1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pulizia ottiche
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Ciao ragazzi! Voi con quale frequenza pulite le ottiche dei vostri strumenti? Si sidus.org Deckard affermava di pulire la lastra del suo SCT dopo ogni sessione osservativa ma a me pare un po troppo..

Cieli sereni ( arriveranno prima o poi)

Andrea

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia ottiche
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho pulito solamente una volta la lastra del mio S.C. dopo due anni. Le ottiche vanno pulite subito se ci sono impronte digitali, escrementi di insetti o altre cose che possono attaccare i trattamenti, se è solo polvere si possono pulire di rado. Per quanto riguarda le lastre degli S.C. molto dipende da dove si osserva, nel senso che se capita spesso che si formi sopra della condensa allora vanno pulite più frequentemente. Però una soffiata con una peretta di gomma la dò spesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia ottiche
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea!

Devi pulire le ottiche solo quando sono veramente sporche. E con "sporche" voglio dire esattamente questo. Il rischio per danni è troppo grande e non parlo solo di graffie. Anche se usi il sapone il più dolce e una pallina di cotone chirurgico, fai danni ai "coatings". Il più che pulisci, il più presto che saranno via.

Però, non devi preoccuparti molto. Anche uno specchio pieno di polvere non da nessun'effetto significativo all'oculare.

E per chiudere il mio consiglio, vorrei dirti che io ho fatto dei danni al mio specchio quando volevo solamente rimuovere qualche macchie con acqua demineralizzata e una palla di cotone. Sono rimasto con graffie leggere. Fortunatamente sono solamente nei "coatings" quindi non hanno nessun'effetto ottico. Ma non è bello da vedere... :?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia ottiche
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Difficilmente supero una volta l'anno

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia ottiche
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Grazie a tutti!
Più che per migliorare la visione all'oculare (ce ne deve essere davvero tanta di sporcizia) la mia preoccupazione sta nell'evitare danni a lungo termine al rivestimento antiriflesso del menisco!

@ fabio_bocci: il fatto di pulire quando si forma la condensa é per evitare che si rovini il rivestimento antiriflesso?

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia ottiche
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' che quando si forma la condensa si possono scioglere sali e sostanze presenti precedentemente come granelli di polvere che poi possono attaccare il rivestimento. Per questo dopo non sarebbe male pulire la lastra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia ottiche
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
lol, c'è chi consiglia di non aver paura e di pulire, c'è chi invece consiglia di non provare nemmeno a pulire perchè è facile fare danno.

Per quando mi riguarda la verità sta nel mezzo, quindi il mio consiglio è quello che qualsiasi cosa tu decida di fare, falla usando la testa, il che significa: non avere fretta, prendersi gli spazi necessari, essere attrezzato e preparare ogni cosa prima di doverla usare.

In bocca al lupo :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia ottiche
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
@ Fabio_bocci: grazie, ora ho capito!

@ ivan86: la descrivi un po drammaticamente! :D

Dato che e' un tubo preso usato di due anni e penso mai pulito, alla prossima sessione osservativa gli daro' una pulita usando i consigli del buon Rick (fazzoletti e alito) fino a seccarmi la gola!
Poi vedrò di volta in volta quando pulire di nuovo!

Grazie a tutti! 8)

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia ottiche
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io come sempre dico, dipende. Dipende quanto osservi, dove, in quali condizioni, ecc.
Personalmente la cosa migliore è controllare lo stato dell'ottica alla fine di ogni sessione osservativa e decidere sul momento se pulirle o no; particolare attenzione porrei alle variazioni di colore date dalla rifrazione della luce quando si osserva l'ottica in luce radente, poiché in quel caso è possibile che insieme alla condensa si siano depositati (disciolti nelle goccioline di umidità) degli inquinanti che forse potrebbero intaccare gli strati antiriflesso. Ad esempio io pulisco abbastanza spesso le mie ottiche (e comunque sempre dopo una sesione ad elevata umidità) quando osservo a Milano, perché qui l'inquinamento si mangia anche l'intonaco dei palazzi, figurarsi il coating. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia ottiche
MessaggioInviato: lunedì 6 dicembre 2010, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
è drammatica la faccenda infatti, ti consiglio caldamente di far firmare alla lastra o al primario un testamento prima di portarli sotto i ferri :mrgreen:

Scherzo ovviamente, non ti preoccupare, se fai attenzione ed usi il metodo giusto la possibilità di fare danno è bassa, il testamento comunque lo consiglio :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010