1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 8
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Abell 8 di fortuna, nel barlume meteo di novembre! :mrgreen:

Altra planetaria del catalogo Abell poco fotografata! E' indicata con una magnitudine di 17,60, però secondo me questo è un valore da rivedere al rialzo...

Abell 8


E' una piccola bolla gassosa sottile e con qualche anisotropia forse legata a fenomeni di diversa densità gassosa; la differenza fra Ha e OIII ci dice mostra una planetaria evoluta e quindi con una stratificazione della ionizzazione evidente. Notare i margini esterni netti in Ha rispetto all'OIII.
Nella mia ripresa non si vede la stella centrale, in verità è molto difficile scorgerla anche in riprese professionali, questo perchè la stella deve avere un diametro molto piccolo (simile a quello della Terra) in quanto si trova già avviata nella sequenza di nana bianca...qualche volta è meglio che mostri il grafico evolutivo di questi dannati affari! :D

La ripresa è stata beatificata da una serata di buon seeing ma con una trasparenza orribile: cielo da leggermente velato a pesantemente velato!!! :evil:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 8
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:05
Messaggi: 45
:shock: complimenti,oggetto veramente difficile.
Notevole anche la dettagliata descrizione

_________________
Filippo
__________________________________________
fotografo con Canon 350d automodificata al fuoco di un Meade LXD 75 SN da 10" su EQ6
guida MagZero su rifrattore da 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 8
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Gran bella ripresa Diego, bravo; il tubetto sulla G42 è un'altra cosa? Vedo le stelle perfettamente tonde.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 8
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Filippo ha scritto:
:shock: complimenti,oggetto veramente difficile.
Notevole anche la dettagliata descrizione


Ciao Filippo, grazie dell'apprezzamento!

Oggetto difficile ma non troppo. In questo caso c'è stato il vantaggio che la nebulosa non è molto ampia e i contorni sono abbastanza netti per cui staccarla dal fondo del cielo non è stato un problema.
Assai un macello è quando la nebulosa si presenta ampia e debole...e si lavora dentro un cielo cittadino...li sono dolori e presto posterò qualcosa che ancora urla vendetta!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 8
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Gran bella ripresa Diego, bravo; il tubetto sulla G42 è un'altra cosa? Vedo le stelle perfettamente tonde.
Ciao

vaelgran


Ciao Valter, grazie del commento!

La G42 è tutt'altra cosa rispetto alla EQ6 e il tubone ci sta alla perfezione in termini di stabilità e precisione. Tieni conto che anche se c'è un pò di vento non fa una piega mentre con la EQ6 erano dolori e dovevo terminare la ripresa.
Altra differenza importante è l'errore periodico. Mentre sulla EQ6 avevo un errore oscillante di circa 35" picco picco...con questo esemplare di G42 ho solo 4" d'arco PICCO PICCO!! :mrgreen: Il grafico è davvero un capolavoro!! Per cui la guida è estremamente precisa e quando c'è poco seeing...sembra un elettro-encefalogramma piatto! :mrgreen:
La scelta di questa montatura è avvenuta dopo attente valutazioni...secondo me è la migliore fra: trasportabilità/portata/precisione/costo.

Ho avuto solo qualche problema elettrico/meccanico, piccole cose che sono state risolte con poco grazie alla piena assistenza del costruttore, che rimarca bene quello che si legge in giro riguardo alla sua disponibilità e assistenza a 360°!

Ho letto del tuo post sulla possibilità di usare il C9 per il deep. Se vuoi un consiglio, investi soprattutto sulla montatura. Il newton per ora è un ottimo tubo per il deep, solo solo per il rapporto f/4.8 che permette tempi molto veloci.
Un montatura solida e precisa ti permette di poter utilizzare efficacemente il tuo newton e ti darà in futuro possibilità di montarci sopra qualcosa di molto più consistente!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 8
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti anche per questa!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 8
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 10:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto carina! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 8
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Complimenti anche per questa!


Grazie Pite! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 8
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Molto carina! :)


Si, una piccola bollicina dispersa fra le stelle! :D
Grazie del commento! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 8
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ok!, passo avanti, finalmente vedo le stelle tonde sia in ha che in OIII.
Ora sarà il caso di aumentare un pò la focale. Con una balow che potrebbe succedere?

Non commento la planetaria perchè proprio non ho idea di come sia.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010