1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm se davvero si sono trovati acidi nucleici in cui il fosforo è sostituito dall'arsenico la scoperta è tutt'altro che marginale.
purtroppo non riesco a leggere l'articolo postato da Mizarino ( c'è un meccanismo di sottoscrizione, credo, che da qui - fuori casa - non mi metto nemmeno ad infagare :) ) - la prima cosa che mi viene in mente è che "sostituire" è tutt'altra cosa che "fondare"... un conto è avere giùà un acido nucleico formato all'interno del quale l'ingrediente principale del "collante" viene sostituito, altra cosa è la possibilità che l'acido nucleico si formi ex novo con un collante diverso da un fosfato.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
La scoperta è sensazionale, a quanto ho capito, non tanto per la presenza o meno dell'arsenico da un punto di vista chimico (è una questione di numero di elettroni alla fin fine, diciamocelo :)) quanto da un punto di vista più generale di "nascita della vita". Chissà quante strutture simili (o diverse?) dal DNA si sono formate e non sono sopravvissute oppure, come in questo caso, sono sopravvissute ma non si sono sviluppate. Generalizza di molto le possibilità e le combinazioni e apre la possibilità di nuovi scenari. Quale potrebbe essere l'habitat per lo sviluppo evolutivo di un essere con DNA basato sull'arsenico? Perché si è sviluppato il DNA basato sul fosforo e non quello sull'arsenico?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche per me accesso negato se non mi iscrivo
Il fatto che i composti a base di fosforo siano a base di arsenico (sostituzione progressiva per adattamento ambientale o formazione spontanea?) allarga sensibilmente le possibilità di adattabilità di certi batteri a condizioni estreme.
Amplia i nostri orizzonti così come tante altre scoperte in passato.
Ma gradirei anche che si mettessero delle definizioni al termine "vita", quantomeno per fare un punto della situazione.
Così sinceramente non so cosa può in futuro essere considerato vivo o no.

Mi ricordo anni fa un film (una commedia per farsi due risate ma che sotto sotto poneva proprio questo problema). Si chiamava Corto Circuito
Era un robot che acquisiva per un corto circuito la capacità di prendere decisioni autonome e di fare valutazioni anche filosofiche.
E alla fine veniva riconosciuto come essere vivente.
Altro film è stato il bellissimo Uomo Bicentenario che affrontò successivamente lo stesso problema.
Fantascienza? Certo
Ma non più di quanto fosse fantascienza una notizia simile solo venti anni fa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
emiliano.turazzi ha scritto:
mmm se davvero si sono trovati acidi nucleici in cui il fosforo è sostituito dall'arsenico la scoperta è tutt'altro che marginale.
purtroppo non riesco a leggere l'articolo postato da Mizarino ( c'è un meccanismo di sottoscrizione, credo, che da qui - fuori casa - non mi metto nemmeno ad infagare :) ) - la prima cosa che mi viene in mente è che "sostituire" è tutt'altra cosa che "fondare"... un conto è avere giùà un acido nucleico formato all'interno del quale l'ingrediente principale del "collante" viene sostituito, altra cosa è la possibilità che l'acido nucleico si formi ex novo con un collante diverso da un fosfato.

Se non riesce il download dell'articolo, provate qui:
http://www.webalice.it/mizar02/articoli/AsBacter.pdf

A proposito invece della formazione di DNA con Arsenico al posto del Fosforo, i casi sono due: o hanno rivelato un arsenico che NON era incorporato nel DNA, e quindi si tratta di un errore, oppure, se questo è davvero incorporato nel DNA, vuol dire che all'atto della formazione della catena, in mancanza di fosfato, si è inserito l'arseniato. Una sostituzione su una catena già formata non è verosimile: sarebbe come cambiare tutti gli anellini intermedi di una collana senza smontare la collana ... :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' il problema che poni tu Renzo è reale e assolutamente non risolto come ben saprai - qualcosa che ha un metabolismo ( prende nutrienti dall'ambiente e ne ricava energia per sostenere processi chimici che ne consentano la crescita e lo sviluppo) si può riprodurre ( ha un qualche tipo di codice genetico che si autoreplica e porta alla nascita di nuovi individui) probabilmente lo considereremmo tutti vivo.
ci sono poi un'infinità di casi immaginabili in cui non sapremmo cosa pensare...
tanto per fare un esempio al limite: cosa diremmo di un computer autocosciente?

