1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato...STUPENDO!!!!
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
10 kg? :shock:


Eh si, tecnix micro 7,5 kg (con alzata a cremagliera) e gyrofonta con contrappeso sui 3 kili abbondanti :roll:

Cita:
Col treppiede si arriva a 7kg.


Ottimo compromesso :wink:

Cita:
Anche col treppiede, immagino che si potrebbe sicuramente risparmiare peso, ma voglio rimanere così come sono: già così, si ottengono meno di 4 kg.


io ho provato con tripod più leggeri del tecnix, uno 055 manfrotto, davvero poco stabile per il nexus e testa, anche fosse la 501...

Cita:
Tirando le somme, col binocolo nello zaino e 3,5/4 kg di stativo appoggiati ad una spalla, a me pare che qualsiasi persona adulta che non soffra di particolari problemi fisici, possa tranquillamente coprire delle discrete distanze a piedi, per portarsi da casa all'auto e dall'auto al luogo di osservazione, se quello è il problema.


Con la metà del peso cammino meglio :wink: ce la farei anche con 30 kili di zavorra, ma sono il solito binocolaro pantofolaio pigro, ma pigro... :mrgreen:

Cita:
In conclusione, sono d'accordo con voi che il Miyauchi 77 è un bellissimo e compattissimo binocolo angolato, con cui arrivare anche in cima ad una montagna; però non venitemi a dire che un binocolo da 100 è uno strumento da osservatorio fisso..... :wink:


Steve nessuno vuole convincerti, ognuno riporta le sue impressioni, se per te è trasportabile per me lo è molto meno... come dicevo prima questione di metro :wink:

Col 100mm se vuoi osservare in comodità e con supporti veramente all'altezza, secondo la mia esperienza, hai bisogno di supporti pesanti, anche perchè lo stesso binocolo è sbilanciato di suo...
Mi piacerebbe sapere come si comporta con la 501hdv allo zenit, se mantiene quella fluidità che ti permette di spostarlo col naso, e se le vibrazioni si smorzano in brevissimo tempo col cavalletto che usi...con la forcella lo rendi più pesante, una 501 non sortirebbe lo stesso effetto!
Al tempo, col nexus, ho abbandonato la forcella proprio per via delle vibrazioni che si producevano anche solo sfiorando gli oculi con le palpebre e che venivano smorzate in 4 o 5 secondi...

Accontentarsi è una scelta, cercare l'optimum è cosa ben diversa :wink:

A ognuno il suo, senza pretendere che sia il migliore :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato...STUPENDO!!!!
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Steve nessuno vuole convincerti, ognuno riporta le sue impressioni, se per te è trasportabile per me lo è molto meno... come dicevo prima questione di metro :wink:

In realtà, sono io che sto cercando di convincervi a non arrendervi subito. :D Mi riferisco in particolare a stefanov, che non ha ancora venduto il suo Ba6 da 100mm; tu Elio, ormai la tua scelta l'hai fatta.... :wink:

Cita:
A ognuno il suo, senza pretendere che sia il migliore :wink:

Sottoscrivo senza riserve.
Ciao.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato...STUPENDO!!!!
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:

Tirando le somme, col binocolo nello zaino e 3,5/4 kg di stativo appoggiati ad una spalla, a me pare che qualsiasi persona adulta che non soffra di particolari problemi fisici, possa tranquillamente coprire delle discrete distanze a piedi, per portarsi da casa all'auto e dall'auto al luogo di osservazione, se quello è il problema.


Per quanto riguarda la questione dei pesi, ribadirei che il tutto è relativo alla capacità dell'agente. Dovrebbe essere ovvio ma a quanto pare se ne discute ancora.
C'è chi ha problemi perché porta gli occhiali, chi è astigmatico, chi ha una distanza interpupillare corta, chi ha il naso troppo aquilino, chi a patata e chi come il sottoscritto ha problemi nella "gestione" dei pesi.
Per dare un'idea, chi è sofferente di paramiotonia ( che interessa tutta la muscolatura volontaria ), può passare da uno stato di normalità apparente ( in cui non è evidente un fenomeno miotonico ) a una situazione in cui non può tenere in mano neanche una sigaretta o la stringe a tal punto da stritolarla.
[Di questo, come sapete non ho problemi a parlarne e a render informate le persone che mi stanno intorno per ovvie ragioni e anche nel caso possa tornar utile a qualcun'altro.]

Se alzare un sacco di patate da sei chili in normali situazioni non dovrebbe essere un problema ( e quindi incollarsi uno strumento messo in uno zaino ), la gestione dello stesso strumento da sei chili richiede molta più forza muscolare.

Già per mettere in stazione un 25X100 sono richiesti il PERFETTO controllo dei muscoli del braccio, avambraccio, deltoide, trapezio etc etc e in più una salda presa sulla barra centrale. Il tutto deve essere fatto con un solo arto perché l'altra mano si preoccupa di guidare i movimenti, stringere pomelli e quant'altro.

Questo richiede controllo e tensione muscolare di più di quanto ne richiederebbe un sacco di patate da dieci chili ( mi sembra di capire che tra binofili vi sia anche qualche medico che potrà smentire o no quello che sto dicendo ); un binocolo o un telescopio sono strumenti delicati e al primo urto si potrebbero rovinare vernice, lenti......

