1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
Dovrei impostare correttamente i cerchi graduati della EQ6 sia in AR che in DEC e quindi mettere gli assi nella posizione corretta, perchè ultimamente si saranno spostate dalla posizione giusta e anche facendo un allineamento a 6 stelle con EQmod non il puntamento è pessimo. come faccio a metterle nella posizione corretta?

Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Prova a dare un'occhiata qui http://www.haldema.altervista.org/Halde ... _NEQ6.html
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rocketman ha scritto:
Ciao a tutti,
Dovrei impostare correttamente i cerchi graduati della EQ6 sia in AR che in DEC e quindi mettere gli assi nella posizione corretta

Ciao
Ma cosa intendi con "assi in posizione corretta"?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il problema è settare correttamente il cannocchiale polare per utilizzare i cerchi durante lo stazionamento, questa è un'ottima guida

http://astrofoto.altervista.org/astroal ... rafia.html

Occhio che nella mia EQ6 bisogna usare la scala in basso sul cerchio graduato in AR, non in alto come suggerito nel tutorial sulla EQ5

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi regolare i cerchi graduati per vedere (grossolanamente) se il puntamento meccanico (valori letti sui cerchi graduati) corrisponde con quello riportato dalla pulsantira, il sistema più semplice è questo.
Stazioni la montatura mediante il canocchiale polare. Punti una stella che sai riconoscere, non tanto vicina al polo, vai a vedere le sue coordinate su un atlante (Stellarium, Cartes du ciel) e poi ruoti le scale sulla montatura fino a leggere quei valori. A questo punto sei a posto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Quoto Pilolli, cosa intendi per assi in posizione corretta? Io non vedo nemmeno la polare, faccio un bigourdan e poi allineo sempre a 2 stelle perchè la terza potrebbe essere ad ovest e quindi fuori portata (vedo solo l'orizzonte est).
Poi, ad ogni puntamento che faccio, "sincronizzo", e dopo 3 o 4 puntamenti l'oggetto è sempre dentro al campo del 1200mm di focale con CCD Atik 16ic e quindi una decina di primi d'arco e non di più.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusatemi se mi sono espresso male, non mi riferisco allo stazionamento polare che faccio abastanza preciso visto che sono in postazione fissa, ma intendo come fare a mettere la montatura nella home polar position corretta, perchè ho mandato la montatura a fare una modifica e al ritorno a causa della spedizione ho trovato tutto spostato, perciò adesso sto avendo difficioltà a regolare correttamente l' AR e il DEC nella posizione corretta di partenza.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quella non ti implica mica niente, eh.
L'allineamento serve proprio a ricalibrare la posizione della montatura.
Pensa che potresti puntare la prima stella "a mano" e funzionerebbe bene comunque.
Prova a spiegarci per bene il problema, perché di sicuro non dipende dalla posizione di partenza della montatura.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora fino a qualche serata fa tutto ok, il puntamento era quasi perfetto e gli oggetti puntati erano sempre nel sensore della ccd, o quasi. L'altra sera mi è venuto in mente di migliorare ancora di più come era prima che la mandassi in assistenza e ho spostato sia l'asse di ar sia quello di dec. Ho rifatto l'allineamento ed effettivamente era migliorato di molto, ma purtroppo è andata via la corrente e non avevo ancora salvato su eqmod i nuovi dati ne parcheggiato la montatura perciò ho perso tutti i dati. Ho rifatto in questi giorni tutto il lavoro più volte ma quando punto mi ritrovo gli oggetti molto distanti dal centro del sensore in base a come imposto prima l'asse di dec o di ar e non riesco perciò a trovare un buon compromesso, ma non ho idea a cosa è dovuto visto che tu ora mi dici che è ininfluente.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Eq6
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Allora i cerchi di AR e DEC con il GOTO non c'entrano proprio!!!!!
Semmai rifai un allineamento ben fatto e vedrai che tutto va.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010