1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia digitale con Olympus E-1
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2006, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 11:00
Messaggi: 38
Località: Altopascio (LU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ho letto spesso di reflex digitali come canon 350 d per l'utilizzo in fotografia astronomica. Non mi è mai capitato di leggere qualche esperienza con reflex Olympus. C'é qualcuno che mi può dire come si comporta il sensore dell'olympus? Quali gli effetti di un sensore 4/3 oltre ad un effetto moltiplicativo 2X?
Sono in attesa di ricevere il mio primo telescopio (motormax 150) e vorrei avvantaggiarmi contando sull'esperienza di qualche altro astrofilo. Non appena avrò preso confidenza con lo strumento vorrei cimentarmi con alcune fotografie della Luna.
Grazie a tutti anticipatamente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 5:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulle Olympus posso solo dirti che io ho una normale piccola digitale compatta con cui ho fatto della rudimentali foto in afocale. Tutti ma hanno fatto i complimenti, se vuoi dai un'occhiata. Hanno giudicato buono il sensore ccd... ma io onestamente non me ne intendo ancora tantisimo. Penso che con una reflex le cose possano solo migliorare :wink:

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 11:00
Messaggi: 38
Località: Altopascio (LU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Perseo, grazie per la tua risposta. Ho visto le tue foto della Luna, mi piacciono molto. Mi auguro di poter fare qualcosa di simile anch'io. Riguardo all'esposizione come ti sei comportato? Hai utilizzato i valori dati dall'esposimetro interno? Hai modificato tale accoppiata con sovra e sotto esposizioni?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La olympus E-1 non è molto usata in astrofoto in quanto non è diffusissima. Se vuoi usarla per fare qualche scatto ogni tanto sulla Luna, di sicuro non avrai problemi. I guai arriveranno se mai deciderai di metterti a fotografare oggetti deboli come nebulose e simili.
Sai già cosa ti serve per collegare la macchina fotografica al tele?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 4:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Charlie ha scritto:
Ciao Perseo, grazie per la tua risposta. Ho visto le tue foto della Luna, mi piacciono molto. Mi auguro di poter fare qualcosa di simile anch'io. Riguardo all'esposizione come ti sei comportato? Hai utilizzato i valori dati dall'esposimetro interno? Hai modificato tale accoppiata con sovra e sotto esposizioni?


In fatto di esposizione la compatta Olympus cho ho non ha molta scelta... io ho semplicemente impostato su "auto" e ho tolto il flash... la macchinetta ha fatto tutto da sola, ma credo che sia rimasta "aperta" poco, forse appena 1 secondo...credo. La luna era già luminosa di suo.

PS: scusate la totale mancanza di padronanza sull'argomento astrofoto... sono proprio asciutto in materia.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 11:00
Messaggi: 38
Località: Altopascio (LU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pilolli,
credo che occorra un attacco t2 ma non ho ancora chiaro le possibilità offerte dalle varie tecniche. So che è possibile un attacco diretto al tele tramite adattatori e una fotografia che non sfrutta la focale del telescopio (?). Riguardo allo scatto con digitali, mi pare di capire che sia possibile iniziare con modalita program (auto) e successivamente correggere il tiro con il correttore di esposizione o direttamente in manuale. Per quanto riguarda la modalità di registrazione, mi pare di aver trovato qualche consiglio di non utilizzare il formato Raw (che in teoria dovrebbe essere il migliore) e di indirizzarsi sul JPG. In ultimo, la temperatura colore. Se si utilizza il Raw come sai non è un problema. Se però viene utilizzato il JPG occorrerebbe probabilmente una serie di prove a varie temperature al fine di individuare quella più rispondente alla realtà (o almeno questo è il sistema che ho adottato in passato nella fotografia di soggetti tradizionali).

