1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La base è sicuramente coerente con l'integrazione che hai fatto. Se hai possibilità di integrare ancora, non fa mai male tanto che c'è gente che integra per 20 ore senza farsi troppi problemi. Poi il discorso che ti ha fatto Renzo non fa una piega, aggiungo che comunque tutto l'alone esterno della galassia nelle sue parti piu deboli, risulta annegato nella vignettatura. Lo ammirerai nel suo splendore quando farai i flat. Io ti consiglio comunque di flattare sempre alla fine di ogni sessione.
Per il colore usa la correzione colore selettiva in PS per recuperarlo "Cortecchia style"

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 20:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, allora io resto in'attesa di ulteriore integrazione. La macchina fotografica è attaccata al tele e non oso toccarla. Prestissimo mi dovrebbe arrivare il flat foil, quindi dovrei fare flat buoni.
Nel frattempo sono ritornate le nuvole :(

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
E se pensi che continuare vale la pena, continuo con le pose da 5 minuti a ISO800 oppure mi suggerisci qualche cambiamento?

Tutto questo considerando quello che riesci a capire dall'immagine che ho postato, anche se non è elaborata per bene.

Grazie mille!


Io direi che per le pose da 5 min può bastare! farei delle pose più lunghe.....diciamo un 12-15 min per poter riuscire a evidenziare bene le periferie della galassia senza dover stirare troppo m31 così da rendere efficacemente la dinamica dell'immagine senza creare troppo rumore. Per esperienza personale io dei dark sulle pose più lunghe li farei, anche se secondo me dovresti organizzarti per fare dithering in modo da poter saltare la perdita di tempo dei dark, potendoti così dedicare ai light maggiormente; poi è vero che alle tue temperature di rumore ne hai poco però se riesci a calibrare bene ne trovi sicuramente giovamento. Per i flat qualche posa all'alba potrebbe aiutarti non poco in attesa del flat foil.
Ciao

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si per l'immagine quanto più integri meglio ti troverai anche ad elaborarla.
Scusami Kiunan
Kiunan ha scritto:
Per il colore usa la correzione colore selettiva in PS per recuperarlo "Cortecchia style"
Cosa intendi per Cortecchia style :) ? per caso hai dei parametri "standard" per far si di tirare fuori i colori in maniera veloce? perchè anche io utilizzo la correzione colore selettiva in PS però ci impiego molto tempo fammi sapere

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimo lume ha scritto:
Salve,trovo che l'immagine sia una buona base,ma concordo con gli altri,ovvero di calibrare il tutto almeno con dei dark e flat.Io sto cominciando ad usare da poco dss ma non capisco a cosa serve il frame autosave?Cieli sereni a tutti voi,a presto"Lume" :D


Beh! Il frame "autosave" è il risultato dell'elaborazione di DSS!
Va caricato, ad esempio, in Photoshop, convertito a 16 bit e da lì cominciare a fare tutte le elaborazioni del caso.

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nando.ok ha scritto:
Si per l'immagine quanto più integri meglio ti troverai anche ad elaborarla.
Scusami Kiunan
Kiunan ha scritto:
Per il colore usa la correzione colore selettiva in PS per recuperarlo "Cortecchia style"
Cosa intendi per Cortecchia style :) ? per caso hai dei parametri "standard" per far si di tirare fuori i colori in maniera veloce? perchè anche io utilizzo la correzione colore selettiva in PS però ci impiego molto tempo fammi sapere


Ciao.
Intendo il metodo iullustrato da Giovanni Cortecchia nel suo tutorial che trovi in bacheca. Trovi una descrizione del metodo anche nella mia gallery qui sotto nella sessione tutorial. Praticamente è una versione del metodo Cortecchia applicata selettivamente sulle stelle e sul soggetto usando le maschere di livello in PS. Non ci sono parametri standard però

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 10:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
secondo me dovresti organizzarti per fare dithering in modo da poter saltare la perdita di tempo dei dark

Con il dithering evito i dark! Ma vieni! :) Unito al fatto che di solito fotografo a 10 o 15 gradi sotto zero, forse davvero mi posso risparmiare i dark :)

Proverò con DitherMaster ma sono confuso dal fatto che si deve dire a PHD di fare la guida manuale.
Non è che qualcuno mette su un tutorial con screenshot? Nicola? :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Kiunan ci darò uno sguardo

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Proverò con DitherMaster ma sono confuso dal fatto che si deve dire a PHD di fare la guida manuale.
Non è che qualcuno mette su un tutorial con screenshot? Nicola?

Non serve praticamente nulla devi solo avviare il server di PHD e il programma che usi per lo scatto remoto partendo con le pose (io uso Astroclick 3 di Ivaldo), avvii DM (puoi lasciare i parametri anche come sono, se aumenti il movimento a 3 pixel magari è meglio) dai start e poi puoi andare a dormire :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 10:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma dithermaster in pratica prende il controllo del mouse e va a cliccare in giro? :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010