Da quando è cominciata questa passione, ho sbomballato sto mondo e pure l'altro mondo sulla questione "pesi".
Quando scrivevo che trovavo pesante la EQ3.2 c'è chi mi rispondeva che lui era abituato a fare passeggiate per valli e montagne con una losmandy e un C11 :shock: portando il tutto sulla testa come uno sherpa :) .

Io così ho risolto:

1) quando ho un buon cielo ma il fisico dice nisba, semplicemente mi metto l'anima in pace e non osservo.

2) quando il cielo promette e io pure, mi monto fuori sul balcone la EQ3.2 e poi ci piazzo il MAK con lo zoom della Baader. Pezzo per pezzo e in dieci minuti sono a posto e al minimo sforzo.

3) se la Luna è bella e pure io sono bello ( il mio tono muscolare non rompe gli zebedei ) 8) al minimo sforzo ci piazzo pure la torretta.

4) Se voglio Luna e stelle in tutto relax e io sono sempre bello 8) ( per me è il massimo ) piazzo la 501 e ci adeguo qualche binocolo a seconda delle esigenze ( spesso il Vixen, l'Aus Jena o il 16X ) ed il Penney o il Nikon7X35 in manuale.

5) se NON sono troppo bello e pure un pochino pigro, il Penney o Nikon o lo Swift ( che ho in riparazione........TORNA A CASA PRESTO CHEBABBOASPETTATTE'!!! :mrgreen: ) li passo sulla 501 così in caso di bruschi movimenti sono tranquillo.

Il Ba6 nella stragrande maggioranza delle volte mi rimane in valigia.
Per me, ribadisco IMHO, il Ba6 è esclusivamente da postazione fissa e con le ruote sotto il treppiede.
Se avessi un'appartamento all'ultimo piano con una vetrata che mi dà su un ampio balcone ben accessibile con visione mare che mi va da EST a OVEST passando per il SUD, sarebbe perfetto :D .

Comunque pare che domani sera qui a Ostia il cielo si dovrebbe riaprire e non mancherò di seguire il tuo consiglio e testare gli strumenti.
L'unica cosa caro Steve, in caso di test, prendi sempre le mie valutazioni con le pinze; non ho un occhio da esperto. :oops:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato...STUPENDO!!!!
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Elio ha scritto:

Col 100mm se vuoi osservare in comodità e con supporti veramente all'altezza, secondo la mia esperienza, hai bisogno di supporti pesanti, anche perchè lo stesso binocolo è sbilanciato di suo...
Mi piacerebbe sapere come si comporta con la 501hdv allo zenit, se mantiene quella fluidità che ti permette di spostarlo col naso, e se le vibrazioni si smorzano in brevissimo tempo col cavalletto che usi...con la forcella lo rendi più pesante, una 501 non sortirebbe lo stesso effetto!
Al tempo, col nexus, ho abbandonato la forcella proprio per via delle vibrazioni che si producevano anche solo sfiorando gli oculi con le palpebre e che venivano smorzate in 4 o 5 secondi...


il bilanciamento del binocolo è in effetti molto importante, ma anche l'altezza di osservazione: osservare da seduto riduce l'altezza e ancor più la colonna centrale che quanto più estratta tanto più darà vibrazioni.
la 501 allo zenit si comporta discretamente: no, non la sposti con la punta del naso e la frizione va chiusa di parecchio per mantenere la posizione, ma è ancora ben gestibile e l vibrazioni non sono maggiori. Ho applicato una seconda maniglia più corta a sx proprio per queste situazioni in cui quando recuperi il binocolo dallo zenit oltre a spingere in alto con la maniglia di dx, tiro con qualle di sx: lo sforzo è soprendentemente minore e il movimento assai più fluidoe continuo. La forcella senz'altro è molto più comoda in queste situazioni e in linea generale appare anche il modo forse più "naturale", comodo e "morbido" potendolo muovere con un dito senza problemi anche allo zenith, a patto però che il binocolo sia incernierato sui lati, sia bilanciato e la forcella abbia una sufficiente massa: probabilmente la mancanza di uno o più requisiti ti ha fatto abbandonare la forcella a meno che tu fossi a ingrandimenti da telescopio.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato...STUPENDO!!!!
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stefanov, mi ero proprio dimenticato del tuo problema neuro muscolare.
Chiedo scusa.
Per quanto riguarda il confronto che vorrai fare fra i due binocoli, è proprio perché non sei un esperto che leggerò le tue impressioni con interesse, perché saranno più vicine a quelle che anch'io potrei fare.

Sono proprio le sensazioni e le emozioni che proverai, mettendo gli occhi prima in uno e poi nell'altro strumento, che spero di leggere.....
Quindi, vai tranquillo....:wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato...STUPENDO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Steve, nada de nada.
I cielo non mi è propizio. :(
Forse il fine settimana potrà esser più generoso ma non lo sarà il mio lavoro.

http://www.ilmeteo.it/meteo/Ostia

mannaggia.

com'è dalle parti tue?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato...STUPENDO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
com'è dalle parti tue?

Piove, piove, piove....e ancora piove. :(

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010