1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

recentemente ho acquistato una Losmandy G11 usata, ancora il modello marcato Celestron e devo dire che per quello che l'ho pagata funziona molto bene e l'ho già collaudata con successo.

Prima di usarla però avevo deciso di lavarla e reingrassarla, cosa che ho puntualmente fatto.

Poi al posto della VSF originale del moto orario ho montato una VSF di precisione della Ovision.

Passo alla domanda che vorrei farvi: nella regolazione dei giochi delle 2 VSF ho notato una cosa strana, pelomeno per me essendo la prima volta che la notavo, le 2 corone, sia dell'asse di DEC che quello di AR, non appaiono perfettamente circolari.

Mi spiego meglio: regolando il gioco con lo spessimetro, in modo da essere preciso, mi sono accorto che facendo il giro completo della corona, da una parte il gioco andava a zero e la VSF grippava quasi.

Poi nell'altro asse invece il contrario, il gioco aumentava.

Allora ho controllato per bene ed effettivamente nella sua rotazione completa la corona non mantiene la stessa distanza dalla VSF.

Questo comporta regolare il gioco dalla parte che resta più vicina alla VSF per poi avere più gioco dalla parte opposta, il che cmq non è eccessivo, una cosa ragionevole.

Vorrei sapere da voi, o almeno da chi se ne intende, se una cosa del genere è normale o meno e da cosa dipende?

Forse dal consumo della corona sempre e solo da una parte oppure un difetto strutturale?

Grazie a chi saprà darmi indicazioni.

Saluti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io ho una Celestron g11 e leggendo vari post anche vecchiotti sembrerebbe che effettivamente alcuni modelli avessero la corone con una leggera accentricità . Se non risolvi puoi cmq ordinare una corona nuova come parte di ricambio e' molto facile sostituirla.
Hai anche verificato l'ortogonalita del blocchetto Ovision ? Un foro dove viene fissato e' asolato e permette regolazioni secondo e anche troppo eccessive sopratutto se si vuole mantenere in asse la trasmissione .

Saluti
Roberto


Emiliusbrandt ha scritto:
Ciao a tutti,

recentemente ho acquistato una Losmandy G11 usata, ancora il modello marcato Celestron e devo dire che per quello che l'ho pagata funziona molto bene e l'ho già collaudata con successo.

Prima di usarla però avevo deciso di lavarla e reingrassarla, cosa che ho puntualmente fatto.

Poi al posto della VSF originale del moto orario ho montato una VSF di precisione della Ovision.

Passo alla domanda che vorrei farvi: nella regolazione dei giochi delle 2 VSF ho notato una cosa strana, pelomeno per me essendo la prima volta che la notavo, le 2 corone, sia dell'asse di DEC che quello di AR, non appaiono perfettamente circolari.

Mi spiego meglio: regolando il gioco con lo spessimetro, in modo da essere preciso, mi sono accorto che facendo il giro completo della corona, da una parte il gioco andava a zero e la VSF grippava quasi.

Poi nell'altro asse invece il contrario, il gioco aumentava.

Allora ho controllato per bene ed effettivamente nella sua rotazione completa la corona non mantiene la stessa distanza dalla VSF.

Questo comporta regolare il gioco dalla parte che resta più vicina alla VSF per poi avere più gioco dalla parte opposta, il che cmq non è eccessivo, una cosa ragionevole.

Vorrei sapere da voi, o almeno da chi se ne intende, se una cosa del genere è normale o meno e da cosa dipende?

Forse dal consumo della corona sempre e solo da una parte oppure un difetto strutturale?

Grazie a chi saprà darmi indicazioni.

Saluti.

Emilio

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Bacci ha scritto:
Anche io ho una Celestron g11 e leggendo vari post anche vecchiotti sembrerebbe che effettivamente alcuni modelli avessero la corone con una leggera accentricità . Se non risolvi puoi cmq ordinare una corona nuova come parte di ricambio e' molto facile sostituirla.
Hai anche verificato l'ortogonalita del blocchetto Ovision ? Un foro dove viene fissato e' asolato e permette regolazioni secondo e anche troppo eccessive sopratutto se si vuole mantenere in asse la trasmissione .
Saluti
Roberto
Ciao Roberto,

dalle prime prove direi che insegue bene, con autoguida, per cui per il momento non mi preoccupo più di tento, casomai seguo il tuo consiglio e ti ringrazio.

Per l'ortogonalità della VSF Ovision non capisco cosa intendi.

Io ho fatto così:
prima ho avvitato le viti senza stringerle e ho portato la VSF a contatto con la corona, poi con lo spessimetro ho misurato lo spessore tra il blocchetto dalla parte del foro asolato e poi ho messo uno spessore di 2 decimi maggiore, poi ho fatto delle prove fino a quando ho visto che il gioco era tale da non grippare il movimento.

E' lì che ho visto che la corona era eccentrica in quanto da una parte era ok e dall'altra grippava.

