1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'inghippo è nel fatto che in questo genere di strumenti si va sempre verso un aumento delle prestazioni ed a una diminuzione dei costi. Come i computer, oggi si prende con 600 euro uno strumento che due anni fa costava molto di più, almeno 3 volte. Il prodotto più nuovo ne beneficia.
La Moravian è interessante anche perchè avendo la ruota interna vicino al sensore può montare dei filtri di un diametro più piccolo, mi sembra di 36mm invece che 50.8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il sensore Kodak 8300 viene montato sulla SBIG che hai citato, sulla Moravian 8300 (http://ccd.mii.cz/art?id=374&cat=22&lang=409 ) e sull'Atik 8300, la cui produzione però è bloccata per motivi tecnici.

aggiungo sulle qsi, sulle fli e sulle apogee.

Concordo con fdc su quanto detto sui filtri, non ha senso con un st2000, magari ad f8, riprendere con un halpha 6nm.

Angelo Gentile ha scritto:
La ST-8300, volendo la si puo' usare ocn profitto anche sul planetario

non credo proprio sia utilizzabile, il tempo minimo di esposizione è di 0.1s, che immagino essere troppo per una ripresa planetaria.

fabio_bocci ha scritto:
La Moravian è interessante anche perchè avendo la ruota interna vicino al sensore può montare dei filtri di un diametro più piccolo, mi sembra di 36mm invece che 50.8.

da quello che ho letto sul sito qsi, che monta anche lei ruota interna i filtri da poter utilizzare sono addirittura quelli da 31,8 con un bel risparmio.
http://www.qsimaging.com/583-overview.html

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è vero, ci vanno anche i 31.8 ma non quelli normali ma quelli con profilo ribassato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'inghippo è nel fatto che in questo genere di strumenti si va sempre verso un aumento delle prestazioni ed a una diminuzione dei costi. Come i computer, oggi si prende con 600 euro uno strumento che due anni fa costava molto di più, almeno 3 volte. Il prodotto più nuovo ne beneficia.

bè non esageriamo... purtroppo è anche questione di costi di produzione e di unità vendute... il mercato dei sensori ccd e quello delle camere per astronomia non è assolutamente paragonabile con quello dei computer...
a parte questo il sensore 8300 è un sensore "a basso costo" per offrire dimensioni generose di campo a costi competitivi ma non è raffrontabile, in quanto a prestazioni, con i sensori tipo 1503, 3200, 6803 ecc...
quello che cambia oltre alla grandezza dei pixel (è +grande vuol dire +sensibile e il binning non è la stessa cosa) è il livello di saturazione del sensore stesso che porta dei limiti per i sensori 8300 in quanto è di soli 25000 elettroni...
poi il costo, e la qualità, è dato anche dall'elettronica di contorno... basta vedere quanto costa una magzero o un'atik e quanto costano le qsi o le apogee...a parità di sensore.
Poi un ccd va scelto anche il base al setup...una cosa è un rc da 14" con meccanica di prim'ordine e una cosa un (ottimo) ed80...

Cita:
La Moravian è interessante anche perchè avendo la ruota interna vicino al sensore può montare dei filtri di un diametro più piccolo, mi sembra di 36mm invece che 50.8.

in effetti, ma va vista la parte elettronica, tra le 8300 meno costose è quella + interessante...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao LorenzoM, tu scrivi questo:

L'antiblooming per me è essenziale. Il blooming è un effetto di "colatura" della carica tra pixel adiacenti che si verifica quando i pixel saturano e genera orribili "spikes" (ti ho allegato una foto veramente esagerata).

Poi dichiari che su soggetti luminosi, es M42, ecc, stelle di magnetudine superiore, si evidenzia maggiormente.
Ma l'antiblooming, e' in stretto legame anche con i tempi di esposizione ?
Su soggetti molto meno luminosi, si evidenzia in minor quantita', oppure e' uguale?

I filtri Halfa es da 12nm, aumentano l'antiblooming, in quanto aumentano anche i tempi di esposizione?

Si possono abbinare dei filtri meno selettivi al CCD, es un UHC?

