1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si stavo leggendo delle vostre modifiche proprio pochi minuti fà :) Quando mi arriva proverò subito se la collimazione è ok, e penserò a queste modifiche (che in fondo mi sembrano molto semplici da realizzare).
Con la molla o l'o-ring la mantiene bene la collimazione?
Per la collimazione, io sono abituato al newton, su questo Vixen invece basta collimare il primario su una stella con i dischi di airy? Intra o extrafocale (leggo che si comporta in modo diverso)? Il secondario non si tocca vero?

Mmhhh... in effetti non avevo pensato al flip-mirror fisso, vedrò poi usandolo se incapperò in posizioni strane, al massimo valuterò un normale diagonale. Il fatto che si può spostare la barra vixen e metterla di lato potrebbe aiutare a trovare una posizione comoda.

Grazie mille per le info :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: sabato 20 novembre 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema non è tanto se regge o meno la collimazione, quanto la scomodità per effettuarla, le viti sono nascoste e soprattutto al buio devi andere a tentoni per trovarle, inoltre, a differenza di un newton non ha le 3 viti di blocco e le 3 di collimazione, ma 3 coppie di viti con una che spinge e l'altra che tira, le molle che ho messo io servono proprio per rendere la collimazione simile a quella di un newton però poi, quando tiri le viti di blocco, bisogna fare attenzione perchè tende comunque a fare fare un ulteriore spostamento. Ti confermo comunque che il secondario è fisso.
In visuale, come hai capito, una diagonale ti risolve i problemi.
Volevo anche dirti che se sviti il porta oculari posteriore, trovi un filetto T2.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, mi è arrivato ieri in un imballo super, ho preso anche il telrad che vendeva così lo tengo sù fisso (così magari mi manca meno il mio dobson :mrgreen: ) e non lo collimo di volta in volta utilizzando quello che monto sul 10".
Il tele mi sembra ok, e mi sembra molto robusto, è praticamente tutto in metallo. Ha qualche segnetto leggerissimo sul primario ma niente di che, se in futuro lo smonterò per fare quella modifica alla collimazione ne approfitterò per dargli una lavata (ma il solo specchio viene via facilmente? c'è poi qualcosa da riallineare di difficile per rimontarlo?).
Mi è sembrato di notare che il portaoculari sopra abbia un foro leggermente più piccolo di quello dietro. Insomma, da sopra gli oculari entrano giusti giusti, dietro più comodi. Inoltre non sono riuscito a infilare la torretta bino sopra, alla prima occasione ci riprovo, ma facendo una prova veloce ieri non entrava, mentre da quello dietro entrava. Strana questa cosa.
Purtroppo il meteo è inclemente, ieri sera l'ho montato sulla mia equatoriale (è una clone EQ5) e nonostante le gambe completamente estese (per mia comodità) 2kg di tele non li sente nemmeno, vibrazioni smorzate all'istante. Non ho nemmeno messo dei pesi a controbilanciare, solo la barra.
Dicevo, il meteo inclemente, nuvole su nuvole che mi coprivano le stelle più luminose, speravo di fare almeno uno star test decente, ma ad ogni tentativo mi passava davanti una nuvola e i miei cerchi andavano a farsi friggere :x
Leggevo che in intra e in extra dà due figure differenti, e quindi si deve collimare in un solo modo... ma in intra o in extra? A tratti mi sembrava di vedere il secondario al centro e le sue razze di ugual misura ai lati, a tratti invece mi sembrava leggermente spostato, purtroppo fare uno star test in quelle condizioni è inutile, forse anche il seeing non era granchè. Ho provato a 172X, a 230X e a 345X, niente da fare.
Ci riprovero', nel frattempo accetto consigli sulla collimazione.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun suggerimento? :) :P

