1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale comprare?
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 novembre 2010, 11:40
Messaggi: 20
Località: Thermularum
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, in primis un saluto a tutto il forum :D , poi arrivo alla domanda.

La mia cara sorella mi ha regalato un celestron 114 slt :lol:, dopo un pò di pratica, ho valutalo l'acquisto di un nuovo obiettivo e pensavo ad un 5mm, in più una barlow per 2 e qualche filtro :!: .


Ora la mia domanda è; vanno bene i tmb oppure gli hr planetary e secondo voi questi che vi metto in link sono buoni? E i venditori li conoscete?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT

Magari sbaglio non saprei quindi accetto qualche buon consiglio da voi, il mio interesse per il momento sono i pianeti.

Grazie
EM.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto nel forum;
hai messo un bel po' di carne al fuoco :lol:
Il primo consiglio che mi sento di darti è di non avere fretta di acquistare, inizia ad usare gli oculari (si chiamano così, non biettivi :wink: ) che hai in dotazione e valuta bene di cosa senti la necessità.
Il tuo telescopio è il classico 114 col quale qui dentro moltissimi hanno iniziato e la parte elettronica - se utilizzata corerttamente - potrà aiutarti a trovare molti oggetii ma l'elemento essenzaile è comunque la qualità del cielo dal quale osservi.
In realtà, almeno per ora, sembra un problema relativo perchè se il tuo interesse sono i pianeti, beh quelli li vedi bene anche da un cielo non troppo buoni ma avrai comunque bisogno di un'aria non turbolenta e di questa stagione, con i riscaldamenti accesi, dalla città non è proprio il massimo.
Ti dico questo perchè il fattore seeing (in parole povere la stabilità dell'immagine al netto della turbolenza atmosferica) limita spesso la possibilità di ingrandire e non ha senso acquistare oculari che ti danno un ingrandimento eccessivo.
In linea molto generale si considera il limite di ingrandimento 2 volte il diametro del tubo, quindi nel tuo caso circa 230x ma vedrai che dovrai stare più basso, eccetto forse che sulla Luna. Il fattore di ingrandimento di un oculare è uguale al rapporto tra la lunghezza focale del telescopio e quella indicata sull'oculare. Ad esempio con un 5mm avresti nel tuo caso credo 900/5=180x.
Detto questo, se proprio vuoi ampliare un po' il tuo parco oculari, gli HR vanno benissimo e il negozio del tuo primo link è un conosciutissimo rivenditore tedesco del quale puoi leggere buone esperienze anche qui sul forum.
Rimanderei decisamente l'acquisto della barlow e dei filtri.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I filtri lascia perdere, quelli colorati non si usano praticamente mai, l'UHC di TS non mi è piaciuto.
Se proprio vuoi prendere un primo filtro, lo Skyglow dicono sia molto bello da usare sul planetario. Ma sarà un futuro acquisto, costa circa 40/50 euro.
La barlow la comprerai più avanti, quando avrai dei buoni oculari.
Come oculari da planetario puoi valutare appunto i TMB, oppure anche i Planetary ED che vende Tecnosky, ne parlano gran bene e avendoli avuti in mano mi hanno fatto una bella impressione, sono curioso anche io di provarli.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 novembre 2010, 11:40
Messaggi: 20
Località: Thermularum
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primo consiglio che mi sento di darti è di non avere fretta di acquistare, inizia ad usare gli oculari (si chiamano così, non biettivi :wink: ) che hai in dotazione e valuta bene di cosa senti la necessità.


Intanto grazie, fin'ora ho osservato in modo ossessionato giove, la luna e venere alle 6 di mattina.
Su stellarium ho notato che vicino giove dovrebbe esserci urano ma io non l'ho trovato.
Detto questo, vi dico che ho potuto apprezzare la luna con il 25mm in dotazione e con il 9mm, ma su giove non mi hanno soddisfatto molto (anzi per niente), per questo pensavo ad un 5mm così da avere 200 ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 4:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:00
Messaggi: 35
Località: San Prisco (CE) - Firenze - Siena
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari una barlow 2x e per ora non compri gli oculari; che focale ha il tele?

_________________
Skywatcher skyliner dobson autotracking 250/1200
Skywatcher dobson Heritage 76
oculari sp 25 mm - 10 mm - oculare zoom ts 7-21 mm - oculari kellner 20 mm - 4 mm
barlow acro ts 2x
Binocolo Konusvue Giant 20x80
Binocolo Ts 10x50

"L'astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro".Platone


http://astrofilo82.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco cosa intendi quando dici che giove non ti ha soddisfatto. Non ti ha soddisfatto per gli ingrandimenti? Non ti ha soddisfatto per qualità di immagine? Se è la qualità di immagine che non ti ha soddisfatto con lo skyglow consigliato da "illusion trip" qualche dettaglio lo tiri fuori davvero.
Io l' ho provato sul planetary hr e sul planetary ed e su tutti e due migliorava la visione di giove di parecchio (bande ben delineate e macchia rossa a 138x).
Ciao :wink:

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 novembre 2010, 11:40
Messaggi: 20
Località: Thermularum
Tipo di Astrofilo: Visualista
La focale è 1000.

Non mi ha soddisfatto perchè con il 25mm lo vedo minuscolo con 3 puntini vicino e presumo che sono i suoi satelliti, e con il 9 mm si vede un pò più grande e si riesce con un pò di immaginazione a vedere le bande ma la macchia rossa te la sogni.

Pertanto ho pensato ad ingrandimenti più grandi io al massimo con quello che ho a corredo, arrivo a 111x, volevo arrivare a 200 e vedere se c'era differenza, oppure è il telescopio che è limitato.

Fino a che massimo di ingrandimenti posso spingermi con il mio telescopio?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il massimo teorico è circa 230X (nel senso che, oltre, altri dettagli non escono fuori), il massimo in pratica varia da sera a sera in funzione della turbolenza atmosferica.

Se prendi un 5mm, arrivi a 200X che nelle sere buone, con tele ben collimato e ben acclimatato, ti danno belle visioni.

A quel punto anche una barlow è inutile, come i filtri colorati. Al limite, come ti hanno detto, un filtro baader skyglow aiuta sui dettagli planetari.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
In linea teorica potresti spingere il tuo telescopio fino a 228x (ottenuto da diametro telescopio x 2). Io con il mio telescopio potrei raggiungere i 500x ma non è cosi. In realtà con un buon seeing ottengo buoni risultati fino a 300x. Fatte le dovute proporzioni credo che tu ti possa spingere ad un massimo di 180x più o meno. Quindi un oculare da 6mm. (166x). :wink:

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale comprare?
MessaggioInviato: sabato 4 dicembre 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Se prendi un 5mm, arrivi a 200X che nelle sere buone, con tele ben collimato e ben acclimatato, ti danno belle visioni.
.


Quoto in pieno e sottolineo per chiarezza. Controlla la collimazione!

Giove con questi diametri (114mm) difficilmente si osserva bene sopra i 150x. Arrivare a 200x è raro, serve la serata ottima.

Comunque se la Macchia Rossa è in vista già a 110x la potresti vedere. Adesso però le condizioni per osservare Giove stanno anche allontanandosi da quelle ottimali.

Per gli oculari, i TMB sono ottimi a un prezzo onesto (ho un 7mm e provato un 5mm).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010