Quanto i programmi di fotoritocco eliminerebbero questo difetto?
So che Maxim DL, ha un comando per eliminare l'antiblooming, e' efficacie al 100%, oppure bisogna rcorrere a Photoshop?

Grazie. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Angelo Gentile ha scritto:
Volevo sapere la differenza cosi' enorme tra la ST8, con sensore da Pixel totali: 1,56 milioni, e la : ST-8300M monocromatica, da Pixel totali: 8.3 millioni.

Come mai una camera dal prezzo di 2200 euro, ha un valore di Pixel cosi' elevato, un sensore molto grande, con un formato abbastanza ottimo direi, contro una ST8, che sembra avere a primo acchitto caratteristiche inferiori, escludendo sensibilita' ,e doppio sensore, ma dal prezzo nettamente superiore?

Non riesco a capire. :?

La ST-8300, volendo la si puo' usare ocn profitto anche sul planetario, da quello che leggo, con il Bining 3x3, o adirittura 9x9, se non sbaglio, usando pixel di 5.4x5.4, quindi adatta per quel genere di riprese, con una risoluzione maggiore in termini di pixel. :?

Dove e' l'inghippo, tra le due camere?


Il 9micron è un sensore più costoso per vari motivi.
Intanto è molto più sensibile e anche se soprattutto nel rosso o h-alpha lo è molto anche nel blu, diciamo che ha una buona distribuzione lungo lo spettro del visibile.
Seconda cosa i pixel più grandi si riempono con meno facilità (quindi non si presenta la "colatura") ed è anche molto meno rumoroso a parità di temp (e anche una deviazione stadanrd, quindi uniformità del fondo, migliore).
Con il tuo F/4 è un bel filtro, per esempio, h-alpha stretto (tipo 5 nm) raggiungeresti limiti piuttosto velocemente con tutto il guadagno che ne consegue (meno possibilità di errori, maggiore possibilità di fare più esposizione nella notte, minor rumore, ecc).
L'unica grossa differenza e che con la 8300 hai una scala migliore (1".40/pixel contro i 2".32/pixel della ST8) e un campo maggiore.
ma la scala migliore potrebbe essere un problema perchè mettere a fuoco bene un tele a F/4 (ammesso che hai un correttore che fa diventare le stelle cosi piccole in tutto il campo) con pixol cosi piccoli non e proprio una cosa facile (seein a parte).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Angelo Gentile ha scritto:
Volevo sapere la differenza cosi' enorme tra la ST8, con sensore da Pixel totali: 1,56 milioni, e la : ST-8300M monocromatica, da Pixel totali: 8.3 millioni.

Come mai una camera dal prezzo di 2200 euro, ha un valore di Pixel cosi' elevato, un sensore molto grande, con un formato abbastanza ottimo direi, contro una ST8, che sembra avere a primo acchitto caratteristiche inferiori, escludendo sensibilita' ,e doppio sensore, ma dal prezzo nettamente superiore?

Non riesco a capire. :?

La ST-8300, volendo la si puo' usare ocn profitto anche sul planetario, da quello che leggo, con il Bining 3x3, o adirittura 9x9, se non sbaglio, usando pixel di 5.4x5.4, quindi adatta per quel genere di riprese, con una risoluzione maggiore in termini di pixel. :?

Dove e' l'inghippo, tra le due camere?


Il 9micron è un sensore più costoso per vari motivi.
Intanto è molto più sensibile e anche se soprattutto nel rosso o h-alpha lo è molto anche nel blu, diciamo che ha una buona distribuzione lungo lo spettro del visibile.
Seconda cosa i pixel più grandi si riempono con meno facilità (quindi non si presenta la "colatura") ed è anche molto meno rumoroso a parità di temp (e anche una deviazione stadanrd, quindi uniformità del fondo, migliore).
Con il tuo F/4 è un bel filtro, per esempio, h-alpha stretto (tipo 5 nm) raggiungeresti limiti piuttosto velocemente con tutto il guadagno che ne consegue (meno possibilità di errori, maggiore possibilità di fare più esposizione nella notte, minor rumore, ecc).
L'unica grossa differenza e che con la 8300 hai una scala migliore (1".40/pixel contro i 2".32/pixel della ST8) e un campo maggiore.
ma la scala migliore potrebbe essere un problema perchè mettere a fuoco bene un tele a F/4 (ammesso che hai un correttore che fa diventare le stelle cosi piccole in tutto il campo) con pixol cosi piccoli non e proprio una cosa facile (seein a parte).