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il momento, l'unico suggerimento che mi sento di darti è di verificare l'attuale collimazione, il fatto che intra ed extra mostrino immagini differenti non significa molto, in entrambe le posizioni il l'ombra del secondario deve essere al centro. Se la collimazione è accettabile ti direi di lasciarlo come è senza toccare niente, se invece è proprio da collimare, penserei a sostituire quanto meno le viti originali con quelle a brugola. Non so se hai visto dove sono posizionate (per arrivare a una delle coppie devi anche togliere la levetta del flip mirror), se non è mai stato toccato sulle viti dovrebbe esserci anche della colla bloccafiletti. Sarò io che non sono capace, ma tutte le volte che ci metto le mani perdo un sacco di tempo, la soluzione migliore sarebbe quella di farlo su un banco ottico.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: giovedì 9 dicembre 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo eoni, finalmente una serata decente da Milano, oggi il vento ha spazzato via tutte le nuvole, finalmente direi.
Io sto in un posto abbastanza inquinato, mi sono fatto un 10 minuti osservando M45, M36, M42 e Giove. Ovviamente ho in testa le visioni dalla montagna, e quindi dalla città meritano davvero poco, su Giove invece mi fermerei perchè quì è uscito fuori il problema. Il tele è sicuramente scollimato. Ho provato un po' tutti gli ingrandimenti, da 80X a 170X, il pianeta era sempre uno schifo. La banda era visibile come una macchia più scura in un'immagine impastata, il pianeta era completamente senza dettagli. E il seeing non era pessimo.
Sfuocando un po' in intra e in extra, il secondario appariva decentrato rispetto al primario, direi quindi tele da collimare.
La cosa che mi fà strano è che non vedo i dischi di Airy, o perlomeno, ci saranno anche ma non riesco a intuirli, come collimo questo tele? Devo solo mettere il secondario al centro del primario sfocando una stella, senza riferimenti? Io sono abituato a collimare il newton, dove ho dei riferimenti precisi per secondario (cheshire) e primario (laser+salvabuchi+stella), quì non mi è proprio chiaro come fare.
Tra l'altro dal balcone, sfocando Capella, il secondario mi sembrava leggermente decentrato, sfocando Giove dal prato invece sembrava molto più decentrato. Boh, non mi è chiaro come affrontare la collimazione di questo tele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: lunedì 20 dicembre 2010, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, ho smontato completamente il tele per prepararmi alla modifica. Ho provato stasera a collimarlo (era visibilmente scollimato) ma dopo 20 minuti mi è passata la voglia, mai visto un sistema così penoso. Tra l'altro, che fastidio l'immagine che scappa via mentre collimi, adoro sempre di più il mio dobson (quando mi stuferò di questo Vixen lo venderò e con il ricavato mi farò un newton da 15cm).

Già che c'ero ho dato una lavata al primario, aveva un po' di segni di unto (e micrograffi, ma quelli non fan nulla). Non sono riuscito a smontare il tubo nero all'interno dello specchio, l'ho lavato con quello montato, ora devo rimettere il grasso all'interno, va bene quello di vaselina? Volevo già comprarlo per reingrassare la base del dobson.

Sono indeciso se montare l'oring di gomma o anche la molla. Di sicuro cambierò viti mettendo quelle con testa a brugola, una di quelle a stella mi si è già spanata. Come lunghezza quindi 16mm con oring o 25mm con molla, come diametro cosa devo prendere? Inoltre dove trovo molle del genere?
Non mi è chiaro il funzionamento con oring, cioè non mi è chiaro come spinge, rimane compresso con la vite lunga come quella originale e quindi spinge?
Le viti di blocco sono lunghe uguali? Perchè a sto punto metto anche quelle con le brugole.

Grazie in anticipo come sempre.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 0:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
prova a dare un'occhiata.. :wink:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=35437&start=0

http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=9477

il secondo link è completo di foto..
ciao!


ps) meno male che l'ho venduto prima che mi si scollimasse :?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 8:36 
IllusionTrip ha scritto:
Il tele è sicuramente scollimato. Ho provato un po' tutti gli ingrandimenti, da 80X a 170X, il pianeta era sempre uno schifo. La banda era visibile come una macchia più scura in un'immagine impastata, il pianeta era completamente senza dettagli. E il seeing non era pessimo.

La sua mezz'ora di acclimatazione in inverno comunque la chiama anche lui...
e comunque penso sia stato il seeing, perchè ad 80x si vede bene anche con un acromatico da 4 lire o con un newton scollimato...

IllusionTrip ha scritto:
Sfuocando un po' in intra e in extra, il secondario appariva decentrato rispetto al primario, direi quindi tele da collimare.


Questo non è un problema di collimazione, ma di mancata assialità del fuocheggiatore (se risulta "scollimato" in intra o in extra)...
evita di usare il flip mirror nelle osservazioni Hi-res...
metti una bella diagonale dietro, e li monta l'oculare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen VMC 110L
MessaggioInviato: martedì 21 dicembre 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non mettere il grasso di vaselina! Col freddo diventa duro e col caldo cola! Metti del grasso al Litio oppure al solfuro di Molibdeno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010