1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto scattata con FS60C Takahashi e canon 40D
I dati sono come al solito nella pagina linkata
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 0_2010.htm
Commenti e critiche come al solito sono graditi.
A breve seguirà una pagina web su come ho elaborato questa foto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Renzo, hai catturato molto segnale, non avevo mai notato quella nebulosità azzurrina nella Pacman in altre immagini a largo campo.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Milo. Ma non è la Pacman (NGC 281) ma la Flaming Star Nebula (IC 405)
Probabilmente il mio modo di elaborare (preservo il segnale colore nel miglior modo possibile a scapito della profondità) rende meglio questo tipo di oggetti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Spettacolo

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto bella, c'è gas ovunque!!!!!!!!!!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Grazie Milo. Ma non è la Pacman (NGC 281) ma la Flaming Star Nebula (IC 405)
Probabilmente il mio modo di elaborare (preservo il segnale colore nel miglior modo possibile a scapito della profondità) rende meglio questo tipo di oggetti

Azz.. che figuraccia, non è la prima volta che le confondo :shock:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:05
Messaggi: 45
Caspita,quanta roba :shock:

_________________
Filippo
__________________________________________
fotografo con Canon 350d automodificata al fuoco di un Meade LXD 75 SN da 10" su EQ6
guida MagZero su rifrattore da 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Molto bella, una domanda che potrà sembrare banale ma a mio parere non lo è, ho notato che hai eseguito molti dark se non sbaglio 92 rispetto alle 32 pose, io generalmente se ne ho il tempo cerco di fare lo stesso numero di dark delle pose e non superare i 400 iso con la 40d, se aumentassi notevomente il numero dei dark rispetto alle pose avrei un guadagno in termini di rapporto s/n? a dimenticavo scusa l'ignoranza come si esegono i dark dei flat e a cosa servono?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella renzo.. complimenti..

l'ho ripresa anche io il mese scorso con il tuo stesso setup (io pero uso una 350D) e mi sono reso conto di essermi mangiato un sacco di segnale.. rielaborero.. ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose IC405 e IC410
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.
Per rispondere a Zandor uso molti dark perché .... li ho!
Ho scoperto grazie a una ML estera che la mia camera memorizza le temperature interne di ogni scatto per cui posso applicare dark "personalizzati" a ognuno di essi con una precisa temperatura che non corrisponde a quella esterna, ovviamente.
Questo migliora il segnale.
Quando posso approfitto per fare qualche dark e li memorizzo per durata, Iso e tempearatura, pronto poi a usarli.
Per quanto riguarda i dark dei flat hanno la stessa funzione dei dark delle immagini.
Nelle immagini servono per migliorare la pulizia delle immagini, no?
Per i flat, anche se meno influenti, svolgono lo stesso servizio eliminando eventuali segnali spuri presenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010