Buongiorno,
io ho un C8 (203F10) e mi sono imbattuto recentemente nel problema del mirror flop: a Saint Barthelemy riprendevo M13 verso ovest. Dopo i vari scatti ho pensato di tentare NGC7000 (Nord America nel Cigno), così, senza toccare nessuna fuocheggiatura, ho puntato il telscopio allo zenit e lì lo specchio si è spostato. Di poco, badate bene, ma sufficiente a costringermi a rimettere a fuoco.
Il mirror flop è legato alla posizione del tubo, poiché si tratta dello spostamento dello specchio primario per colpa del gioco lungo il paraluce e della gravità, quindi:
- Diventa un problema quando si fanno pose molto lunghe che portano il tubo a spostarsi molto dalla posizione iniziale.
- In caso di tante pose brevi, diventa più che altro un fastidio: dovendo rimettere a fuoco qualora ci fosse uno spostamento dello specchio.
Il mio consiglio è, se questo C9¼ ce l'hai già, di non andare a spendere altri soldi (per ora) e di fare un po' di prove con la tua strumentazione, magari selezionando gli oggetti che intendi riprendere in base ad esperienze di altri astrofili.
Se invece devi comprare tutto, allora credo sia meglio rivedere le priorità: indubbiamente gli SC sono molto validi in visuale, se la cavano sul planetario e possono essere usati anche nella fotografia deepsky, ma non con facilità. Un newton F4 (o F5) oppure un acromatico ED (o meglio un APO) ti spianano la strada nelle riprese.
Simone
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com