1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 0:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 5:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho appena preso l'FS2 e uso PHD come software di inseguimento e mi chiedo, poiché sul manuale non si riesce a capirlo bene, se la scelta della velocità in autoguida che poi effettivamente hanno i motori è quella selezionata nel box FS2 (il Rate1 che secondo manuale FS2 è quella usata nell'autoguida) oppure quella scelta con PHD.

Infatti la prima volta nel box era impostato il Rate1 con 0,05 (che erroreamente avevo letto 0,5) e ho fatto la prima prova con 0,1 (che erroneamente avevo letto 1.0) ed in quel caso ho notato che durante la calibrazione i motori ci mettevano molto a correggere.

Ora sul manuale è consigliato un valore di 0,5 o 1.0 (che tra l'altro il valore oltre 0,5 non va), ma è importante sapere se poi il valore modificabile in PHD conta o se l'effettivo è quello del box.

Un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emilio,
credo che via sw i vari programmi non siano in grado di settare la velocità Rate 1 dell'FS2, che è quella a cui corregge (sia tramite porta ST4 che via LX200), quindi la velocità a cui guida è quella che imposti sulla centralina. Io ti consiglio 0.5x per riprese con focali <1000 mm circa e 0.25x sopra.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Noi lo abbiamo in osservatorio da tempo l'FS2 e ti dico che non puoi correggerlo con i programmi in uso ma solo con la centralina dell'FS2. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille a tutti e due.

Un'ulteriore precisazione, anzi due: il consiglio di 0,5x sotto i 1000 di focale e o,25x per quelle al di sopra ti riferisci alla focale di ripresa o a quella di guida?

Seconda cosa: la velocità è modificabile dal box mentre guida, per vedere immediatamente se il cambio da benefici al grafico oppure no?

Grazie ancora.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Un'ulteriore precisazione, anzi due: il consiglio di 0,5x sotto i 1000 di focale e o,25x per quelle al di sopra ti riferisci alla focale di ripresa o a quella di guida?
Quella di ripresa!
Emiliusbrandt ha scritto:
Seconda cosa: la velocità è modificabile dal box mentre guida, per vedere immediatamente se il cambio da benefici al grafico oppure no?
Si, si può modificare mentre guida!

Buone sperimentazioni!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mille grazie :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se cambi la velocità di guida dell'FS2 durante la guida, incasini un pò PHD, in quanto lui corregge sulla base della calibrazione della velocità impostata all'inizio.
Se cambi la velocità di guida devi necessariamente ricalibrare PHD...o sbaglio?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 13:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Però se cambi la velocità di guida dell'FS2 durante la guida, incasini un pò PHD, in quanto lui corregge sulla base della calibrazione della velocità impostata all'inizio.
Se cambi la velocità di guida devi necessariamente ricalibrare PHD...o sbaglio?


non sbagli :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
[..]Se cambi la velocità di guida devi necessariamente ricalibrare PHD...o sbaglio?
Non è fondamentale, almeno per sperimentare. E' del tutto equivalente a cambiare il valore di aggressività, ovvero la percentuale di correzione calcolata che viene effettuata.

Esempio: calibri e poi cambi la vel di guida su FS2 da 0.5x a 0.25x; è equivalente a passare da aggressività 100% a 50%.
Riguardo l'opportunità di farlo, è altra questione!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh non c'è che dire, ora le cose mi sono molto chiare, manca solo di provare e vedere come va, anche se dalla prima prova non è andato male.

Ora si parte, per Forlì, stasera dovrei arrivare e parcheggiare nel parcheggio della Fiera e domattina... tutti in coda per entrare :)

un saluto e tutti e grazie ancora.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010