1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 2:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 13:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:07
Messaggi: 86
Località: Oasi di Farafra Egitto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi, è un po’ che non mi faccio vivo,ma credetemi nel frattempo mi sono dato da fare per cercare tra mille difficoltà di realizzare questo benedetto sito astronomico in Egitto.
Allora al momento le cose stanno così:
Rispetto all’ultima volta che ci siamo sentiti, a causa di permessi vari non ancora ottenuti, il sito astronomico è stato spostato dal deserto del Sinai a quello egiziano sud orientale a sud di Marsa Alam.

Qui in mezzo al deserto esiste un piccolo ed esclusivo villaggio , un eco-lodge tendato, il Fustat El Gemal , una tranquilla, accogliente struttura posta nel deserto sud-orientale egiziano, più precisamente nel bellissimo parco nazionale di Wadi el Gemal ( la valle dei cammelli ) a 50 Km a sud di Marsa Alam.

Qui, tutte le costruzioni del campo (ristorante,cucine, camere ) sono costituite da bianche e robuste tende, il cui tessuto e' completamente impermeabile ed ignifugo, e da caratteristici bungalow molto funzionali chiamati Birsh, fatti da un'ossatura di rami, ricoperta da una stuoia di foglie di palma intrecciate detta dom.
La tenda principale che funge da ristorante è illuminata con luci soffuse per evitare l’inquinamento luminoso e permettere una visione chiara dell'indescrivibile cielo del deserto di notte.

Coordinate del posto Latitudine 24°,39' N
Longitudine 35°,02’ E

In questo bellissimo posto saranno posizionate le postazioni astronomiche fisse.
Per il momento saranno solo 6 postazioni dotate di N-EQ6 su colonna .
Qui il cielo e nero come la pece, il seeing è ottimo , il clima è secco, il sud è libero da fonti luminose ( ci sono centinaia di Km di deserto ).

Ragazzi credetemi non è facile in Egitto organizzare nel deserto, una cosa del genere, certo sulla costa ci sono vari villaggi turistici a 4 – 5 stelle e forse più, che offrono sicuramente moltissime comodità, ma da cui è impossibile pensare di fare seriamente astronomia!!
Questa splendida località è la destinazione perfetta per coloro che sognano una vacanza lontano da tutto e da tutti, a diretto contatto con la natura.
Qui, dimenticatevi il turismo di massa ( i posti disponibili sono pochi ) l’atmosfera è quella di una festa tra amici dove per noi astrofili sarà possibile ammirare e fotografare un magnifico cielo.
Sarà anche facile, in tutta tranquillità e relax scoprire la bellezza, la libertà e la magia sia del deserto sia delle incontaminate e selvagge spiagge bagnate dalle calde e cristalline acque del Mar Rosso.
Qui infatti sarà possibile durante la giornata, andare al mare, fare vari tipi di tour nel deserto, o …….semplicemente rilassarsi sorseggiando la gabana l’aromatico caffè beduino o un profumato Te alla menta o un rinfrescante Karkadè, ammirando i cangianti colori delle sabbie e delle rocce del deserto ed i tramonti e le albe mozzafiato tra le più suggestive del mondo.

Appena sarà tutto pronto vi avviserò. Ci sarà anche un sito internet dedicato, con tutte le informazioni ed i contatti .
Vi allego alcune foto del posto.

Un cordiale saluto a Tutti
A presto

Gianni


Allegati:
Commento file: Dove siamo
Diapositiva1.JPG
Diapositiva1.JPG [ 131.49 KiB | Osservato 1636 volte ]
Commento file: Dove siamo
Diapositiva2.JPG
Diapositiva2.JPG [ 95.36 KiB | Osservato 1636 volte ]
Commento file: Panorama
DSC00795_1.jpg
DSC00795_1.jpg [ 255.42 KiB | Osservato 1636 volte ]
Commento file: tenda ristorante
DSC00682_1.jpg
DSC00682_1.jpg [ 422.03 KiB | Osservato 1636 volte ]
Commento file: tenda tipo
DSC00695_2.jpg
DSC00695_2.jpg [ 315.72 KiB | Osservato 1636 volte ]
Commento file: interno tenda
DSC00688-2.jpg
DSC00688-2.jpg [ 304.96 KiB | Osservato 1636 volte ]

_________________
New Takahashi FSQ106 ED , Takahashi Mewlon 210, RC 8" Ottiche Toscano, Pentax 75 SDHF, MiniBorg 45 ED, Coronado PST, Losmandy G11, HEQ-5, EQ-6, Sbig St 10 xme, DFK 31AF03 color,.....cavi, cavetti, oculari ed accessori vari ..........amuleti vari....... contro il brutto tempo e le nuvole !!!


Ultima modifica di Gianni Di Cello il giovedì 2 dicembre 2010, 0:52, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stò gia pensando alle vacanze per l'anno prossimo!!!! :roll: :lol: :lol: :lol:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UNO SPETTACOLO :shock: :shock: :shock:

chissà quanto costerà, però :roll:

Bellissima iniziativa :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni,

ma è vicinissimo a Berenice??? :shock:
Se fosse così, nel 2007 feci proprio in quei paraggi queste fotografie
con la pellicola:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 4+2640.htm
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0/2643.htm
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0/2642.htm

ed altre ancora presenti sul mio sito.
Credo sia un ottimo biglietto da visita!
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Puoi dire esattamente la latitudine perché come
l'hai scritta è sbagliata?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 1 dicembre 2010, 15:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi prenoto! :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che meraviglia! Il deserto ha già il suo fascino.....non riesco neanche ad immaginare come possa esserlo, poi, considerandolo come luogo di osservazione astronomica...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco e io che puntavo proprio a berenice il prossimo round vacanziero :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio questa estate sono stato a Mars alam e ho fatto un tour nel deserto a saggiare il cielo .
Direi che il posto e' buono , tienici informati che non si sa' mai che il prossimo anno ci faccia una vacanza .


Saluti
Fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao,
io sono stato proprio li nel 2007 durante una escursione a Wadi El Gimal.
Confermo che il cielo è ottimo, per la verità il miglior cielo che io abbia mai visto di persona!
Avevo con me il WO SD66, M42 mi pareva simile a come la vedevo in Italia con il C8...

Non sai quanto mi fa piacere questa tua iniziativa, anche perchè tento di fare una settimana a Marsa Alam ogni anno verso fine inverno... il posto è molto bello e comodo da arrivarci.
Spero tu sia operativo presto!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Lì in zona dovrebbe svolgersi la centralità di una delle più sostanziose eclissi totali di Sole dei prossimi anni, e proprio in concomitanza delle classiche "ferie italiane" !

Bella lì !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010