1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La posizione di partenza è con l'asta dei contrappesi verso il basso, ti puoi aiutare con un filo a piombo, poi punti a mano la polare col telescopio ed è fatta, accendi la montatura e sei a posto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Allora i cerchi di AR e DEC con il GOTO non c'entrano proprio!!!!!
Semmai rifai un allineamento ben fatto e vedrai che tutto va.
Ciao

vaelgran


Io con eqmod allineo, perchè ho tutto in postazione fissa, di solito lo faccio a 5 stelle di cui 3 li prendo nella stessa zona di cielo e delle 2 una a est e una a ovest e ha sempre funzionato. E' strano che ora improvvisamente non lo sappia più fare!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti il problema è sicuramente un altro. Però se non ci racconti che succede, dobbiamo tirare a indovinare.
Cos'è che non funziona? Di quanto manca i bersagli? Su tutto il cielo?
Dicci qualcosa, altrimenti come facciamo a fare delle ipotesi?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che succede granchè :) ....Allineo a 5 stelle, poi se punto ad esempio m31 la trova ma è quasi fuori del campo del ccd, se punto un oggetto che non è grande come m31 o m33 non lo punta e devo andarmelo a cercare io. L'errore di puntamento non è enorme, solo una volta mi è capitato che era di più di 1 grado, poi ho rifatto l'allineamento ed è rientrato. Potrebbe essere errore conico? però mi pare che avevo letto che facendo un allineamento a 3 o più stelle non si doveva avere problemi...

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non è errore conico. Sai cos'è, secondo me? Il bilanciamento.
Lo so che sarai sicurissimo d'averlo fatto bene, ma prova a riguardarlo in assetto completo, con tutti i cavi che penzolano etc etc. Dal momento che hai fatto rifare gli accoppiamenti, sicuramente la montatura reagisce in maniera diversa a prima e potrebbe sembrarti bilanciata ma non lo è.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rocketman ha scritto:
Scusatemi se mi sono espresso male, non mi riferisco allo stazionamento polare che faccio abastanza preciso visto che sono in postazione fissa, ma intendo come fare a mettere la montatura nella home polar position corretta, perchè ho mandato la montatura a fare una modifica e al ritorno a causa della spedizione ho trovato tutto spostato,


rocketman ha scritto:
Allora fino a qualche serata fa tutto ok, il puntamento era quasi perfetto e gli oggetti puntati erano sempre nel sensore della ccd, o quasi. L'altra sera mi è venuto in mente di migliorare ancora di più come era prima che la mandassi in assistenza e ho spostato sia l'asse di ar sia quello di dec.

A parte il fatto che prima dici che hai trovato tutto spostato e poi dici che hai spostato l'asse di ar e di dec ciò che non comprendo è esattamente cosa hai spostato. Quando si allentano le frizioni si spostano sempre gli assi rispetto alla posizione precedente ma questo non inficia né il puntamento dell'asse polare né l'eventuale memorizzazione della correzione dell'errore di puntamento.
Riguardo all'errore conico ovviamente una mappatura a quante più stelle possibile migliora il software (se però il software accetta la mappatura a N stelle e soprattutto tiene conto di tutte le posizioni per il calcolo dell'errore conico, cosa che dubito faccia lo Skyscan o l'EQmod, anche se non lo so con certezza non usando né l'uno né l'altro)
Poiché sono uno che non ha postazione fissa e ogni volta smonta e rimonta non ho ricordi di avere avuto grossi problemi di puntamento anche se uso campi di ripresa piuttosto ampi. Anche quando faccio il flip al meridiano di regola l'oggetto ritorna quasi nella medesima posizione precedente.
Per cui penso che la prima cosa da fare sia di fare un bell'allineamento polare il più preciso possibile. Fatto questo già un allineamento a una stella sarebbe sufficiente ma puoi anche farlo a tre (distanti almeno una quarantina di gradi fra loro).
Nel dubbio un bel reset delle impostazioni eqmod in modo che non vi siano interferenze con dati memorizzati in precedenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Riguardo all'errore conico ovviamente una mappatura a quante più stelle possibile migliora il software (se però il software accetta la mappatura a N stelle e soprattutto tiene conto di tutte le posizioni per il calcolo dell'errore conico, cosa che dubito faccia lo Skyscan o l'EQmod, anche se non lo so con certezza non usando né l'uno né l'altro)
Per EQ-Mod posso confermarlo io: accetta l'allineamento a N-stelle. Inoltre, nella schermata di allineamento, ti dice graficamente se una parte di cielo necessiti di puntare altre stelle per completare la mappatura.

Per il resto quoto quanto detto dagli altri sul bilanciamento. E' molto piu' infido di quanto sembri...

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
X Pillolli:
Sai che non ci avevo pensato potesse essere il bilanciamento, anche perchè sbloccando le frizioni rimane bloccato non tende a cadere ma come posso rifarò attentamente il bilanciamento

X Renzo:
Era sottointeso che dopo averla ricevuta avevo rimesso una prima volta le cose a posto (non potevo mica montarla come l'avevo ricevuta), e poi per vedere se ottenevo miglioramenti ho modificato leggermente la posizioni degli assi come ho scritto in precedenza. Eqmod permette dfi fare l'allineamento anche a 10 stelle e permette di verificare graficamente se va bene, lo skyscan massimo a 3!!!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eqmod a parte, tempo fa anche a me il Synscan, anche facendo l'allineamento a 3 stelle, poi puntava male, facendo un errore abbastanza grande. Ho visto però che dipendeva dalla scelta delle stelle, tra l'altro io non ho molta scelta perchè ad ovest il cielo è parzialmente ostruito. Togliendo Fomalhaut e mettendone un'altra poi andava bene. Non è che la prima scelta fosse posizionata male nel cielo come angolo tra le varie stelle, però se mettevo Fomalhaut tra le stelle di allineamento non allineava mai bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa cosa che mi dici è interessante!! Vorrei sapere dai più esperti in materia come scegliere correttamente le stelle per l'allineamento, perchè inizio ad apprendere seriamente che sia questo il problema. Perchè i primi giorni dopo che mi è arrivata puntava correttamente!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010