Se puoi darmi delle dritte o correggermi su quanto sopra indicato te ne sarei grato ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che non conosco il modello in questione per cui parlerò in modo generico.
Per la fotografia astronomica è "sempre" consigliabile usare la modalità RAW in quanto, pur occupando molto più spazio, non ha perdita di informazioni.
Per collegare la macchina reflex al telescopio per la foto al fuoco diretto deve essere tolto l'obbiettivo e utilizzato un adattatore T2 adatto per la propria fotocamera.
Logicamente il telescopio deve avere un raccordo filettato T2 e avere un'estrazione del fuoco sufficiente.
Le foto a lunga posa richiedono una montatura robusta e precisa che corregga bene il moto apparente della volta celeste ma è necessario anche un secondo telescopio con un oculare con reticolo illuminato o un secondo sensore di guida per poter mantenere le stelle nella medesima posizione.
Si consiglia inoltre di fare molti scatti per poi sommarli con opportuni programmi onde migliorare la pulizia del segnale e poter mettere in risalto in modo migliore i particolari.
Altro sistema è utilizzare il proprio telescopio come guida e montare la macchina con il proprio obbiettivo in parallelo al telescopio per poter fotografare campi stellari più ampi. Valgono le stesse considerazioni sulla modalità RAW e somma di scatti.
La fotografia astronomica e quella "normale" sono abbastanza diverse per cui resta difficile applicare le conoscenze "diurne" alla modalità "notturna"
Per ulteriori informazioni basta chiedere nel forum e le risposte arriveranno.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 11:00
Messaggi: 38
Località: Altopascio (LU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo, come al solito le tue risposte sono precise e puntuali. Ho appena ricevuto il mio motormax 150 e credo che approfitterò della grande disponibilità di questa comunità per chiarire gli iniziali dubbi. Un caloroso saluto a tutti gli astrofili del forum

_________________
Fujinon 10x50 FMT S2, GHT 15x70, Torretta Binoculare William Optics, Meade DSI III pro, SW EQ6 GT, WO 66 semi apo, celestron C9,125, C11 xlt, Meade 10" e 12" ACF, Sharpstar 106 II, APM 100mm, Nikon d200 modificata, Atik 314 L color +.
Oculari: Vixen lvw 3,5-13-17-22-42. Baader Hiperion 5, Televue plossl 25- 40, Meade serie 3000 plossl 5- 9,5-40 Baader Hyperion 5
Baader genuine Ortho 5-7-12,5-18


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 ottobre 2006, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 11:00
Messaggi: 38
Località: Altopascio (LU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una domanda mi sorge spontanea (mi sembra di essere Lubrano):
Rispetto all'utilizzo di una SRL digitale, magari con sensore caratterizzato da 6/8 MP, quale risulta il vantaggio nell'uso di una webcam dotata di una risoluzione estremamente più bassa? La tecnica di utilizzare più immagini contemporaneamente per migliorare il dettaglio finale della foto è utilizzabile anche con foto effettuate attraverso una SRL?
Quali le differenze?

Chiedo scusa per il numero elevato di interrogativi ma i dubbi e le domande mi cominciano a perseguitare. Meno male che vi ho incontrato!!!!

_________________
Fujinon 10x50 FMT S2, GHT 15x70, Torretta Binoculare William Optics, Meade DSI III pro, SW EQ6 GT, WO 66 semi apo, celestron C9,125, C11 xlt, Meade 10" e 12" ACF, Sharpstar 106 II, APM 100mm, Nikon d200 modificata, Atik 314 L color +.
Oculari: Vixen lvw 3,5-13-17-22-42. Baader Hiperion 5, Televue plossl 25- 40, Meade serie 3000 plossl 5- 9,5-40 Baader Hyperion 5
Baader genuine Ortho 5-7-12,5-18


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 ottobre 2006, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una webcam ha una risoluzione più alta di una DSLR in quanto i pixel sono più piccoli. Ha il sensore molto più piccolo e una dinamica inferiore.
Sono due cose diverse.
Una DSLR non ti permette di riprendere un filmato da cui estrapolare qualche centinaio di immagini da elaborare (la webcam sì ma lo fai su soggetti molto luminosi come luna e pianeti). Di contro ti permette pose lunghe con un rumore accettabile e un campo ampio.
Se vuoi fare deep i risultati saranno sempre tutti a vantaggio della DSLR mentre se vuoi fare LUna e pianeti vince la webcam
A ognuno il suo!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010