Saluti

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Roberto Bacci ha scritto:
Anche io ho una Celestron g11 e leggendo vari post anche vecchiotti sembrerebbe che effettivamente alcuni modelli avessero la corone con una leggera accentricità . Se non risolvi puoi cmq ordinare una corona nuova come parte di ricambio e' molto facile sostituirla.
Hai anche verificato l'ortogonalita del blocchetto Ovision ? Un foro dove viene fissato e' asolato e permette regolazioni secondo e anche troppo eccessive sopratutto se si vuole mantenere in asse la trasmissione .
Saluti
Roberto
Ciao Roberto,

dalle prime prove direi che insegue bene, con autoguida, per cui per il momento non mi preoccupo più di tento, casomai seguo il tuo consiglio e ti ringrazio.

Per l'ortogonalità della VSF Ovision non capisco cosa intendi.

Io ho fatto così:
prima ho avvitato le viti senza stringerle e ho portato la VSF a contatto con la corona, poi con lo spessimetro ho misurato lo spessore tra il blocchetto dalla parte del foro asolato e poi ho messo uno spessore di 2 decimi maggiore, poi ho fatto delle prove fino a quando ho visto che il gioco era tale da non grippare il movimento.

E' lì che ho visto che la corona era eccentrica in quanto da una parte era ok e dall'altra grippava.

Saluti

Emilio



Per curiosita quanto spazio rimane tra il blocchetto ovision e la montatura (dove metti lo spessorimentro) ?
per quano riguardo all'ortogonalita mi riferisco al fatto che con i blocchetti indipendenti se ti avvicini troppo dal lato asolato , avendo cmq ancora fluida la rotazione , disassi troppo il giunto di collegamento con il motore e rischi di creare un ulteriore errore che si aggiunge ai ben piu conosciuti errori periodici dei 75 sec 32 sec etc.
Sai mica che cuscinetti monta il bloccheto ovison ?

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Bacci ha scritto:
Per curiosita quanto spazio rimane tra il blocchetto ovision e la montatura (dove metti lo spessorimentro) ?
per quano riguardo all'ortogonalita mi riferisco al fatto che con i blocchetti indipendenti se ti avvicini troppo dal lato asolato , avendo cmq ancora fluida la rotazione , disassi troppo il giunto di collegamento con il motore e rischi di creare un ulteriore errore che si aggiunge ai ben piu conosciuti errori periodici dei 75 sec 32 sec etc.
Sai mica che cuscinetti monta il bloccheto ovison ?
Saluti Roberto
Lo spessore è di 6 decimi e lo spessimetro si mette tra il blocchetto (che è un blocco solo nella Ovision) e la montatura, dalla parte del foro asolato.
Per il resto ho capito cosa intendi, ma tengo sempre la vite del blocchetto dalla parte del motore leggermente smollata, in modo che ruota anche questo blocchetto e cmq è un'operazione complicata.
Ma alla fine se insegue bene... è tutto quello che conta ;)
Ciao. Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io possiedo una G11 e con questo problema ci convivo abbastanza bene, bisogna trovare il giusto compromesso fra la parte della corona in cui la VSF è più vicina e quella in cui è più lontana.
A dir la verità io pensavo che questa eccentricità della corona fosse una cosa "normale" visto il livello non professionale della montatura e comunque immagino che sia un difetto comune a molte di esse. :roll:
Ciao,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
L'eccentricità della corona è ineliminabile anche su montature di alta gamma, così come mi è stato assicurato da importanti costruttori. I moderni macchinari CNC hanno sempre una tolleranza di lavorazione. Certo se l'eccentrico è di 0.5 mm non sei messo bene, ma con 0.1 o 0.05 mm puoi convivere senza difficoltà. Ricordati solo di registrare l'accoppiamento con la VSF nel punto di "grasso" ossia nel punto di massimo contatto. Un lasco non è dannoso quanto un grippaggio!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorio ha scritto:
L'eccentricità della corona è ineliminabile anche su montature di alta gamma, così come mi è stato assicurato da importanti costruttori. I moderni macchinari CNC hanno sempre una tolleranza di lavorazione. Certo se l'eccentrico è di 0.5 mm non sei messo bene, ma con 0.1 o 0.05 mm puoi convivere senza difficoltà. Ricordati solo di registrare l'accoppiamento con la VSF nel punto di "grasso" ossia nel punto di massimo contatto. Un lasco non è dannoso quanto un grippaggio!

Ciao Vittorio,

in effetti adesso che faccio mente locale avevo spessorato di 0,4mm la prima volta e di sera mi dava segni di grippaggio, quindi dopo aver scoperto l'eccentricità ho spessorato con 0,6mm e va bene.

Forse con pazienza potrebbe anche andare bene 0.55mm, ma prima la provo e se va bene la alscio così.

Ma a questo punto mi sorge una domanda: è chiaro che se la corona è eccentrica, se noi la dividiamo a metà nel senso della lunghezza (della eccentricità) abbiamo comunque un semicerchio che rappresenta l'esatta metà del cerchio virtuale nel caso la corona fosse perfettamente circolare.

Quindi dico: se posizioniamo la corona con la parte più larga verso est-ovest sia quella in AR che quella in DEC, e siccome si utilizza poi in effetti solo metà della corona, diminuiremmo e di molto il problema.

Ovviamente le frizioni devono essere serrate sempre nella stessa posizione.

Ho detto una vaccata?

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010