vaelgran ha scritto:
Gran bella ripresa Diego, bravo; il tubetto sulla G42 è un'altra cosa? Vedo le stelle perfettamente tonde.
Ciao
vaelgran
Ciao Valter, grazie del commento!
La G42 è tutt'altra cosa rispetto alla EQ6 e il tubone ci sta alla perfezione in termini di stabilità e precisione. Tieni conto che anche se c'è un pò di vento non fa una piega mentre con la EQ6 erano dolori e dovevo terminare la ripresa.
Altra differenza importante è l'errore periodico. Mentre sulla EQ6 avevo un errore oscillante di circa 35" picco picco...con questo esemplare di G42 ho solo 4" d'arco PICCO PICCO!!

Il grafico è davvero un capolavoro!! Per cui la guida è estremamente precisa e quando c'è poco seeing...sembra un elettro-encefalogramma piatto!
La scelta di questa montatura è avvenuta dopo attente valutazioni...secondo me è la migliore fra: trasportabilità/portata/precisione/costo.
Ho avuto solo qualche problema elettrico/meccanico, piccole cose che sono state risolte con poco grazie alla piena assistenza del costruttore, che rimarca bene quello che si legge in giro riguardo alla sua disponibilità e assistenza a 360°!
Ho letto del tuo post sulla possibilità di usare il C9 per il deep. Se vuoi un consiglio, investi soprattutto sulla montatura. Il newton per ora è un ottimo tubo per il deep, solo solo per il rapporto f/4.8 che permette tempi molto veloci.
Un montatura solida e precisa ti permette di poter utilizzare efficacemente il tuo newton e ti darà in futuro possibilità di montarci sopra qualcosa di molto più consistente!!
