1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M38
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M38 decisamente meglio, attendo m33!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M38
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 10:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ecco, M38 mi pare sistemata, ma per la M33 devo farlo per forza stasera quando avrò tempo, la cosa lì' è più complicata.
Un saluto.
Emilio


M38 è ora viola. Meglio del ciano, ma non ci siamo ancora... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M38
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nicola Montecchiari ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Ecco, M38 mi pare sistemata, ma per la M33 devo farlo per forza stasera quando avrò tempo, la cosa lì' è più complicata.
Un saluto.Emilio
M38 è ora viola. Meglio del ciano, ma non ci siamo ancora... :)
Ciao Nicola,
ma allora a questo punto mi sorge una domanda: ma c'è un parametro che stabilisce che un oggetto oppure una stella hanno un colore preciso?
Mi spiego meglio: è chiaro che una dominante di un colore è visibile (ma non da tutti allo stesso modo comunque) ma se fotografo un oggetto come la M33 come posso sapere qual'è il giusto bilanciamento dei colori?
Dico questo perchè, a parte che poi una foto astronomica di un oggetto (uno qualsiasi) se si guarda in rete la si vede in cento tonalità e colori diversi e quindi come base guardare le foto che ci sono in giro serve a poco, piuttosto durante l'elaborazione la tiro come piace a me, secondo il mio gusto, ma la logica potrebbe essere un database, per esempio dello spettro delle stelle, da usare come riferimento, ho detto una boiata? :mrgreen:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M38
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 16:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
ma la logica potrebbe essere un database, per esempio dello spettro delle stelle, da usare come riferimento, ho detto una boiata? :mrgreen:


No. Hai detto bene. Vai nella sezione documenti del mio sito e leggiti gli articoli del bilanciamento tramite stella G2V.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M38
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nicola,

ho letto l'articolo (il primo) sulle stelle GV2 e devo dire che mi serve un momento di lucidità mentale, stasera sono a pezzi e troppo stanco per capirci qualcosa.

Ad ogni modo vediamo se almeno quel poco che ho inteso corrisponde.

In pratica devo riprendere una stella del catalogo Hipparcos presente nel tuo sito e la trovo usando un planetario in modo che sia presente nel cielo in quella data che riprendo, poi non ho capito se la ripresa una volta fatta vale per sempre o se ogni volta devo rifarla.

La ripresa con dark, flat, ecc. come di solito.

Poi con un programma, ad esempio Iris mi pare lo possa fare, si deve fare quello descritto nell'articolo per poter calcolare i coefficienti per il bilanciamento colore.

L'articolo è scritto chiaro, si tratta solo di leggere ed eseguire con attenzione.

Ora aggiungo una domanda: ma usando Iris ad un certo punto, si fa il bilanciamento del bianco (secondo il manuale di Solomon) con coefficienti che variano a seconda se si ha la modifica del filtri IR.

Ma questi coefficienti (indicati da Salomon) sono gli stessi che dici tu di calcolare?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M38
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
non ho capito se la ripresa una volta fatta vale per sempre o se ogni volta devo rifarla.


In teoria dovresti cambiarla (leggendo la seconda parte del tutorial lo capisci) in realtà basta una volta per sito, ovviamente in una notte il più trasparente possibile.

Emiliusbrandt ha scritto:
Ma questi coefficienti (indicati da Salomon) sono gli stessi che dici tu di calcolare?


Nel senso della tipologia dei coefficienti, si. Ma ovviamente Solomon dà quelli che sono andati bene a lui ma che 99 volte su 100 non vanno bene per altri (diverso setup, diverse condizioni del cielo ecc),

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M38
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente il metodo della alibrazione sulle stelle GV2 è perfeto, diciamo che almeno una allineata agli istogrammi migliora già di molto le cose...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M38
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi, devo trovare una stella GV2 dal catalogo che passi vicino allo zenith, poi devo aspettare una serata bella trasparente e poi devo riprenderla senza saturarla, magari una decina di frames e poi elaborarla normalmente, ovviamente senza fare il bilanciamento del bianco.

La devo analizzare e trovare i valori di RGB.

A questo punto si calcolano i coefficienti e siccome riprendo sempre dallo stesso sito, li utilizzerò al posto di quelli di Solomon.

E' giusto così o ho capito male?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M38
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, in attesa di applicare il sistema dell'articolo di Nicola, ho sistemato il bilanciamento allineando gli istogrammi, ora mi sembrano molto meglio, che ne dite?

Tra l'altro ho notato che usare i filtri per eliminare i gradienti modifica e non poco il bilanciamento.

Buona serata a tutti.

Emilio


Allegati:
m33-2-1600x.jpg
m33-2-1600x.jpg [ 250.84 KiB | Osservato 458 volte ]
M38-2 1600x.jpg
M38-2 1600x.jpg [ 273.03 KiB | Osservato 458 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e M38
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
adesso sono decisamente meglio, a mio gusto fondo cielo un pò troppo scuro, ma son gusti.... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010