1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se il titolo sia esatto, nel qual caso modificatelo pure.
Mi servirebbe sapere se esistono delle tavole che riportano i passaggi delle varie comete che però indichino anche a quale latitudine la cometa fosse visibile (domanda: anche per le comete vale il discorso latitudine come le eclissi?). Il problema è che queste tavole dovrebbero risalire fino al 2000 a.C. circa.
C'è qualcosa del genere?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
metis ha scritto:
Il problema è che queste tavole dovrebbero risalire fino al 2000 a.C. circa.
C'è qualcosa del genere?

Mmm ... Il problema in realtà è che, se anche esistessero, per epoche così lontane darebbero solo dei numeri al lotto. Le orbite delle comete risentono, oltre alle "normali" perturbazioni planetarie, anche di perturbazioni non gravitazionali dovute alla emissione di getti gassosi (un po' come se fossero delle astronavi che ogni tanto accendono dei piccoli razzi per correggere la rotta). Queste perturbazioni sono assai poco prevedibili e, cumulandosi con le perturbazioni planetarie, fanno sì che il possibile errore nel calcolo della posizione della cometa cresca rapidamente orbita dopo orbita, se non intervengono dati osservativi a correggerlo.
Il risultato è che, per esempio, volendo prevedere (meglio dire "retrovedere") l'epoca dei passaggi della Cometa di Halley attorno al 1000 a.C., anche usando i più sofisticati metodi di calcolo, si avrebbe una incertezza di parecchi mesi (se non addirittura qualche anno), che naturalmente vanifica ogni previsione circa le condizioni di visibilità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito, quindi nulla da fare. Ho fatto questa domanda perché da alcune fonti antiche sembra che la caduta del regno di Arzawa (corrispondente all'Anatolia, cioè l'attuale Turchia asiatica), ad opera degli Ittiti, sia avvenuta in corrispondenza del passaggio di una cometa. Siccome la datazione ufficiale non è sicura, il riferimento al passaggio della cometa sarebbe stato utile.
Grazie comunque.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 1:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto sposto in Sistema Solare.
Magari ottieni qualche informazione in più! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
metis ha scritto:
Ho capito, quindi nulla da fare. Ho fatto questa domanda perché da alcune fonti antiche sembra che la caduta del regno di Arzawa (corrispondente all'Anatolia, cioè l'attuale Turchia asiatica), ad opera degli Ittiti, sia avvenuta in corrispondenza del passaggio di una cometa. Siccome la datazione ufficiale non è sicura, il riferimento al passaggio della cometa sarebbe stato utile.
Grazie comunque.


Interessante la cosa. ma puo essere utile avere qualche dato in più e confrontarle con osservazioni cometarie fatte da altre popolazioni (tipo cinesi, coreani e romane).
Di queste, soprattutto cinesi, esistono anche i percorsi nel cielo oltre alle date e alla descrizione.
Mi sapresti dire all'incirca in quale anno e in quale stagione (O mese e giorno) è stata vista?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
ras-algehu ha scritto:
metis ha scritto:
Ho capito, quindi nulla da fare. Ho fatto questa domanda perché da alcune fonti antiche sembra che la caduta del regno di Arzawa (corrispondente all'Anatolia, cioè l'attuale Turchia asiatica), ad opera degli Ittiti, sia avvenuta in corrispondenza del passaggio di una cometa. Siccome la datazione ufficiale non è sicura, il riferimento al passaggio della cometa sarebbe stato utile.
Grazie comunque.


Interessante la cosa. ma puo essere utile avere qualche dato in più e confrontarle con osservazioni cometarie fatte da altre popolazioni (tipo cinesi, coreani e romane).
Di queste, soprattutto cinesi, esistono anche i percorsi nel cielo oltre alle date e alla descrizione.
Mi sapresti dire all'incirca in quale anno e in quale stagione (O mese e giorno) è stata vista?


