1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Crooro e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,

finalmente ho risolto i problemi di software che mi avevano afflitto per un mesetto e sono riuscito a sfruttare l’unica serata buona da un bel po’ di tempo a questa parte…
L’immagine è la somma dei 20 migliori frames di un totale di 60 frames elaborata cercando di seguire la tecnica di Giovanni Cortecchia (grazie!). L'integrazione totale è di soli 60min ed ho cercato di tirare fuori tutto il segnale, spero di non aver esagerato generando artefatti e/o mostri (attendo pareri!)

Dati tecnici:
- Pentax 75 & 314L+ su EQ6 + 70/500 + mz-5m
- 20 frames da 180sec bin 1x1 temp. -10°C (peltier a 55% della potenza)
- 50 darks, bias e flat

Mi sono sorte alcune considerazioni:

- la sensibilità rispetto alle reflex è veramente superiore… 5 secondi (attraverso un pentax75) bastano per ottenere un’immagine di M33 utile per poter centrare nell’inquadratura la galassia
- rumore termico irrisorio! Almeno sulla mia 314l+ non sembrerebbero necessari i dark (che comunque applicherò)
- Ho dovuto buttare più di metà dei frame a causa del mosso, con la reflex non mi era mai successo nonostante i pixel più piccoli e focali maggiori. Forse la maggior sensibilità del CCD non perdona i piccoli errori meccanici generati dalla montatura
- Il fuoco è veramente delicato: sono partito a fotografare alle 18:30 con FWHM 1.8 e ho finito alle 22:00 con avere FWHM 3.5 nonostante avessi serrato il fok e la temperatura sia variata di soli 3° (da +3°C a 0°C). In pratica occorre ri-focheggiare ogni 5/6 frames :?

l'imago:

http://www.flickr.com/photos/speedking8 ... otostream/

Saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
speedking80 ha scritto:
Il fuoco è veramente delicato: sono partito a fotografare alle 18:30 con FWHM 1.8 e ho finito alle 22:00 con avere FWHM 3.5 nonostante avessi serrato il fok e la temperatura sia variata di soli 3° (da +3°C a 0°C). In pratica occorre ri-focheggiare ogni 5/6 frames :?

Mezzo metro di tubo di acciaio dovrebbe crescere/calare di 6μm ogni °C di variazione di temperatura.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrebbe rifocheggiato ogni calo di 0.5 gradi, tornando alla foto di segnale e particolari ne hai presi tanti, leva solo il forte rumore e ne verrà fuori una foto ottima

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Lebowski ha scritto:
Andrebbe rifocheggiato ogni calo di 0.5 gradi

Ogni 0.5°C mi pare eccessivo! :shock:
Il fuoco del Pentax non dovrebbe risentirne neppure con una variazione di parecchi gradi.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Fuoco: Il rifrattore ci mette un pò di tempo prima di acclimatarsi, se si passa da dentro casa 20° a fuori 10° sono 10 gradi di differenza, ci vogliono almeno 2 ore prima che il tele si acclimati. Anche se si va in montagna il discorso non cambia. Poi se nel corso della notte da 10 va a 8°, pace.

Sensibilità del ccd: anch'io ho il 314L, veramente molto sensibile, registra anche il minimo errore. io i dark non li faccio, oltre ad essere inutili sono anche dannosi, per questo ccd si intende. per quanto riguarda le stelle mosse, non è colpa della montatura ma della mancata solidarietà tra sensore di guida e sensore di ripresa.
Questo vale se il diagramma di guida è normale, se poi ci sono degli andamenti strani ci sono anche altre rogne.

Consiglio: Metti gli anelli al pentax e al tele guida e collegali con delle barre molto rigide, ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio tutti per i preziosi consigli! Passando al CCD mi sto accorgendo di quanti “particolari” e “trucchetti” si devono curare…

Per quanto riguarda il rumore purtroppo ho solo 60min di integrazione, per tirare fuori tutti i dettagli ho un po’ calcato la mano con gli stretch. Appena ci sarà del tempo decente spero di fare alti frames.

Per quanto riguarda il fuoco stamattina ho fatto 2 conticini come da voi suggerito:
il coefficiente di dilatazione termica dell’alluminio è 24 x 10^-6 (1/C°) dell’acciaio/ferro circa 11,
quindi assumendo una lunghezza del tubo di 500mm e del fok di 100mm ed un delta termico di 10°C abbiamo solamente 0.08mm di dilatazione/contrazione termica! Dal momento che avevo il tubo già in garage a temperatura ambiente e durante la serata ho avuto un escursione di 3°C (0.03mm) mi viene da pensare che sia più plausibile che il fok durante le pose sia “slittato” causando il de-focus. Oppure 0.03mm sono sufficienti a far raddoppiare l’FWHM??

Sulla guida ho avuto un rms tra 0.3 e 0.2 durante la serata e un diagramma molto regolare. E’ sufficiente per avere un buon inseguimento o c’è da migliorare (considerando sempre il Pentax75)? In effetti il serraggio del fok del 70/500 della skywatcher non è un esempio di solidità, una sole vite per stringere la magzero…

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
speedking80 ha scritto:

- Il fuoco è veramente delicato: sono partito a fotografare alle 18:30 con FWHM 1.8 e ho finito alle 22:00 con avere FWHM 3.5 nonostante avessi serrato il fok e la temperatura sia variata di soli 3° (da +3°C a 0°C). In pratica occorre ri-focheggiare ogni 5/6 frames :?

