1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah... pensavo meglio da quanto dicevate...
C'è chi ha fatto di meglio con un10" (sempre ASA).
http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... sa1600.jpg

:)

E quella non è la full res.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visto che gli Orion forniscono (a parte) un sistema per irrobustire la zona focheggiatore in caso di carichi un po' più pesanti.
Niente di innovativo, sia chiaro, visto che personalmente usavo questo sistema sette anni fa ai tempi del Vixem R200SS, ma il fatto che lo considerino un optional per carichi "pesanti", come se oggi un ccd di un certo livello fosse una piuma, mi da da pensare un filo sulla robustezza del tubo.
Anche gli ASA hanno avuto questi problemi, è vero.
Ma sarei curioso di sapere quanto siano robusti i due tubi applicando lo stesso carico.
Fra l'altro l'Asa fornisce un Winnie a 4 elementi mentre gli Orion un Winnie a tre elementi (fonte tavola comparativa sul sito Orion)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Pilolli ha scritto:
Mah... pensavo meglio da quanto dicevate...
C'è chi ha fatto di meglio con un10" (sempre ASA).
http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... sa1600.jpg

:)

E quella non è la full res.


Nemmeno le altre sono full res, dato che il CCD è 4096 x 4096... Comunque, la perizia di Gimmi è fuori discussione.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo ha scritto:
... Fra l'altro l'Asa fornisce un Winnie a 4 elementi mentre gli Orion un Winnie a tre elementi (fonte tavola comparativa sul sito Orion)


La qualità ottica degli ASA grandi è indiscussa ed è pur sempre una garanzia per chi debba spendere oggi quei soldi. Questi nuovi Orion sono un po' meno costosi ma ancora non molto diffusi, così che uno, nel caso, forse ancora si rivolgerebbe ad un ASA. O forse no... Per quanto riguarda la qualità ottica, in effetti, nel confronto che proponevo prima, l'ASA ha un campo leggermente meglio corretto all'estremo del campo, ma bisogna considerare l'enormità del sensore utilizzato nei due casi, 37 x 37 mm.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Mi pare di ricordare che Gimmi avesse fatto da "cavia" per problemi di flessioni sugli ASA (vabbè che si chiama Ratto... :D ).

Renzo ha scritto:
il fatto che lo considerino un optional per carichi "pesanti", come se oggi un ccd di un certo livello fosse una piuma, mi da da pensare un filo sulla robustezza del tubo.

Infatti: certi strumenti dovrebbero essere robusti "di default", cioè sovradimensionati nei punti critici in fase di progetto (e non penso che questo influirebbe granchè sul costo finale).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Effettivamente sono astrografi interessanti, ma se ne ordini uno forse ti toccherà aspettare vari anni :( Se non erro il buon Giuliano Monti commercializzava i loro prodotti, ma non è mai stato in grado di ricevere l'ODK che aveva ordinato (lo so è uno schema diverso, ma tant'è!).
Non vorrei dire fesserie, ma da qualche parte ho letto che la ASA usava gli proprio gli specchi della Orion U.K. per realizzare i propri astrografi serie N, (per la serie H usava ottiche Lomo) abbinandoli al correttore da 3" che è a tre lenti e non a 4. Se non sbaglio Keller non realizza correttori a 4 lenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
Effettivamente sono astrografi interessanti, ma se ne ordini uno forse ti toccherà aspettare vari anni :( Se non erro il buon Giuliano Monti commercializzava i loro prodotti, ma non è mai stato in grado di ricevere l'ODK che aveva ordinato (lo so è uno schema diverso, ma tant'è!).

Per quanto ne so, ne ha venduto uno di ODK. C'ha messo un po' ad arrivare ma alla fine è arrivato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ha scritto:
Ho visto che gli Orion forniscono (a parte) un sistema per irrobustire la zona focheggiatore in caso di carichi un po' più pesanti.
Niente di innovativo, sia chiaro, visto che personalmente usavo questo sistema sette anni fa ai tempi del Vixem R200SS, ma il fatto che lo considerino un optional per carichi "pesanti", come se oggi un ccd di un certo livello fosse una piuma, mi da da pensare un filo sulla robustezza del tubo.
Anche gli ASA hanno avuto questi problemi, è vero.
Ma sarei curioso di sapere quanto siano robusti i due tubi applicando lo stesso carico.
Fra l'altro l'Asa fornisce un Winnie a 4 elementi mentre gli Orion un Winnie a tre elementi (fonte tavola comparativa sul sito Orion)


Gli Orion, se vedi nel loro sito citato all'inizio, il correttore è un 4 lenti come deve essere effettivamente un Wynnie.

Su resto è difficile fare paragoni tra gli ASA e questi Orion.
Io sinceramente da tempo ho buttato l'occhio negli ODK di focale ben più lunga e però meno aperti ( F/6.8 ).
Guardate questa immagine (fatta dal 250mm con una focale di quasi 2400mm!!)
http://www.orionoptics.co.uk/CGI/ODK14/SH2-155ODK14.jpg
(La cave nebula) fatta con la CCD SBIG STL 11000 (che ricordo è ben un 36x24mm!!!! con pixel da 9 micron!!).
Questa si che ha una risoluzione (se non è stata ridotta come scala) elevata!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ras questa che hai postato è realizzata con il 350mm!

Gli ODK sembrano davvero ottimi strumenti sulla piazza, peccato che ancora sono poco diffusi per cui non se ne vedono molti in giro per fare confronti e paragoni.

Di recente ho trovato un tizio che ha acquistato il modello da 16"...e lo ha montato su una CGE pro!! :shock:

A questo indirizzo trovate tante foto di questo strumento molto dettagliate:

http://www.astrosurf.com/ubb/Forum2/HTML/032626.html

La costruzione sembra davvero molto buona.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E gli astrografi Orion UK?
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diego B. ha scritto:
Ras questa che hai postato è realizzata con il 350mm!

Gli ODK sembrano davvero ottimi strumenti sulla piazza, peccato che ancora sono poco diffusi per cui non se ne vedono molti in giro per fare confronti e paragoni.

Di recente ho trovato un tizio che ha acquistato il modello da 16"...e lo ha montato su una CGE pro!! :shock:

A questo indirizzo trovate tante foto di questo strumento molto dettagliate:

http://www.astrosurf.com/ubb/Forum2/HTML/032626.html

La costruzione sembra davvero molto buona.


Azz si scusa 350mm il diametro però rimane sempre una foto molto dettagliata e con un campo ben corretto.
La stessa ottica, intendo come tipo, li produce Planewave e uno l'ha comprato Masi da pochissimo. Sto aspettando i suoi risultati.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010