Il regno di Arzawa crollò attorno al 1.200 A.C., il più antico passaggio relativamente certo della Halley risale al 1057 A.C.. secondo Chang, al 1059 A.C. secondo Yeomans e Kiag e al 1069 A.C. secondo Brady, e già con questo passaggio abbiamo una forchetta d'intervallo temporale di 12 anni, tra l'altro questo passaggio non è stato ancora verificato, ma come potremmo essere sicuri che non si trattasse di un'altra cometa? Purtroppo allo stato attuale non possiamo dare risposte certe in merito, tra l'altro bisognerebbe essere sicuri che la cometa non sia stata inventata.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, ti sbagli Roberto, le date che hai sono successive di circa un secolo. La data infatti che mi è stata riferita è il 1326, non il 1200. Si deduce dagli annali di Mursili II che fu colui che sconfisse appunto il re di Arzawa.
Se nel 1326 fosse attestato il passaggio di una cometa, questo confermerebbe la datazione, in quanto non si è certi al 100% della esatta cronologia da assegnare ai vari anni di regno di Mursili II, sulla base dei suoi annali (ma si tratta di differenze di pochi anni, non certo un secolo). Quindi a me servirebbe sapere se effettivamente nel 1326 a.C. qualche cometa fu visibile in Turchia.

P.S. per curiosità Roberto, dove hai preso la datazione del 1200 per la caduta di Arzawa?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
metis ha scritto:
No, ti sbagli Roberto, le date che hai sono successive di circa un secolo. La data infatti che mi è stata riferita è il 1326, non il 1200. Si deduce dagli annali di Mursili II che fu colui che sconfisse appunto il re di Arzawa.
Se nel 1326 fosse attestato il passaggio di una cometa, questo confermerebbe la datazione, in quanto non si è certi al 100% della esatta cronologia da assegnare ai vari anni di regno di Mursili II, sulla base dei suoi annali (ma si tratta di differenze di pochi anni, non certo un secolo). Quindi a me servirebbe sapere se effettivamente nel 1326 a.C. qualche cometa fu visibile in Turchia.

P.S. per curiosità Roberto, dove hai preso la datazione del 1200 per la caduta di Arzawa?


La data non doveva essere presa letteralmente, comunque l'ho ricavata da qua:

http://en.wikipedia.org/wiki/Arzawa

Se la data che ti interessa è attorno al 1326 A.C. allora solo i Cinesi
hanno una manciata di comete, il problema è che in base ai dati attuali
appare una cometa visibile ad occhio nudo ogni 3-4 anni (si ritiene che
questa frequenza media non sia cambiata negli ultime migliaia di anni)
per cui, non sarebbe sufficente trovare una testimonianza di una cometa
ma che questa abbia avuto delle particolarità in grado di farla riconoscere
da altre, tipo:

"Apparve una cometa nel Grande Carro"
"una cometa fu visibile in estate"
"una cometa PO (tipo di cometa cinese) è apparsa per una settimana
al quarto mese lunare.

Insomma per poter confermare la tua data ti occorrono due cose,
oltre la testimonianza di una cometa: poter essere certo che quella
cometa corrisponde alla cometa di un'altra testimonianza e che
questa testimonianza sia data, cosa molto difficile per l'epoca
(XIV A.C.).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai interpretato male allora, perché si dice chiaramente:

Cita:
The Hittite kings Suppiluliuma I and Mursili II, however, finally managed to defeat Arzawa around 1300 BC, and split it into vassal kingdoms


Arzawa dopo viene divisa in stati vassalli, il che vuol dire che non si può più parlare di regno di Arzawa.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tavole astronomiche per comete
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Se la data che ti interessa è attorno al 1326 A.C. allora solo i Cinesi
hanno una manciata di comete, il problema è che in base ai dati attuali
appare una cometa visibile ad occhio nudo ogni 3-4 anni (si ritiene che
questa frequenza media non sia cambiata negli ultime migliaia di anni)
per cui, non sarebbe sufficente trovare una testimonianza di una cometa
ma che questa abbia avuto delle particolarità in grado di farla riconoscere
da altre, tipo:

"Apparve una cometa nel Grande Carro"
"una cometa fu visibile in estate"
"una cometa PO (tipo di cometa cinese) è apparsa per una settimana
al quarto mese lunare.

Insomma per poter confermare la tua data ti occorrono due cose,
oltre la testimonianza di una cometa: poter essere certo che quella
cometa corrisponde alla cometa di un'altra testimonianza e che
questa testimonianza sia data, cosa molto difficile per l'epoca
(XIV A.C.).
Ciao.
Roberto Gorelli


Quindi le osservazioni di comete dei Cinesi nel XIV a.C. non sono state datate anno per anno? Perché se già si sapesse che nel 1326 a.C. i cinesi hanno registrato il passaggio di almeno una cometa, già sarebbe un passo avanti.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010