1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, ma si può usare il Baader Alan Gee.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho usato anni un c9 su una g11 a fuoco diretto, gli oggetti che puoi riprendere sono veramente migliaia....
ecco un esempio.
http://www.pbase.com/claudioroma/image/46437319
non guardate i colori... sono fatte con una nikon d70, altri tempi. :roll:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Claudio.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Volendo prendere uno S.C. per fare le foto conviene subito orientarsi verso modelli che hanno il blocco dello specchio primario, invece che pensare di smontare uno strumento nuovo e farci dei buchi (rendendo vana ogni garanzia). Quindi un Celestron EdgeHD o un Meade LX200 ACF. Naturalmente una volta bloccato lo specchio si dovrà mettere a fuoco con un focheggiatore esterno da avvitare sulla culatta.


Bhè però è una questione meramente economica...oggi nell'usato si trovano ottime occasioni di C9 e C11, ai quali è ancora piuttosto conveniente fare lavori del genere.
Lo stesso Giuliano fà questo tipo di upgrade con una cifra ancora contenuta.
Gli EDGE costano, in proporzione, ancora piuttosto cari.
Quindi rimane il fatto che se un appassionato vuole avere un solo strumento buono per tutto come i classici SC, può prendere in considerazione la modifica restando ancora su costi accettabili.

Poi un'altra cosa, anche se vado leggermente OT, i nuovi modelli di Celestron on mi risulta che possano essere ridotti con i normali riduttori della casa madre, e anche la Optec stessa ha prodotto dei riduttori apposta ma che hanno un costo altino...anche questo è da valutare.Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non capisco bene cos'è questo mirror flop...più che altro non capisco perchè per pose di 4 minuti tiene mentre se si va oltre le foto vengono mosse; mi interessa anche a me perchè sono un felice possessore del C9 e un domani vorrei dedicarmi a fare anche un pò di deep visto che in rete si trovano ottimi lavori svolti con quest'ottica.
Un grazie anticipato a chi riesce a schiarirmi le idee :)

edit: in rete ho letto che con un doppio sensore ccd si riesce a raggirare il problema...è vero? se si perchè?

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mirror flop è uno spostamento-inclinazione dello specchio dovuto al suo "precario" fissaggio.....cioè dato che lo specchio è mobile e slitta l'ungo il paraluce interno, durante la sessione fotografica può andare incontro a aggiustamenti naturali di posizione, dovuta all'inclinazione del tubo, alla temperatura ecc....
Questo ti può capitare anche entro i 4 minuti di posa, oppure dopo decine di minuti di posa.
A quel punto la posa è compromessa, ma sopratutto ti costringe a seguire l'intero iter fotografico(palloso!), a rifocheggiare (palloso2..) e a ripetere i flat (palloso e rognoso!!!).

Per mia esperienza un ccd a doppio sensore non ti aiuta affatto...la foto è comunque rovinata e ci vorrebbe un AUTO-focus per ovviare al problema.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno,
io ho un C8 (203F10) e mi sono imbattuto recentemente nel problema del mirror flop: a Saint Barthelemy riprendevo M13 verso ovest. Dopo i vari scatti ho pensato di tentare NGC7000 (Nord America nel Cigno), così, senza toccare nessuna fuocheggiatura, ho puntato il telscopio allo zenit e lì lo specchio si è spostato. Di poco, badate bene, ma sufficiente a costringermi a rimettere a fuoco.

Il mirror flop è legato alla posizione del tubo, poiché si tratta dello spostamento dello specchio primario per colpa del gioco lungo il paraluce e della gravità, quindi:
  • Diventa un problema quando si fanno pose molto lunghe che portano il tubo a spostarsi molto dalla posizione iniziale.
  • In caso di tante pose brevi, diventa più che altro un fastidio: dovendo rimettere a fuoco qualora ci fosse uno spostamento dello specchio.

Il mio consiglio è, se questo C9¼ ce l'hai già, di non andare a spendere altri soldi (per ora) e di fare un po' di prove con la tua strumentazione, magari selezionando gli oggetti che intendi riprendere in base ad esperienze di altri astrofili.
Se invece devi comprare tutto, allora credo sia meglio rivedere le priorità: indubbiamente gli SC sono molto validi in visuale, se la cavano sul planetario e possono essere usati anche nella fotografia deepsky, ma non con facilità. Un newton F4 (o F5) oppure un acromatico ED (o meglio un APO) ti spianano la strada nelle riprese.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i chiarimenti ragazzi! Di sicuro proverò a sfruttare la strumentazione a disposizione e sara' bene constatare di persona questi problemi sulla lunga esposizione: sbatterci il grugno è sicuramente il miglior modo per imparare e migliorare.
Per ora approfondirò su luna e pianeti: c'è così tanto da fotografare... :o

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il "mirror flop" è tanto più evidente quanto è pesante lo specchio primario, quindi più in un 10" che in un 8". Nel mio Meade 10", che peraltro ha un mirror shift molto contenuto, il mirror flop lo posso osservare molto bene anche visualmente. Quando punto due oggetti da parti opposte del meridiano, con l'inversione del lato che fa la montatura invariabilmente il fuoco sul secondo oggetto si sposta. Naturalmente se non blocco lo specchio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il "mirror flop" è tanto più evidente quanto è pesante lo specchio primario, quindi più in un 10" che in un 8". Nel mio Meade 10", che peraltro ha un mirror shift molto contenuto, il mirror flop lo posso osservare molto bene anche visualmente. Quando punto due oggetti da parti opposte del meridiano, con l'inversione del lato che fa la montatura invariabilmente il fuoco sul secondo oggetto si sposta. Naturalmente se non blocco lo specchio.

....quindi questo mirror flop non è altro che uno spostamento dello specchio primario che manda fuori fuoco l'oggetto celeste rendendo vana la lunga posa, giusto? È forse anche per questo che nel planetario, dove si utilizzano filmati invece che lunghe esposizioni, il mirror flop è meno sgradevole perché quando si va ad analizzare l'avi, si può scartare ciò che non costituisce parte utile ad una corretta elaborazione. Ho capito bene?

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010