1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak region HaRGB
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie di cuore a tutti! Siamo contenti soprattutto per il fatto che non ci aspettavamo un tale risultato dalle pose a disposizione, ma al tempo stesso ci viene da chiederci chissà quanta roba nascondono le altre foto che magari non vengono spremute all'altezza del loro potenziale...
@ Nicola: scusa ma non ho afferrato il significato di "scimmiottare il bilanciamento di colore di altri" e "svincolarvi dai condizionamenti altrui". Spero di aver ERRONEAMENTE inteso come un "modificare i colori a vostro piacimento guardando le belle foto che si trovano in rete" perchè ci deluderebbe molto...
Nelle nostre foto non ci inventiamo niente o modifichiamo niente "a piacere", quello che esce dalla somma dei canali quello è. PUNTO. Che poi in fase di elaborazione si cerca di mettere in risalto le varie tonalità, aumentare la saturazione o semplicemente bilanciare i 3 canali, spero che questo non significhi cambiare i colori arbitrariamente. Facciamo così: per evitare polemiche postiamo la fusione dei 3 canali fatta con Maxim:

Allegato:
Alnitak 0X1010 Pentax LRGB1p.jpg
Alnitak 0X1010 Pentax LRGB1p.jpg [ 374.81 KiB | Osservato 681 volte ]


Ok, abbiamo utilizzato lo strumento HLVG che ha conferito ad Alnitak quel bel colore azzurro...è così grave o artificiale? Abbiamo agito sui livelli e sulle curve per tirar fuori un pò di polveri nel fondo cielo e aumentato la saturazione, c'è qualcosa di sbagliato in questo? Abbiamo cercato di eliminare l'alone di cromatismo sulle stelle...non è corretto?
Se questo significa scimmiottare i colori altrui allora dicci tu come andrebbe elaborata una foto.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak region HaRGB
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sò quanto quei colori così marcati rispettino la naturalezza della nebulosa,...ma porcaccia la miseria, quanto ci stanno bene!!....rosso, azzurro e giallo, uno spettacolo per gli occhi! :P
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak region HaRGB
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I colori che avete ottenuto sono molto belli!
Cmq per immagini che hanno un peso più estetico che scientifico si può intervenire come si vuole e a piacimento, anche "smontando" pezzo dopo pezzo le parti, tra stelle, sfondo e nebulose.
L'elaborazione estetica è sempre a proprio gusto.
Personalmente amo le elaborazioni non troppo forzate e che restituiscono un'immagine naturale. Questa lo è! :wink:
Complimenti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak region HaRGB
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Ok, abbiamo utilizzato lo strumento HLVG ...

Cioè?
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak region HaRGB
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella ragazzi, come sempre!
per i colori non mi starei tanto a preoccupare, si è già abbastanza dibattuto sul fatto che in definitiva nessuno sà come siano i colori "reali" , che di fatto sono più che altro una suggestione, xciò fate un pò come vi pare che và bene cmq...... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak region HaRGB
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Cita:
Ok, abbiamo utilizzato lo strumento HLVG ...

Cioè?
Ciao

vaelgran




Capito!!!!!

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak region HaRGB
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E chi direbbe mai che è fatta con un piccolino da 75 mm di diametro??
Bravi.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak region HaRGB
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ragazzi, non avete pensato a aggiungere pose non h alpha come luminanza per salvaguardare un pò anche B33?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak region HaRGB
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo risultato, gran bella immagine. :D
saluti
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak region HaRGB
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 17:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ragazzi! Mi piacciono soprattutto le tonalita dei colori
della prima, complimenti.

Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010