1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info mak skywatcher 180
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, mi piacerebbe sapere se qualcuno conosce sul campo questo telescopio, in particolare
vorrei sapere come rende nelle riprese planetarie hires. ( ho da poco dato via il c8 e vorrei prenderlo per
la luna, se questo skywatcher ha qualche marcia in più )

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info mak skywatcher 180
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 23:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda,
ai tempi questo topic fece storia viewtopic.php?f=3&t=25207
Non voglio però scoraggiarti, ci sono ottimi lavori fatti con questi strumenti in hi-res, ti basta fare una ricerca in sezione hi-res e vedrai che molto dipende anche dall'esemplare che trovi.
C'è da dire che una diminuzione di diametro comporta una diminuzione di potere risolutivo (anche se piccola considerati 180mm Vs. 203); oltre al fatto che un Mak di solito ci mette un po' più tempo ad andare in temperatura di uno S/C.
Ricapitolando, io non avrei mai dato via un C8 per un Mak180 per fare alta risoluzione.
Ma non è un dramma. :)
I miei 2 cents.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info mak skywatcher 180
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie per il link, dunque si tratta di essere fortunati, è prendere un esemplare ben fatto.... :x
comunque ho visto che il post è del 2008, dunque questa regola vale per i vecchi mak, quelli color oro, per intenderci
forse quelli nuovi i pro neri hanno un altro criterio di costruzione??? :?:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info mak skywatcher 180
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Claudio,
io onestamente dubito sia cambiato qualcosa.. ma ovviamente non ne sono certo.
Il mak180 costa troppo poco per essere fatto bene , ogni singolo esemplare intendo..

Va a fortuna! (e io sono stato molto sfortunato... :lol: )

Era meglio se ti tenevi il c8...
il mak180 è più impegnativo sulla montatura.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info mak skywatcher 180
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 10:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io presi il mak di xchris. Devo dirti che in visuale non era malaccio pur essendoci il problema grosso della collimazione fine: la si raggiungeva solo in un punto.

Per questo dico che, se lo devi usare solo per le riprese, puoi benissimo collimartelo nel punto in cui va a fuoco la webcam: in questo modo il sistema telescopio-webcam dovrebbe andar bene.

Diversamente in visuale, andando gli oculari a fuoco in punti diversi non si ha mai una collimazione precisa.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info mak skywatcher 180
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a portare la mia testimonianza, estremamente positiva sul tubo in questione (quello colo oro), anche se l'ho da pochissimo venduto (solo per aumentare il diametro).

Io non posso parlare che bene dell'esemplare che avevo, contrastatissimo ed inciso, con la torretta binoculare WO mi ha regalato la miglior visione della luna che ricordi. Ho potuto paragonarlo ad un ottimo apo da 4" in varie occasioni, ed era decisamente simile come sensazione (pur non raggiungendo la perfezione dell'apo, ma bilanciando con maggior luminosità. Sulla risoluzione pur con una differenza di diametro importante avrei decretato un pareggio, con l'apo che permetteva almeno i 2D, il mak un po' meno dei 2D. Ma potrei anche essere smentito, sono di quelli "che il diametro conta", quindi prendo da solo la mia affermazione con le pinze. Di certo mai provati con un seeing "perfetto", quindi ci può stare...).
Il limite del tubo è progettuale, nel senso che una focale tanto lunga non consente molta flessibilità: fa alta risoluzione, bene, e poco altro (anche perché comunque il tubo paraluce non consente di usare oculari con focali lunghe. Non so nella nuova versione, che dovrebbe avere l'attacco da 2", se cambi effettivamente qualcosa o no).

Tutto questo in visuale, dal punto di vista fotografico (intendo hi-res) secondo me invece il diametro vince anche su un ottimo contrasto, perché la risoluzione conta (magari nei momenti in cui si riesce a "congelare il seeing"). Questo è in effetti l'unico motivo per cui l'ho cambiato con un C9, che pesa poco di più, ha più diametro e... ci mette di più ad andare in temperatura!!!

