metis ha scritto:
Per curiosità, come hai trovato queste comete sconosciute? Facendo ricerche sui testi antichi che ne parlavano? Mi incuriosisce la cosa. Non perchè voglia cimentarmi nell'impresa, beninteso, ma se magari mi capita per studio di trovare citato il passaggio di qualche cometa, almeno saprò come fare per sapere se è conosciuta o meno (tieni conto che io mi occupo soprattutto di età imperiale romana).
Per la questione principale: dunque se effettivamente i cinesi avessero rilevato il passaggio di una cometa nel 1326 a.C. non è detto che la stessa fosse stata vista in Turchia, perchè l'orbita non sarebbe conoscibile?
Diciamo la lettura di 500 cinquecentine e altre centinaia di libri fino al Settecento? Riguardo il periodo imperiale romano, come in genere tutto il periodo romano, è forse il periodo peggiore per cercare comete, tutta la documentazione storica italiana risalente a prima del 210 A.C. è stata letteralmente spazzata via da Annibale, del periodo romano rimangono solo circa 10 libri originali, tutto quello che si sa viene da fuori Italia (Bizantini, ecc.), per le comete di quel periodo vanno bene le ottime cronache cinesi anche se .... per caso nel 213 A.C. il primo imperatore cinese Qin Shi Huang fece distruggere tutti i libri storici anteriori, che assieme alla distruzione della biblioteca di Alessandria e della civiltà Maya ci ha fatto perdere una buona parte delle cronache mondiali antecedenti a tali epoche. Comunque se trovi comete con datazioni scrivi nel forum ti dirò se sono conosciute o no e in caso positivo le loro orbite. Riguardo alla cometa del 1326 A.C., ricorda che le comete al contrario delle eclissi totali di Sole, sono eventi che sono visti allo stesso modo su tutta la Terra, per cui testimonianze di una stessa cometa in Turchia e Cina, se si può ritenere che si tratti della stessa cometa, sarebbero un evento ottimale, tieni a mente cosa ho detto nel mio precedente messaggio.
Ciao.
Roberto Gorelli