1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofili estremofili e M81 - M82
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al pari dei batteri estremofili alcuni astrofili si sono assuefatti alle condizioni ambientali più difficili e non possono proprio farne a meno. Venerdì sera a godersi i 15° sottozero fino alle 6 del mattino oltre al sottoscritto c’era Nicola ed un altro amico che ha dato forfait dopo poche ore per congelamento delle sue 4 batterie canon. Poco distanti appollaiati in auto a manovrare i loro setup c’erano Orazi e Tosco, anche loro stoici fino all’alba. Io e Nicola più spartani non avevamo questa possibilità così ci siamo surgelati ben bene all’aria aperta con l’unico conforto di 2 thermos caldi. Il giorno dopo non contenti abbiamo fatto il bis ma della foschia ci ha fatto chiudere in anticipo prima delle 21. Ecco una delle immagini raccolte, per l’occasione ho sperimentato le pose a 1600 Iso mentre Nicola sperimentava nuovi problemi di setup mai insorti prima mentre insieme sperimentavamo ancora il gelo alpino. Scusate questa ridondanza del termine sperimentare ma è diventata la nostra parola principe del weekend dopo aver visto l’opuscolo di un gruppo astrofili sperimentali che ha catturato la nostra attenzione. Chissà che diavolerie intendono sperimentare coi loro telescopi… :lol:
http://www.flickr.com/photos/astrogufo/5235209660/

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili estremofili e M81 - M82
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è buona però secondo me ci siete andati pensante con i filtri anti-rumore, perchè manca tutto il dettaglio nelle galassie!
Cmq complimenti per lo sforzo estremo! Io non sono mai stato a quelle temperature figuriamoci a fare riprese...qui fa molto freddo se ci sono 10°!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili estremofili e M81 - M82
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Diego, ho spinto un pò di più sul contrasto guadagnando qualcosina in dettaglio ma perdendo in morbidezza. Più di così e l'immagine degrada. Tieni presente che è anche croppata e inviata alla massima dimensione di flickr. Più dettaglio di così il mio Televue 102 a 700mm di focale non può tirare fuori (purtroppo)...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili estremofili e M81 - M82
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Concordo con Diego, l'immagine in generale è buona però occorre rielaborarla. Si notano le selezioni che hai effettuato intorno alle galassie, le stelle appaiono bruciate e con gli aloni neri intorno, tipici di filtri ad alto contrasto.
Ripeto che l'immagine è buona però, purtroppo tante volte per poter guadagnare dettaglio si finisce per "spingere" troppo sull'acceleratore (filtri, ecc.).
Ciao, complimenti per la resistenza al freddo. :lol:

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili estremofili e M81 - M82
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
a parte il freddo, bellissima serata.

L'immagine mi piace, forse un filo troppo "spinta" ma decisamente buona.
Alla prossima :D
Ciao

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili estremofili e M81 - M82
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:05
Messaggi: 45
E' comunque molto bella, anche se effettivamente qualche dettaglio in più si riuscirebbe a tirar fuori

_________________
Filippo
__________________________________________
fotografo con Canon 350d automodificata al fuoco di un Meade LXD 75 SN da 10" su EQ6
guida MagZero su rifrattore da 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofili estremofili e M81 - M82
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, forse tra chi dice troppo e chi dice troppo poco spinta il mio gusto personale mi fa preferire la prima ipotesi, così ho messo al suo posto una elaborazione appena appena più contrastata della mia primissima versione. Se qualcuno vuole rivederla l'indirizzo è sempre quello originario: http://www.flickr.com/photos/astrogufo/5235209660/

Ciao Massimo, vedo con piacere che sei sopravvissuto anche tu al freddo :D !! Se il meteo è clemente si replica anche questo weekend, tanto con l'acca-alfa si sfrutta anche la prima parte della notte con la luna. Se ci sei ci vediamo su

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010