HTH

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info mak skywatcher 180
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Ho avuto modo di confrontare nella stessa serata e dallo stesso sito, con oculari stesso tipo, il Mak 180 Skyw. con un ottimo C8 ultima generazione. Seeing discreto.
Su Giove, il Mak era superiore, anche se di poco.

Ciao.
Giuseppe Marino


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info mak skywatcher 180
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è un ottimo telescopio, io ho il 127 e non mi stanco mai di constatarne l'estrema incisività e definizione delle immagini....

Come ti hanno detto però, forse, anche io propenderei per un C8...


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info mak skywatcher 180
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
ciao.

io ho avuto quello color nero per qualche tempo ..
come dicevano sopra ha l'attacco da 2", esiste in commercio un adattatore per la filettatura che lo porta a filetto SC, ma molti ( io compreso) hanno avuto problemi a togliere la ghiera originale, che probabilmente viene bloccata con della loctite .. ma tanta ...
alla fine mi sono fatto tornire un adattatore ad hoc ..
lo strumento l'ho usato solo in visuale, essendo per natura un impaziente, non riesco a fare foto, se non sul sole ... tanta luce .. :mrgreen:

debbo dire che visualmente l'ho davvero trovato ottimo ( almeno l'esemplare che avevo) .. immagini ben contrastate .. sui pianeti, sulla luna , ma anche sui dettagli fini della nebulosa di orione davvero era bello ..

non ha peró il pubblicizzato zero shift .. anzi .. il mio vecchio 10" lx200 ne ha molto ma molto meno .. forse sono stato fortunato con quesllo e sfortunato col Mak ,... non saprei .. ma lo shift c'é e la pubblicitá e solo pubblicitá ..
altra grossa rogna il tempo per andare in equilibrio termico .. oltre 2 ore ...
l'sc che ho ci mette molto meno ..

ho peró visto delle belle foto fatte con questo strumento ..

importante é che lo cerchi usato .. riesci a tovarlo sui 600-650 euro .. nuovo costa quasi 1000 ..
ah .. gli oculari e il diagonale in dotazione valgono piú di quanto costano, ma costando assai poco, anche se valgono di piú , sono sempre poca cosa .. :mrgreen:
mi saró fatto capire ??? :D

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info mak skywatcher 180
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve.
Alcuni giorni fa ero sul punto di prendere un Intes Micro 180 deluxe,
allorché confrontando i dati di un mak 180 S.W. riportati sul sito di Plinio Camaiti
http://www.telescopedoctor.com/test/cas ... reen-9.jpg
(dove lo strumento in questione risulta lavorato a ben 8,7 di lamba!!!)
con quelli che mi aveva inviato l’amico dell’Intes, mi avvidi, con grande sorpresa, che erano pressoché uguali.
D’accordo l’Intes meccanicamente è un’altra cosa, ma la cifra richiestami era troppo alta (rapporto di 3 a 1 con lo S.W.).
Risultato: ho cambiato idea, rinunciando per il momento ai mak.
Il proprietario dell’Intes (comunque un gran signore), mi ha dato dei piccoli consigli riguardo allo S.W. che riporto:
“”” In rif. allo strumento Skywatcher che ho posseduto in passato non posso che parlarne bene, rapporto qualità/prezzo senz'altro ottimo ed ottiche di buon livello.
Devo però anche dirle che la produzione cinese per quanto abbia raggiunto dei livelli impensabili rispetto a qualche anno fa non è costante e quindi si deve ancora essere abbastanza fortunati
con il modello che si acquista.
Quindi le consiglio, se andrà nell'usato, di prestare attenzione nel valutarlo, di considerare solo l'ultimo modello (quello verniciato nero mi pare) perchè il primo non aveva il bocchettone portaoculari da 50,8mm ed altre piccole migliorie, e di assicurarsi, se possibile, che le ottiche siano centrate, altrimenti son dolori perchè non è possibile collimare il secondario. “””
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010