1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Come scrivevo l'ultima vota la NASA dovrebbe essere accorta nel dare notizie (vi ricordate la storia del buco nero...).
Bhe sta volta mi pare lo sia stata, insomma cito testualmente:
una constatazione astrobiologica, che avrà un impatto sulla ricerca di prove di vita extraterrestre.

Qundi se si discuterà SULLA RICERCA è ovvio che non è ancora stata trovata una forma di vita, seppur semplice.
Possibile fraintendere? Pare proprio di si.

Interessante il fatto che ci sia un membro del JPL che si occupa di Titano, potrebbero esserci nuove teorie su un possibile ambiente adatto alla vita, magari in futuro si pianificherrano nuove missioni (speriamo!)

Comunicato stampa originale:
http://www.nasa.gov/home/hqnews/2010/nov/HQ_M10-167_Astrobiology.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be " scoperta astrobiologica" parlando di batteri dello yosemite mi sembra un tantinello azzardato.
fino a prova contraria ( dna incompatibile con un antenato comune terrestre o altro sistema di codificazione genetica) si tratta di una scoperta biologica molto terrestre e poco extra :)

fermo restando il punto rilevante in merito al metabolismo ( ma non dimentichiamo che di procarioti dai gusti bizzarri, sia in campo metabolico che in campo ambientale, ce ne sono parecchi)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 15:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fin quando la scoperta è "terrestre" perchè avvenuta sulla Terra sono d'accordo con Emiliano che ci sia un pizzico di ambiguità voluta (pure io ci sono cascato).
E se anche si trovassero al di fuori del nostro pianeta forme di vita di questo tipo potremmo tranquillamente definirle "extra-terrestri" dal momento che sono state scoperte e soprattutto sono presenti qui?
Dal nostro punto di vista non potrebbero essere dei "cugini mancati"?
Preferisco allora il termine Alieni etimologicamente parlando, ovvero qualcosa di altro, diverso.
E' solo questione di onomastica, però è una sottigliezza molto più profonda di quanto appare.
Se la notizia fosse vera sarei comunque contento perchè si amplierebbero le basi della vita ad altri composti e questo aumenterebbe in maniera non irrilevante la possibilità che la vita possa svilupparsi in ambienti nettamente più ostili a quanto aspettato finora.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 8:06
Messaggi: 15
andrea63 ha scritto:
Ma perché la NASA dovrebbe etichettare come "scoperta astrobiologica" la notizia dei batteri di Yosemite, che di astro non ha proprio nulla?

A meno che non stiano proprio raschiando il fondo del barile...


Non è definita una "scoperta astrobiologica", ma una "scoperta che avrà impatti sulla ricerca astrobiologica".

Impatti pesanti, direi, se sono vere le anticipazioni, secondo cui potrebbe trattarsi di organismi il cui DNA, anzichè essere basato sul fosforo, sarebbe basato sull'Arsenico:

Secondo Wikipedia, negli aminoacidi "classici" A,T,C e G c'e' sempre un "gruppo fosfato" così fatto:
Immagine

La scoperta sarebbe clamorosa se al posto della P ci fosse un As.

Se invece sono "solo" organismi con DNA classico che sopravvivono nell'arsenico... sarebbero solo altri estremofili, come lo sono quelli che vivono a 100 °C a 1300 metri di profondità trovati qualche giorno fa.

In entrambi i casi, aumentano le probabilità di vita extraterrestre, perche' aumenta la percentuale di ambienti favorevoli alla vita.


Secondo me presto scopriremo che addirittura il nostro sistema solare brulica di vita, senza bisogno di ipertelescopi in cerca di lontanissimi pianeti! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I cosiddetti fossili di batteri presenti nel meteorite di origine marziana erano di dimensioni 1/10 dei batteri terrestri e per questo sembravano non poter essere dei veri batteri. Solo che recentemente sono stati trovati in una miniera del sudafrica dei batteri che hanno le stesse dimensioni, quindi le obiezioni sulla dimensione cadono. Solo che non ci sono evidenze di forme di vita fossile o meno da parte delle sonde che sono state inviate su Marte. Come mai? I casi sono tre. 1) Le sonde non sono equipagggiate di microscopi. Strano. 2) Le sonde non hanno rilevato nulla. 3) Le sonde hanno rilevato qualcosa ma la NASA sta aspettando a mostrare le foto per qualche ragione, ad esempio aspettano la certezza perchè vogliono evitare falsi scoop oppure aspettano il momento opportuno per farsi dare maggiori finanziamenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
In realtà mi riferivo ad un'altra ipotesi, devo trovare l'articolo di S&T :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Temo anche io che alla fine abbiano scoperto solo dei nuovi estremofili...
Pero', se avessero scoperto batteri con Arsenico al posto di Fosforo, questo avrebbe anche secondo me effetti sull'astrobiologia: cosi' come per lo "sciovinismo del Carbonio", dovuto al nostro "provincialismo", altrettanto se si trovasse (e addirittura sulla Terra) una forte variazione, questo dovrebbe renderci piu' possibilisti.

