1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole - vaelgran 1-1 :D

Scherzo ovviamente!

Andrea non sono stato sufficientemente chiaro, hai ragione! Nel disegno di sopra (immagine precendete) c'è un ipotetico progetto di uno newton con asse del secondario allineato con quello del primario, nell'immagine di sotto c'è il risultato che si ottiene posizionando in modo corretto il secondario il che implica una posizione diversa del focheggiatore altrimenti come hai fatto notare i due non sono più in asse.

A questo punto gradirei, se qualcuno ne ha voglia, un ragguaglio complessivo che chiarisse un po' le idee. Voglio dire cosa si deve vedere osservando in un portaoculari (casomai attraverso un piccolo foro in un tappo) in uno Newton collimato? Questo prima di raffinare la cosa attraverso uno star test come già suggerito.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mah, penso abbai ragione Sway, ovvero secondario e primario devono essere "sfalsati" mentre però il secondario lo vedi centrato rispetto al focheggiatore.
Riassumendo:

Fok in asse con il secondario;
secondario-primario disassati dell'offset secondario (2,3, ... mm).

Quindi non credo si debba vedere tutto come dei cerchi concentrici, sennò sarebbe tutto in asse ... o no?

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì vaelgran, credo dovrebbe essere come dici tu!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
come ho detto bisogna capire se per secondario intendete il vetro fisico o il suo riflesso da parte del primario, ho trovato questo foto:
http://jumpjack.altervista.org/collimaz ... ood-it.JPG

- il secondario fisico color rosa è rotondo ed è centrato nel fuocheggiatore
- il primario color blu è rotondo ed è concentrico con il secondario, come vedete il cerchio blu ha lo stesso centro di quello rosa
- il riflesso del secondario invece è quel cerchio in bianco/grigio che si trova decentrato, è indicato dalla freccia... è questo (e solo questo) ad apparire decentrato osservando al cheshire, NON il secondario fisico (rosa) con il primario (blu).

Allo star test a centro campo gli anelli di diffrazione devono comunque essere concentrici, non lo sono più mano a mano che ci si allontana dal centro, ad esempio con uno star test fatto a bordo campo, questa è la soluzione che crea "meno danno" all'immagine finale.

Concettualmente l'ombra nera del secondario si forma perchè il fronte d'onda in ingresso al telescopio incontra gli spider ed la cella del secondario (il suo supporto), quindi dovete immaginare che l'ombra si forma ancora prima che la luce raggiunga il primario e veda l'offset del secondario.
Questo poichè spesso il supporto del secondario è costruito in modo tale da apparire dall'alto come un cerchio perfettamente centrato anche se sotto il suo vetro è leggermente decentrato.

Se non è chiaro ditemelo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Non mi è chiaro, ossia il secondario ed il primario non sono in asse appunto a causa dell'offset.
Ora, com'è possibile che io veda attraverso il chesire tutto in asse?
Può darsi che non immagini realmente quello che accade ma, di primo acchito, mi viene da dire che non dovrei vedere tutti cerchi concentrici perchè sennò sarebbe tutto in asse. O no?
Boh, ci vorrebbe qualche esperto in ottica.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
vaelgran ha scritto:
Ora, com'è possibile che io veda attraverso il chesire tutto in asse?


perchè dici tutto in asse ?
guarda questa foto:
http://jumpjack.altervista.org/collimaz ... ood-it.JPG

il cerchio di color bianco, quello indicato dalla freccia "riflesso del secondario" non è in asse, è decentrato..

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sway ha scritto:
L'ombra del 2° deve essere leggermente spostata a causa dell'offset (su tele veloci), ma il centro del riflesso del secondario deve essere comunque in centro al primario.
Provo a metterti 2 foto, dimmi se ti è chiaro.


Sì, grazie Sway, mi sembra chiaro anche se dovrei vedere fisicamente il mio dob per verificare definitivamente di aver capito.

Ivan, il tuo discorso anche mi fila, ma stai dicendo la stessa cosa di sway no? Altrimenti temo di non aver capito :oops:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo è facile far confusione:
- l'ombra del secondario è la macchia nera al centro dello star test.
- il riflesso del secondario invece è quello che tu vedi osservando attraverso un cheshire, come nella foto che ho postato, questo è decentrato.

Quello che io intendo è che allo star test l'ombra del secondario su newton veloci è meglio comunque impostarla centrata (agendo sulla collimazione) quando la stella si trova a centro campo, avendo così i dischi di diffrazione concentrici.
Questo perchè se consideri tutto il campo apparente dell'oculare è l'opzione che fa "meno danno" possibile all'immagine globale.

Poi ho aggiunto che spesso il supporto secondario copre alla luce in ingresso l'offset:
http://img19.imageshack.us/img19/7930/ombram.png
Le righe gialle che scendono rappresentano il fronte d'onda.
Come vedi il supporto NERO che regge il secondario spesso è perfettamente centrato nel tubo, lui non ha offset impostato e quindi crea un ombra concentrica al tubo e al primario.
Il secondario invece, che si trova sotto il suo supporto nero, è spesso di fabbrica già decentrato di quel paio di millimetri che come ho detto sono nascosti dal supporto nero, per questo motivo l'ombra allo star test dev'essere comunque al centro anche in caso di offset del secondario.

Inoltre allo star test quando vediamo l'ombra del secondario stiamo vedendo l'ombra di una struttura che ha le dimensioni di qualche centimetro giusto ? chi riuscirebbe a distinguere di questa ombra la posizione decentrata di 3/4mm ? in pratica offset o non offset l'ombra ti sembrerà comunque centrata.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 dicembre 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ok, ora ho capito, grazie :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 dicembre 2010, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Quest'articolo mi pare molto ben fatto e forse può chiarire le idee a tutti.
Ciao

vaelgran


http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010