Ma il campo maggiore fino a che punto puo' agevolare la ripresa?
Aumenterebbero i tempi di scaricamento, risoluzione, pesantezza del Fail, immaginando di avere poi un campo ottimamente spianato, per dover poi non croppare alla fine l'immagine, o sbaglio?

Che rapporto focale consiglieresti con una SBIG ST-8300M?
Di solito che formato di ripresa si consiglia per il profonfo cielo?
Con una ST-8, doppio sensore un F4, e' indicato?

Quindi maggiori saranno i pixel del sensore, in questo caso 9micron, e maggiore sara' la capacita di non incappare nell'antiblooming?
Ho capito bene?
Dopo quanto tempo di esposizione si verifica l'antiblooming?


Ultima cosa, come mai la differenza di prezzo tra il modello :
ST-8XME Classe 2 monocromatica ( Doppio sensore ) prezzo: 3.430.00

ST-8XMEI Classe 2 monocromatica ( Singolo sensore ) prezzo : 4.395.00? :? :? :?

Ma che differenza c'e'?!!!!

Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il blooming appare prima, se nel campo sono presenti oggetti molto luminosi. Essenzialmente appare quando saturano i pixel.
Quindi se devi riprendere la testa di cavallo, dovrai interrompere la posa molto presto altrimenti intorno ad alnitak avrai blooming. Dipenderà dal tempo di esposizione e dagli oggetti che ci sono nel campo.

Angelo Gentile ha scritto:
Ultima cosa, come mai la differenza di prezzo tra il modello :
ST-8XME Classe 2 monocromatica ( Doppio sensore ) prezzo: 3.430.00

ST-8XMEI Classe 2 monocromatica ( Singolo sensore ) prezzo : 4.395.00?

Ma che differenza c'e'?!!!!

solo il doppio sensore, credo ci sia un offerta su quelle con doppio sensore.

Per eliminarlo ci sono filtri su maxim ma avevo letto che si può far qualcosa anche si photoshop. Certo se hai blooming come quello che ho postato ti puoi impegnare quanto vuoi ma è da buttare :wink:

Angelo Gentile ha scritto:
Ma il campo maggiore fino a che punto puo' agevolare la ripresa?
Aumenterebbero i tempi di scaricamento, risoluzione, pesantezza del Fail, immaginando di avere poi un campo ottimamente spianato, per dover poi non croppare alla fine l'immagine, o sbaglio?

Non ti deve importare dei tempi di scaricamento, tanto finita la posa puoi metterci quanto vuoi a scaricarla. Per la messa a fuoco, in prima approssimazione puoi lavorare in binning, e per fare le cose precise a piena risoluzione ma scaricando solo una piccola porzione del fotogramma. Il discorso sul campo spianato vale, se non è spianato sei costretto a croppare.

Comunque occhio alla nomenclatura, il blooming è l'effetto di colatura, l'antiblooming è il dispositivo che viene utilizzato per evitarlo.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In poche parole bisognera' cacolare il tempo massimo di esposizione per congelare l'antiblooming, con la ST8.
Quindi diminuire i tempi di ripresa, aumentare le esposizioni, per avere alla fine piu' segnale possibile.

La ST8, come ho ben capito ha maggiore sensibilita', piu' efficienza, e migliore resa con filtri piu' stretti, ma a discapito pero' di qualche piccolo difetto. :wink:

Nessuno ha a disposizione immagini fatte con la ST8?

Mentre la ST-8300, ha dalla sua scala migliore , antiblooming, e formato piu' grande, con un singolo sensor, quindi tubo per la guida.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il domenica 5 dicembre 2010, 22:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD?
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
praticamente si...
se vuoi il doppio sensore e non vuoi andare sulla st10 o superiori, la 8 mi sembra ottima, alla fine il sensore è più piccolino della st2000 ma mica tanto, e per il resto hai più vantaggi che altro.
Comunque leggendo su skypoint la st8 può essere richiesta con sensore antiblooming.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010