Comunque: il Viking PARE abbia trovato qualcosa.
Sulla meteora PARE ci fossero dei fossili.
Sulla Terra PARE che la vita sia comparsa quando ancora era ritenuto impossibile.
Non voglio certo supportare alcuna teoria ma a me PARE che ci sono un po' di evidenze per uscire dai semplici "forse".
Certo, alcuni di questi "PARE" sono ancora dibattibili, ma nessuno e' stato smentito con certezza, anzi sono state smentite alcune smentite (vedi i batteri troppo piccoli... per chi?). Ho fatto un riassunto sbagliato?

A volte penso che finche' non troviamo l'omino verde non siamo contenti... ai tempi di Sagan s'erano fatte anche delle fantasiose illazioni (di vita possibile su Giove), ora mi sembra che nonostante alcune "promettenti evidenze" ci sia il terrore di fare tali fantasiose illazioni. Ai tempi di Sagan non c'era neanche certezza di acqua extraterrestre mi sa...

Queste sono le mie opinioni.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritenere che solo sulla Terra esistano forme di vita personalmente lo reputo una visione abbastanza chiusa.
Ovviamente le certezze ci saranno quando potremo toccare con mano altre forme di vita presenti al di fuori della nostra atmosfera e non dovute a nostra contaminazione.

Ma in che termini dobbiamo e possiamo definire il concetto di vita?
Quali sono i parametri (ovviamente arbitrari per noi esseri umani) che definiscono che "qualcosa" è vivo o no?
Perché parliamo sempre di forme di vita ma non so come definire la "vita"
E' la possibilità di riprodurre se stessi?
Una macchina di Von Neuman autoreplicante lo potrebbe fare.
La struttura deve avere come base il carbonio? E perché non un altro elemento?
Deve avere un DNA? Non potrebbe esistere la vita con altri sistemi di trasmissione delle informazioni?

E così via.
E anche nel momento in cui si definisse la vita e volessimo definire la vita "intelligente" quali sarebbero i parametri?
Sono tutte domande che, a mio avviso, dovrebbero avere una risposta "prima" per poter poi dichiarare che si è trovato qualcosa "dopo" e non viceversa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quanto scritto, in effetti quel che voglio dire e' che non vedo molto altro che discussioni che paiono alla fine solo voler rigettare ogni discussione costruttiva, come quelle necessarie di metodologia, come suggerite da Renzo.
Insomma non dico certo che abbiamo prove di vita aliena, abbiamo alcune evidenze che suggeriscono che un pensiero ce lo si puo' fare.
Invece non lo si fa, io riesco solo a leggere articoli in cui ogni volta si dicono le medesime cose, come non avessimo scoperto nulla (acqua sui pianeti, aminoacidi strani sulle comete eccetera).
Questo non deve deporre a favore di un possibilismo verso la vita aliena, pero' dovrebbe deporre almeno a favore dell'esigenza di aprire delle chiare discussioni che debbano lasciare traccia (e non sterili chiacchiere da reiterare ogni volta). Non so voi ma io mi sento inchiodato al punto di partenza.

50 anni non avevamo la certezza dell'acqua e di molecole organiche e la possibilita' di fossili spaziali... ma cosa e' poi cambiato, dopo queste scoperte?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque per una corretta informazione non citate wiki..perchè il nostro dna è basato sul carbonio e non sul fosforo!!! infatti l'elemento carbonio è presente in tutti i composti di origine organica di cui siamo costituiti, ovvero amminoacidi, carboidrati e lipidi..il fosforo è solo una moneta di scambio energetica (vedi ATP e NADPH)..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010