1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: venerdì 19 novembre 2010, 16:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 699
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Riccardo Giuliani ha scritto:
1- Si pone la suddetta asta su un palo in metallo più alto possibile curando di isolare la parte elettrica (antenna) dal palo.
2- Si acquista del cavo schermato tipo RG/58 per trasmissione o reti computers della lunghezza necessaria.
3- Si collega l'anima del cavo RG/58 all'asta verticale di alluminio o al filo fissato sulla canna da pesca. All'inizio la calza non va collegata.
4- Si collega il cavo schermato, con piccolo spinotto jack stereo all'entrata audio microfono del computer (con i canali sinistro e destro collegati insieme).
5- Si avvia il software e si inizia a sperimentare in ricezione.


Sembra abbastanza semplice da effettuare. Quasi quasi ci provo....hai dei link a gente che ha montato questa configurazione ed i risultati ottenuti?



Si infatti Nicola. Trovi i risultati quì. E non sono male :) http://www.aeritel.com/VLF_experiment.html

Inizia a sperimentare e puoi contattarmi pe rverifiche. adia@aeritel.com


n.b. più alto è il palo (e, quindi l'antenna), meno QRN (interferenze varie) avrai.
Più significativi saranno i risultati.
La visione delle stazioni sovietiche "alfa" ti servono per capire se il sistema va.
Per migliorare ulteriormente, un amplificatore BF con un semplice transistor FET ed una resistenza di source intorno ai 10 MOhm. con il cavo d'antenna collegato tra source e massa.

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 23:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riccardo Giuliani ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Riccardo Giuliani ha scritto:
1- Si pone la suddetta asta su un palo in metallo più alto possibile curando di isolare la parte elettrica (antenna) dal palo.
2- Si acquista del cavo schermato tipo RG/58 per trasmissione o reti computers della lunghezza necessaria.
3- Si collega l'anima del cavo RG/58 all'asta verticale di alluminio o al filo fissato sulla canna da pesca. All'inizio la calza non va collegata.
4- Si collega il cavo schermato, con piccolo spinotto jack stereo all'entrata audio microfono del computer (con i canali sinistro e destro collegati insieme).
5- Si avvia il software e si inizia a sperimentare in ricezione.


Sembra abbastanza semplice da effettuare. Quasi quasi ci provo....hai dei link a gente che ha montato questa configurazione ed i risultati ottenuti?



Si infatti Nicola. Trovi i risultati quì. E non sono male :) http://www.aeritel.com/VLF_experiment.html

Inizia a sperimentare e puoi contattarmi pe rverifiche. adia@aeritel.com


n.b. più alto è il palo (e, quindi l'antenna), meno QRN (interferenze varie) avrai.
Più significativi saranno i risultati.
La visione delle stazioni sovietiche "alfa" ti servono per capire se il sistema va.
Per migliorare ulteriormente, un amplificatore BF con un semplice transistor FET ed una resistenza di source intorno ai 10 MOhm. con il cavo d'antenna collegato tra source e massa.

...


Riccardo, è necessario avere il cielo libero da ostacoli o può funzionare anche in presenza di ostacoli (tipo palazzi vicini per esempio)?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 11:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
up....qualcuno mi risponde? :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da 0 a 22Khz sono onde molto lunghe, ribalzano nella ionosfera e non hai problemi per gli ostacoli. Ovviamente piu rimbalzano e piu rumore trascinano con se.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 12:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Da 0 a 22Khz sono onde molto lunghe, ribalzano nella ionosfera e non hai problemi per gli ostacoli. Ovviamente piu rimbalzano e piu rumore trascinano con se.


Ok grazie, allora posso farlo anche dal balconcino a Milano!! Evvivaaaaaaaaaaaaaaaa

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Nicola il problema è che per le VLF ci vorrebbe teoricamente una zona "radioquieta" a queste frequenze. Tu fai pure l'esperimento perchè è interessante e indubbiamente educativo, ma temo che da quella posizione avrai problemi con tante interferenze. Una cosa molto più performante e meglio fattibile dove ci sono interferenze è "vedere" il Sole a 10 GHz. Comunque non ti scoraggiare: niente è impossibile. Te lo dico io che che radiotelescopi ne ho messo insieme più di uno. Attualmente lavoro molto sulla riga dell'Idrogeno neutro, con una parabola da 3 metri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io da "poor man" posto questa "poor guide"

http://www.instructables.com/id/Poor-Man-s-Radio-Telescope/

e questo

http://www.instructables.com/id/Build-Your-own-FM-Radio-Astronomy-Lab/

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 aprile 2011, 17:38
Messaggi: 95
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti anche io sarei molto interessato alla radioastronomia, quale sarebbe il percorso ideale per poter comprendere le tecniche della radioastronomia? l' esperimento proposto da Riccardo sembra molto semplice e molto interessante come inizio , mi piacerebbe sapere se ci sono altri esperimenti altrettanto semplici da poter compiere per potersi avvicinare e capire meglio questa tecnica di radioascolto anche per un totale neofita come me. Anche io ho preso il libro di Falcinelli e sto perlustrando il web alla ricerca di informazioni perchè l'idea di poter "ascoltare" una Pulsar mi ha davvero affascinato....ciao a tutti

_________________
Telescopio: Dobson GSO 12 " + Telrad ;
Oculari: Explore Scientific 82° 14mm - Ploss 9mm - ERFLE 30mm ; Barlow Televue 2X ;
Collimatori: Cheshire , Laser
Atlanti stellari: Deep sky reisealtas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
La ricezione delle Pulsar non è cosa semplice. Però puoi fare i primi esperimenti di radioastronomia con una parabola tv da satellite e un satfinder. Già "vedere" il Sole o la Luna con questo sistema è abbastanza emozionante. Poi l'appettito vien mangiando. La strada è all'inizio piuttosto in salita .... ci vuole molta abnegazione e passione, unite a capacità tecniche che si acquisiscono operando sul campo.
Comunque se ti servono informazioni chiedi pure.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: radioastronomia amatoriale
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2012, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
astrotecnico ha scritto:
Allora vedo di reperire tutte le informazioni che ho nei miei appunti e farò vedere come si può modificare "for dummies" un sat finder per ricevere il Sole. Magari ci mettiamo anche un pizzico di teoria che non guasta mai .....

Ciao a tutti che ne dite se riprendo in mano l'argomento, facendo vedere come si modifica il famoso satfinder da accoppiare ad una parabola sat tv per fare un piccolo radiotelescopio ? Vi va l'idea ?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010