1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo, un'altra gran bella immagine! Belli soprattutto i colori e l'elaborazione finale naturale!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Diego.
In effetti come ho risposto anche a Milo, investo molto tempo nella gestione del colore che reputo, per i fini che mi prefiggo, più importante della eventuale profondità di immagine.
Comunque a breve spiegherò dettagliatamente la procedura di elaborazione di questa immagine.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo ha scritto:
Ho scoperto grazie a una ML estera che la mia camera memorizza le temperature interne di ogni scatto

:shock: :shock:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Renzo ha scritto:
Ho scoperto grazie a una ML estera che la mia camera memorizza le temperature interne di ogni scatto

:shock: :shock:

Sì. E l'ho già scritto più volte sul forum.
La mia (40D) sì e la tua (350D) no :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ah me l'ero persa.
Ho anche la 40d. Con questa notizia mi potrebbe venir voglia di modificarla anch'essa.. :oops: :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo gran bella immagine, complimenti! Non mi pare di aver letto che hai usato uno spianatore di campo. Hai croppato l'immagine originale, oppure lo strumento ti concede qualche cosa per la curvatura di campo?
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Ciao Renzo gran bella immagine, complimenti! Non mi pare di aver letto che hai usato uno spianatore di campo. Hai croppato l'immagine originale, oppure lo strumento ti concede qualche cosa per la curvatura di campo?
Giovanni

Non l'ho scritto in verità ma l'FS60 richiede lo spianatore per lavorare al meglio, come un po' tutti gli strumenti di quella classe. Solo gli schemi Petzval danno un campo piano (ma si parla di fsq85 e Pentax sduf 75)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Renzo,potresti spiegarmi come si controlla la temperatura degli scatti? Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.sno.phy.queensu.ca/~phil/exiftool/

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e naturale comlimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010