Mario


Ciao Mario, complimenti per la tua prima luce; considerando che devi ancora prendere confidenza con la nuova CCD, il test è sicuramente positivo e si nota un buon dettaglio nell'immagine, ma anche un rumore (una granulosità) complessivo che non mi è facile interpretare. Anche se la 314L+ è sicuramente poco rumorosa, prendi in considerazione l'idea di praticare il dithering tra una posa e l'altra (se non l'hai già fatto). Credo che tu possa spingerti ben oltre i tre minuti di singola posa, compatibilmente con le condizioni di ripresa del cielo di casa tua. Per quanto riguarda i parametri della messa a fuoco credo che il seeing sia peggiorato di molto durante la serata: se non fosse così, probabilmente devi rivedere il serraggio di tutti gli elementi del sistema di ripresa.

Cari saluti

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,

grazie per i complimenti! In effetti 180sec sono pochi ma essendo la prima luce avevo paura di avere del mosso e un inquinamento luminoso troppo invadente (lampioni intorno casa a decine). Ora, con il senno di poi, avrei potuto spingermi almeno a 300sec per posa, sarà per la prossima.
La granulosità che vedi è frutto degli stretch in sequenza che ho eseguito per tirare fuori il segnale, d’altra parte ho solo 1h di luminanza ed il rumore è ben presente.

Mario

p.s. dalle tue parti come sei messo con l’IL? immagino non sei messo male male

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Hai il mio stesso setup e non posso che condividere la scelta, vedrai che quando ci avrai preso la mano sarà una pacchia.
Che dire, il nostro CCD è una macchina da guerra. Se puoi, compatibilmente con l'inquinamento luminoso del tuo sito, allunga le pose. Se come me hai problemi di lampioni vicini, puoi dotarti di un filtro opportuno. Io per la luminanza da casa uso un comune CLS e mi posso spingere tranquillamente a 7 minuti di singolo frame. Per darti un'idea in queste condizioni di IL
http://www.andreafer79astro.altervista. ... na/109.JPG
Poi se un giorno ti vorrai dotare di un Halpha stretto, rimarrai stupito da quello che raccoglierà quel CCD con anche solo un'ora di esposizione.
Io i dark li faccio e pure i bias, ma nelle fredde notti quando potrai scendere sotto i -15° sul sensore, puoi evitare di farli.
Bella prima luce, risente delle brevi pose, ma condiderando che alla mia prima luce dell'Atik si fulminò l'ingresso usb al primo frame, a te è andata alla grande :mrgreen:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
speedking80 ha scritto:
Ringrazio tutti per i preziosi consigli! Passando al CCD mi sto accorgendo di quanti “particolari” e “trucchetti” si devono curare…

Per quanto riguarda il rumore purtroppo ho solo 60min di integrazione, per tirare fuori tutti i dettagli ho un po’ calcato la mano con gli stretch. Appena ci sarà del tempo decente spero di fare alti frames.

Per quanto riguarda il fuoco stamattina ho fatto 2 conticini come da voi suggerito:
il coefficiente di dilatazione termica dell’alluminio è 24 x 10^-6 (1/C°) dell’acciaio/ferro circa 11,
quindi assumendo una lunghezza del tubo di 500mm e del fok di 100mm ed un delta termico di 10°C abbiamo solamente 0.08mm di dilatazione/contrazione termica! Dal momento che avevo il tubo già in garage a temperatura ambiente e durante la serata ho avuto un escursione di 3°C (0.03mm) mi viene da pensare che sia più plausibile che il fok durante le pose sia “slittato” causando il de-focus. Oppure 0.03mm sono sufficienti a far raddoppiare l’FWHM??

Sulla guida ho avuto un rms tra 0.3 e 0.2 durante la serata e un diagramma molto regolare. E’ sufficiente per avere un buon inseguimento o c’è da migliorare (considerando sempre il Pentax75)? In effetti il serraggio del fok del 70/500 della skywatcher non è un esempio di solidità, una sole vite per stringere la magzero…

Mario


Bella foto considerando poi le esposizioni "brevi".
Farei due considerazioni. Non pensare mai che i dark non servano, quelli bisogna sempre farli comunque il rumore (per non parlare della omogeneità del fondo) ne guadagna.
Non in osservatorio che abbiamo un chip, diciamo professionale, e scenidamo di ben 55gradi e quindi lavoriamo anche a -50 i dark li facciamo sempre. Casomai fai il dethiring, o come si scrive (se non l'hai fatto).
Seconda cosa. Con quella focale corta e soprattutto quella scala d'immagine non certo spinta per variare cosi tanto il fuoco dovresti passare tra l'esatete e l'inverno durante le pose per rendertene conto! :mrgreen:
Ho esagerato ma solo per dire che non è quella la causa. Il mio timore e che sia dovuto alla messa a fuoco, che non si blocchi bene e scivoli lentamente nel tempo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Crooro e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010