( @mizarino - io pensavo alla seconda delle due possibilità :) non una sostituzione a catena formata, ma in formazione ... a rigore a furia i sostituire si potrebbe ottenere una catena di soli arseniati - ma è meglio che mi fermi qui....la mia ignoranza va al di là di ogni immaginazione - ah grazie per l'articolo :) )

(@ leadexpression - si, la notizia sembra davvero ghiotta, ma non sottovalutare la questione che ho posto: non è assolutamente detto che si tratti di una forma di vita sviluppatasi a partire da arseniati invece che da fosfati :) ... stiamo a vedere...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti Emiliano.
Ma se ti dicessi che un robot con una sufficiente programmazione iniziale, capace di prelevare elementi dall'ambiente per crearne altri (macchina di Von Neumann), capace di incrementare le proprie conoscenze e di modificare la propria programmazione in base alle nuove conoscenze accumulate, con celle fotovoltaiche per prelevare energie dall'ambiente per le proprie funzioni, con accumulatori per avere energia in momenti in cui non può acquisirla dall'ambiente (tipo le nostre cellule adipose, se vogliamo), non rientrerebbe in quei canoni che hai detto?
In fin dei conti gli organismi a base Carbonio (come spesso vengono definiti gli organismi viventi sulla Terra) non hanno una programmazione iniziale nel proprio codice genetico? Non assimilano energia dall'ambiente? non hanno accumulatori per questa energia? non riproducono se stessi e il proprio codice di programmazione mediante elementi che prelevano dall'ambiente?
Che differenza ci sarebbe?
Ovviamente lasciando perdere le implicazioni religiose e/o filosofiche.
Da un punto di vista esclusivamente logico a mio parere nessuna

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è dura da digerire, ma sono d'accordo con te - e, infatti se accadesse ci troveremmo di fronte a un bel dilemma etico.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Vorrei aggiungere che il fatto strano NON è che l'arseniato sostituisca il fosfato nel DNA. Le proprietà "strutturali" dell'arseniato sono praticamente uguali a quelle del fosfato, e l'arsenico sostituisce facilmente il fosforo nelle molecole biologiche.
Il fatto strano è che, dopo di questa sostituzione il DNA rimanga stabile, perchè mentre i ponti fosfato -C-O-P-O-C- sono inerti rispetto all'idrolisi (tanto che hanno bisogno di una catalisi enzimatica per aprirsi), gli equivalenti ponti arseniato: -C-O-As-0-C- sono noti essere reattivi, cioè in presenza di acqua dovrebbero aprirsi in pochi minuti, rompendo la catena. Se questo non succede vuol dire che, all'interno della cellula, è in azione un qualche meccanismo "protettivo" che lo impedisce. E' quest'ultima la inaspettata novità, non il fatto puro e semplice che al posto del fosforo ci possa essere l'arsenico ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si si grazie ... si era capito - questo aspetto è davvero impressionante perchè può far pensare (concretamente e non speculativamente) anche a forme di vita indipendenti dall'acqua ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 dicembre 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mizarino.
Però io ho sempre pensato che chi sostenesse che la vita poteva essere solo come la conosciamo noi, facesse il passo un pò più lungo della gamba....
Questa scoperta ci ha mostrato due cose:
-La vita può esistere in altre forme non solo basate su quelle che conosciamo noi
-Persino la vita come la conosciamo noi, può stupirci creando dei sistemi da noi ritenuti impossibili

Spero che questo sia un grosso monito ed un invito alla umiltà, a tutti coloro che emettevano certezze su un argomento talmente complicato, su cui abbiamo a malapena iniziato ad intaccare la superficie e su cui secondo me, ci sono poche pochissime certezze!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010