1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve.
Mi accingo a prendere un dobson GSO a tubo intero.
Fino a pochi giorni fa, per motivi di trasporto, ero indirizzato decisamente verso il 10°, avendo poi avuto assicurazioni dagli amici della ditta da cui lo prenderò che fanno anche servizio a domicilio (prima installazione, manutenzione ed eventuale ritiro per riparazione), sto accarezzando l’idea del 12°.
Il fatto che lo terrò sempre montato e che lo sposterò, tramite ruotine sotto la base, solo dal garage al cortile e ritorno, ha eliminato alcuni altri ostacoli.
Mi rimangono essenzialmente solo 2 dubbi:
la presumibile inferiore agilità nei movimenti e la sicura maggiore difficoltà di collimazione del 12°.
Del primo dubbio, oltre a chiedere gentilmente lumi, c’è poco da dire.
Del secondo, c’è da dire che non ho mai collimato in vita mia e che comunque per l’evenienza prenderò uno dei migliori collimatori che ci siano sul mercato: l’Hotec.
E’ veramente così ostico collimare un tubo chiuso di 145 cm. rispetto ad uno di 120 cm.?
Per finire, ma sono sicuri questi collimatori laser o rischio, per la mia cronica sbadataggine, di accecarmi un occhio o forse 2? :roll:
Molte grazie amici per le risposte. :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
non vedo quale sostanziale differenza dovresti trovare nel collimare un 12" anzichè un 10".
Io il 12" lo collimo in qualche minuto, e con il laser è molto semplice.
La potenza del laser è bassa, non preoccuparti (ma non infilartelo nella pupilla :D ).

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
in effetti non vedo sostanziali differenze se non, forse, la regolazione fine sulla stella perchè agire sulle viti del primario non è possibile con l'occhio all'oculare, ma nemmeno in un 10", quindi prendi il più grande che puoi permetterti

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non devi smontarlo ogni volta, allora prendi il 12".
Collimare il 10" o il 12" è lo stesso, tanto non ci arrivi alla culatta con le mani.
Inoltre questi tubi chiusi mantengono la collimazione molto bene, dopo aver sistemato per bene la centratura del secondario nel focheggiatore (facile con un cheshire sightube) e dopo aver collimato di precisione il secondario e il primario con il laser, ad ogni utilizzo dovrai solo collimare su una stella, roba da pochi minuti.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Grazie amici per le risposte. :D
Mi fa piacere che cambi poco o niente in fatto di collimazione tra un dob monolitico da 10° e uno da 12°.
Ormai mi sono rimasti pochi dubbi.
Fra questi il timore che il tubo taiwanense possa avere problemi per il fatto che dovrà rimanere sempre montato (che possa cioè con il tempo curvarsi leggermente) o al contrario è la base che potrebbe dare qualche problema (ho visto che alcuni possessori del G.S.O. da 12° non parlano molto bene della sua solidità) con i quasi 20 kg del tubo?

In ultimo, qualche amico che abbia usato entrambi i modelli G.S.O. o anche di altre marche, ha notato differenze di manovrabilità apprezzabili fra le due diverse aperture?
Fattore anche questo ovviamente di assoluta importanza.

Ancora grazie amici.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il 12" ed è manovrabilissimo, e penso che essendo più alto del 10", è anche più comodo nell'osservazione.
Se togli le due molle per il movimento in altezza ed allenti la frizione del movimento in azimuth è fin troppo leggero.

Riguardo la base, dopo un anno (in cui l'ho lasciato anche fuori all'aperto con un telo, ed ho fatto trasferte varie) ho dovuto rinforzarla.

Guarda il topic:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=15&t=54935&start=0

Ciao

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Sono alto quasi un metro e ottanta, con il 12°, dal quasi zenith in giù posso osservare su uno sgabello oppure dovrò farlo all’impiedi?
Riguardo alla base, visto che la lascerò in un posto non chiuso, mi converrebbe forse farla rinforzare fin da subito.
Che ne pensi Jack? E’ una buona idea?
Grazie

P.S. Ah, dimenticavo: complimenti per l'ottima soluzione che hai adottato. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per usare lo sgabello dovresti averne uno che si regola in altezza.
Allo zenith l'oculare è a circa 1,45 m da terra, e si osserva comodamente in piedi.
Se guardi un oggetto all'orizzonte (cosa che non si fa mai in genere), l'oculare è a circa 90 cm da terra.
Io lo sgabello non lo uso mai, a volte uso una sedia o uno scaletto per farci salire mia figlia a guardare :D

Penso che in generale serva poche volte, anche se si dice che stando comodi si osserva meglio.
Comunque non prenderlo ancora, prova prima come ti trovi.
La messa a punto del telescopio si fa un pò alla volta, man mano che capisci quali sono le tue esigenze.
Anche riguardo alla base, lasciala com'è all'inizio, proteggila solo dalla pioggia.
Se vuoi tenerlo all'aperto, prendi il telo grande della Geoptick, quello riflettente dorato.
L'ho preso da Tecnosky.
Lo copre completamente fino alla base.
E' meglio comunque se lo tieni per lo meno al riparo dalla pioggia.
Io a volte lo lascio fuori al balcone, ma è perlomeno coperto dalla pioggia dal balcone del piano superiore.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Grazie per i preziosi consigli amico. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010