1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
ras-algehu ha scritto:
... La stessa ottica, intendo come tipo, li produce Planewave e uno l'ha comprato Masi da pochissimo. Sto aspettando i suoi risultati.


Ah, beh, il Planewave da 17" è, per quello che ho visto, forse la migliore ottica in circolazione di quel diametro. Immagini stellari incredibilmente contenute in assoluto e per tutto il campo.
http://www.planewave.com/files/images/a ... ll/112.jpg
Ma avete visto quanto è piccola la stella in primo piano? Chi ha mai fotografato questo oggetto sa di che dimensione appare di solito nelle foto.

Scusate l'OT.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 7:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
mascosta55 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
... La stessa ottica, intendo come tipo, li produce Planewave e uno l'ha comprato Masi da pochissimo. Sto aspettando i suoi risultati.


Ah, beh, il Planewave da 17" è, per quello che ho visto, forse la migliore ottica in circolazione di quel diametro. Immagini stellari incredibilmente contenute in assoluto e per tutto il campo.
http://www.planewave.com/files/images/a ... ll/112.jpg
Ma avete visto quanto è piccola la stella in primo piano? Chi ha mai fotografato questo oggetto sa di che dimensione appare di solito nelle foto.

Scusate l'OT.

M.

Scusa Massimo, ma dalla foto da te linkata si vede che l'ottica ha un bel problema di scollimazione. Non c'è una stella tonda su tutto il campo e lo spikes sulla stella centrale in alto a dx è visibilmente doppio. Ha il secondario non ortogonale al primario. Con l'amico Raffaele Castellano abbiamo acquisito una tale esperienza nella collimazione del mio Taka BRC che ormai abbiamo capito cosa sono le stelle a capocchia di spillo.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Planewave sono bellissimi strumenti, però su grossi diametri visti gli enormi costi, non li considererei come telescopi hobbistici, piuttosto sono già investimenti per chi vuol intraprendere lavori di ricerca.
A meno di non possedere un pozzo petrolifero, ammesso di possedere tali cifre, spenderei 20 mila e rotti euro per un telescopio solo se avessi scopi scientifici, poi secondariamente per poter realizzare belle immagini da calendario...però ciò presupporrebbe una camera ccd a sensore ampio per poter sfruttare il campo, e molte altre diavolerie...
Insomma, si sta parlando di un livello già troppo pindarico... :lol:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Vittorio ha scritto:
Scusa Massimo, ma dalla foto da te linkata si vede che l'ottica ha un bel problema di scollimazione. Non c'è una stella tonda su tutto il campo e lo spikes sulla stella centrale in alto a dx è visibilmente doppio. Ha il secondario non ortogonale al primario. Con l'amico Raffaele Castellano abbiamo acquisito una tale esperienza nella collimazione del mio Taka BRC che ormai abbiamo capito cosa sono le stelle a capocchia di spillo.....


Ma a maggior ragione. Se quelli sono gli spike di diffrazione a strumento non perfettamente collimato, a collimazione perfetta saranno ancora minori. Io non ne ho mai visti di così contenuti in un grosso riflettore, e la luce diffratta è tutta luce sottratta all'immagine.
Ma tutto questo è ultra OT. Pardon.

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010