo chi l'ha detto, si pone in una fascia di prezzo e di prestazioni destinata a chi vuol eseguire bei lavori senza fare mutui.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nepa ha scritto:
ok così si spiega anche il prezzo..non ho ben inteso la storia dell'area al posto dei picchi..(se devo fare riprese in halfa non conterà solo il picco?)

a questo punto faccio un'altra domanda il kaf 8300 rispetto ad una reflex quanto è più performante? (non tenendo conto che è raffreddato)
Chiedo questo perchè mi son sempre detto che se bisognava fare il salto ci dovesse essere un divario mostruoso, tale da giustificare i soldi spesi, altrimenti se devo spendere 2000 euro per avere dei risultati migliori, ma non eclatanti..


Considera che se riprendi in light (senza filtri) la sensibilità è data dall'area che sta sotto alla curva che hanno mostrato prima relativa ai due sensori. Mi spiego: prendi due con picchi uguali, come efficienza quantica fai conto dell'80%, ma uno ha una curca che dopo e prima il picco scende velocemente e l'altro rimane sempre della stessa efficienza lungo tutto lo spettro visibile. beh quest'ultimo sarà molto più sensibile.
In h-alpha si, devi vedere però non il picco in generale ma l'efficienza alla lunghezza d'onda dell'h-alpha. Attento eprò al filtro che compri (pochi giorni fà fù aperto un post dove si faceva riferimento a un articolo on-line che spiegava la differenza di qualità e anche di efficenza di alcuni filtri porprio in h-alpha).
La differenza è enorme però, forse, non quanto è la differenza in soldoni. Questo perchè la macchina fotografica ha una diffussione enorme (come quantità) quindi costi abbattuti invece le CCD hanno una diffusione ridicola come quantità e quindi costi più alti.
Eclatanti li avrai se confrontati con una digitale l'importante e imparare a sfruttare bene la CCD e questo ci vuole tempo ed esperienza.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nepa ha scritto:
ciao però se non ho capito male l'st8 è decisamente più performante, vero che mi piace stampare foto enormi però a fronte di rese migliori se avessi dovuto spendere 3000 avrei scelto l'st8.. perche l'8300 ha solo il sensore più grande e un costo minore.. si spendono un sacco di soldi per astrofotografi con focalità basse, ma a questo punto è meglio tenersi un f5 buono e economico ed una cdd più performante.. o è sbagliato il ragionamento?


Può essere giusto. bisogna veder sempre cosa devi fare. Prendi la nostra associazione. Dovevamo comprare una CCD e ci siamo chiesti "cosa dobbiamo farci?". I campi di ricerca erano svariati ma il più difficoltoso, quello che a bisogno di una CCd migliroe è la fotometria e quindi abbiamo speso molto circa 3 anni fà (10.000 euro). Ma se dovevamo scegliere una adatta per fare riprese estetiche ne avremmo speso meno della metà. E anche inq uesto caso cosa ci devi fare?
Se, come dicevo, devi riprendere nebulose planetarie che senso ha farsi una CCD enorme di dimensioni?
Non e meglio una più piccola (e meno costosa) ma casomai più performante e con i soldi risparmiati investirli, per esempio, per dei buoni filtri e una buona ruoa portafiltri?
Quindi devi vedere per cosa ti serve e con quale ottica la abbini.
Io al contrario di aranova penso che una CCD può durare tanto perchè, in fin dei conti, non c'è ne sono cosi tante e i costi non diminuiscono cosi velocemente (anzi per niente o quasi) al punto di cambiarla presto.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010