Renzo ha scritto:
Ho visto che gli Orion forniscono (a parte) un sistema per irrobustire la zona focheggiatore in caso di carichi un po' più pesanti.
Niente di innovativo, sia chiaro, visto che personalmente usavo questo sistema sette anni fa ai tempi del Vixem R200SS, ma il fatto che lo considerino un optional per carichi "pesanti", come se oggi un ccd di un certo livello fosse una piuma, mi da da pensare un filo sulla robustezza del tubo.
Anche gli ASA hanno avuto questi problemi, è vero.
Ma sarei curioso di sapere quanto siano robusti i due tubi applicando lo stesso carico.
Fra l'altro l'Asa fornisce un Winnie a 4 elementi mentre gli Orion un Winnie a tre elementi (fonte tavola comparativa sul sito Orion)
Gli Orion, se vedi nel loro sito citato all'inizio, il correttore è un 4 lenti come deve essere effettivamente un Wynnie.
Su resto è difficile fare paragoni tra gli ASA e questi Orion.
Io sinceramente da tempo ho buttato l'occhio negli ODK di focale ben più lunga e però meno aperti ( F/6.8 ).
Guardate questa immagine (fatta dal 250mm con una focale di quasi 2400mm!!)
http://www.orionoptics.co.uk/CGI/ODK14/SH2-155ODK14.jpg(La cave nebula) fatta con la CCD SBIG STL 11000 (che ricordo è ben un 36x24mm!!!! con pixel da 9 micron!!).
Questa si che ha una risoluzione (se non è stata ridotta come scala) elevata!