1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammassi globulari in M31
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Rieccomi con un'immagine del settembre scorso; si tratta della galassia M31 ripresa con il settantino ED Tecnosky.
Sono 34 minuti totali (2x12m + 1x6m + 1x3m + 1x1m) di luminanza.
Ho voluto identificare gli ammassi globulari contenuti nella ripresa e ne ho identificato ... 103 (CdC).
Però è stata una faticaccia realizzata in almeno tre serate davanti al monitor ... e qualche diottria in meno.
Vabbè, però mi sono divertito.

Se a qualcuno interessa per verificare con le proprie immagini, allego anche il catalogo compilato.

Ciao

vaelgran


Allegati:
M31_GC.jpg
M31_GC.jpg [ 304.33 KiB | Osservato 1023 volte ]
M31_Catalogo ammassi globulari.jpg
M31_Catalogo ammassi globulari.jpg [ 249.1 KiB | Osservato 1023 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M31
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 0:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:05
Messaggi: 45
:shock: caspiterina che pazienza!

_________________
Filippo
__________________________________________
fotografo con Canon 350d automodificata al fuoco di un Meade LXD 75 SN da 10" su EQ6
guida MagZero su rifrattore da 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M31
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 430
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che lavoro! Complimenti

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M31
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti capisco...
Ci sono passato anch'io (lo feci anni fa su una foto in pellicola) ed è una esperienza da urlo.
Complimenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M31
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9640
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Vaelgran!

Anch'io tempo fa mi ero spinto un po' oltre la semplice identificazione
dei globulari in M31 (questa di seguito è l'area di NGC205, mentre è
ancora in work progress quella relativa alla galassia maggiore M31):

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _hires.htm

Andando in profondità è semplicemente spettacolare vedere ciò che si
riesce a fotografare con i mezzi ad uso dei dilettanti: la fatica nello stilare
gli oggetti ripresi in ciascuna immagine ripaga senz'altro lo sforzo nel fare
il lavoro (da sfruttare nelle giornate di tempo inclemente) in quanto è un
bel esercizio istruttivo per vedere e capire quello che si fotografa, ma
anche un metodo come un altro per tenere sotto controllo quello che si
fotografa!

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M31
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Filippo, Andrea, Renzo e Danilo.
Eh sì hai ragione Danilo, infatti la molla che mi ha spinto è stata l'inclemenza del meteo nel mese di novembre (non tutti i mali vengono per nuocere).
Devo dire che ogni tanto mi piace indagare nelle riprese, perchè effettivamente si fatica parecchio per avere questi puntini e quindi è giusto "capirli" anche un po'.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M31
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock:
Lavorone, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M31
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per il lavoro..ci vorrà un sacco di pazienza

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari in M31
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie anche a Pite e Skiwalker, si ci vuole pazienza, ma se ti diverti va bene.
La ripresa è un momento che piace sempre perchè c'è la curiosità di "vedere" cosa salta fuori nei primi frames, ma poi ... tutto sommato è pallosa.
Invece indagare tra i "puntini" che si sono ottenuti, al di là di sacrificarsi gli occhi, è di soddisfazione (almeno per me)... però ci vuole tempo, tempo e ancora tempo: bisognerebbe essere in pensione :lol:
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010