1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Caro Lupo, meno male che hai fatto il tuo acquisto in Italia....sai che divertimento se avevi comprato direttamente in Giappone o USA!!

ciao Vittorio
Per acquisti importanti io quando posso preferisco acquistare in Italia per avere un contatto piu' veloce ed un assistenza adeguata (non sempre e' cosi ahime' ) a discapito di una maggiorazione del prezzo .
in USA per i Pentax come appunto dice l'ottimo Renzo i prezzi non sono convenienti ed aggiungo io anche qui da noi in Europa
ma in Giappone ....
per le esperienze avute con acquisti (dal costo non esagerato) al di fuori del UE ti garantisco che con i soldi risparmiati puoi tranquillamente mandare la merce parecchie volte in giro alla fine ci esce pure una pizza con gli amici.
Basta affidarsi a negozi seri e di provata fiducia (e chiedere espressamente un imballaggio idoneo anti corriere maldestro ) ed eventuali problemi di non conformita' si risolvono tranquillamente.
Comunque ritornado al discorso del mio rifrattore si ipotizza che la macchia dissassata ,la quale ci aveva tratto in inganno sulla scollimazione,e' colpa dello spianatore e che comunque (fortunatamente) la cella e' collimata (ho rifatto il test a forti ingrandimenti interponendo la barlow Apo coma della celestron e sfocando di poco sia in intra che extra ) .
Ora dietro consiglio del negoziante dovro' fare un test fotografico sulle stelle a largo campo e poi vedere se riscontro anomalie dovute all'aberrazione sferica fuori centro ..se si dovro' spedirgli l'ottica per una controllata.
comunque anche io da un Pentax sinceramente mi aspettavo uno startest migliore ,anche perche' tutta la linea dei rifrattori pentax e' garantita minimo 1/10 di lambda (non lo dico io ma il negoziante )ma a quanto pare questo modello di Rifrattore Pentax non e ottimizzato per l'alta definizione e non deve necessariamente essere perfetto per un uso in visuale ad alti ingrandimenti (cosa che comunque non ho riscontrato nelle varie recensioni online dai possessori di quest' ottica)
Spero che comunque tutto si risolva al meglio e di poter fare qualche foto senza problemi e stressamenti vari.
ciao
Giorgio

P.S.
Qui sotto c'e' l'immagine dello startest a forte ingrandimento in fase di ripresa che ne dite?

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 3:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
IMHO il rivenditore si sta preparando a fare una bella figura di m....

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 7:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Il test sembrerebbe quasi decente e, forse, è proprio lo spianatore a creare problemi. Ma quel riflesso sulla sx dell'immagine cos'è?? Nei rifrattori a corto fuoco è normale una differenza tra le centriche, quel che non è ammissibile è la scollimazione! Credo che prenderò il mio in Italia, ma dopo averlo provato!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 8:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Giorgio,
Quando dici che la cella è collimata, ti riferisci alle lenti frontali o alla cella dello spianatore?
Come hai fatto a stabilirlo?
Cioè, voglio dire, lo spianatore è collimato rispetto alle lenti frontali e anche al fuocheggiatore oppure solo rispetto alle lenti frontali o al fuocheggiatore?
se il tutto è collimato tu pensi che ci sia un errore di lavorazione dello spianatore?
Io non vorrei sbilanciarmi troppo, ma sembrerebbe proprio un non perefetto allineamento dello spianatore con le lenti frontali.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:14 
Giorgio,
sovrapponendo due immagini di diffrazione in altrettanti layers con opacità 50%/50%, usando la sottrazione delle intensità, si osserva una leggera scollimazione verso la parte dx, oltre alla "macchia".

L'ipotesi più probabile, secondo me, è che il doppietto è collimato, ma leggermente scollimato rispetto allo spianatore (e forse solo lungo l'asse orizzontale). Da ciò potrebbe nascere anche la "macchia" misteriosa... ma andrebbe vista dal vivo, quest'ottica!

A presto,
Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vittorio ha scritto:
Shedar ha scritto:
Cita:
Non ti preoccupare perchè il canale da te usato è mooolto fidato e anche io sto pensando di prendere in questo modo il Pentax 75


Si puo' sapere o c'e' di mezzo la CIA? :P
Magari se il risarmio è consistente mi torna la tentazione ...

Abbiamo un amico in comune che ha la moglie giapponese!!

Non è il problema del canale fidato. Con quello non ci sono problemi, anzi.
E' il rischio qualità, al limite.
Però, echecc....., se non si rischia ogni tanto che gusto c'è.
Al peggio lo monto sopra il C9 come cercatore! :lol: :lol: :lol:


Quindi i prodotti Takahashi non sono acquistabili direttamente in Giappone , almeno così ho letto sull'unica versione Inglese esistente , il Giapponese vero non fa per me :lol:

http://www.kkohki.com/English/ordering.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ForMa55 ha scritto:
Ciao Giorgio,
Quando dici che la cella è collimata, ti riferisci alle lenti frontali o alla cella dello spianatore?
Come hai fatto a stabilirlo?
Cioè, voglio dire, lo spianatore è collimato rispetto alle lenti frontali e anche al fuocheggiatore oppure solo rispetto alle lenti frontali o al fuocheggiatore?
se il tutto è collimato tu pensi che ci sia un errore di lavorazione dello spianatore?
Io non vorrei sbilanciarmi troppo, ma sembrerebbe proprio un non perefetto allineamento dello spianatore con le lenti frontali.
Maurizio F.

ciao a tutti
ciao Maurizio
la diagnosi e' stata fatta dal venditore dello strumento ,(visionando le immagini mandategli)
e dice appunto che l'obiettivo (il doppietto frontale) non e' scollimato
e che la causa di quella macchia e' molto probabilmente causata dallo spianatore di campo (ho visionato alcuni startest del pentax 75sdhf e quella macchia c'e' ma e' centrata )
quindi,Maurizio la tua analisi puo' essere giusta,oppure lo spianatore ha una parte con meno sferica e quindi provoca il decentramento(a detta del venditore)
a tal proposito posto un immagine di un altro Pentax 75 che mi e' stata gentilmente mandata da un utente del forum per raffrontare l'immagine ed appurare che la macchia appunto c'e' ma e' ben centrata.
Ora mi domando e vi chiedo ,non avendo le necessarie esperienze con i rifrattori fotografici e non, cio cosa puo' comportare in visuale e in campo fotografico quella decentratura??

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 13:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Secondo me se lo utilizzi con pellicola non dovrebbe darti grossi problemi, se invece utilizzi CCD o reflex digitali, forse qualche problema te lo ritrovi.
I sensori digitali non perdonano nulla.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte le volte che ho visto centriche non concentriche, le stelle sbavavano. Bisogna vedere di quanto, ma considerato che uno dei punti di forza del 75 è proprio la sua capacità di fare stelle piccole, la sbavatura sarà evidente anche con ottime messe a fuoco.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho preso delle foto fatte con la mia digitale Nikon d2x
al fuoco diretto e ho cercato di mappare l'offset della macchia (i puntini rossi attorno all' ombra)
Immagine
in questo caso e' apprezzabile la sfalsatura in maniera netta.
a questo punto vi chiedo se a voi e' mai capitata un aberrazione del genere e se eventualmente puo' rientrare nelle specifiche ottiche di un rifrattore
perche' a questo punto io non so piu' che pesci prendere
Grazie per il vostro prezioso supporto
Ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010