1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Che ne dite di un C 9 1/4 + riduttore f/6,3 per il deep?

Vengo al dunque: per favore non voglio scatenare inutili e futili polemiche (ma allora è meglio il tal APO, o il tal RC) ... non me ne frega niente dell'opinione di possessori di altri strumenti, sicuramente e certamente migliori del classico C9 (e ci mancherebbe).

Il punto è che vorrei sapere, sopratutto dai possessori di C9, se eventualmente lo hanno utilizzato nel deep, con quali risultati. Molto gradite le immagini che hanno effettuato (possibilmente frame grezzi senza troppi trattamenti, rimpicciolimento delle stelle, ecc. ecc.).

In sostanza mi chiedo se con un "banale" C9 si possono ottenere buone immagini del profondo cielo accoppiato ad un "coriandolo" di CCD (atik 16ic - 4,87x3,65 mm) rispetto ai più blasonati RC & Company.

Proprio il fatto di disporre di un piccolissimo sensore, mi fa pensare che forse, anche con uno strumento non particolarmente corretto e nato per la foto deep ... possa comunque rivaleggiare con altri tubi più performanti.

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere e discutere.

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, magari puoi usare anche un sensore un pelo più grande... :)
Il problema del c9 non è nella qualità dell'immagine ma nella meccanica. Io ho fatto foto con il c9. Te le allego una qui sotto (mi spiace, son trattate ma niente rimpicciolimento delle stelle. Solo stretch e altre cose matematiche).

Allegato:
NGC2024_flame nebula_nuova.jpg
NGC2024_flame nebula_nuova.jpg [ 130.68 KiB | Osservato 1211 volte ]


Il punto è che non mi sono mai potuto spingere oltre i 4 minuti di posa per problemi di mirror flop e il mio era un esemplare fortunato. O ti attrezzi con un bel blocco dello specchio o dovrai rassegnarti a pose brevi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho il C 9 +1/4 ma il Meade 10", quindi la differenza di diametro e di focale non è tanto grande. Ho anche l'Atik 16iC. Il campo inquadrato dal sensore è 7,4 x 6,2 primi d'arco. Quindi molto piccolo.
Allegato:
m57.jpg
m57.jpg [ 26.02 KiB | Osservato 1193 volte ]

Questa è M57, singolo fotogramma 15 secondi di posa, è una brutta fotografia ma serve per vedere quanto è grande il campo inquadrato. Considera che anche con il riduttore di focale aumenta, ma resta sempre piccolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
OK ragazzi, vi ringrazio per le immagini. Ma come si blocca lo specchio (mirror flop)? Sostituendo il fok? E ancora, a parte il mirror flop non dà altre grane nelle lunghe pose?

Scusate ma sono ignorantello in fatto di SC, ne sento sempre parlare tanto ma non li conosco dal vero.

Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Negli sc nuovi (gli hd celestron e i Meade acf tutti e lx200 da un po' di tempo a questa parte), il blocco dello specchio è nativo di fabbrica. Per gli altri, invece, ci sono dei kit che prevedono la foratura della culatta. Il blocco, infatti, si realizza andando proprio a piazzare un perno sotto al supporto dello specchio.
Ci sono dei rivenditori che fanno questa cosa.
Altri problemi grossi non ne vedo, se non quello della condensa sulla lastra nelle serate umide, ma quello è valido per tutti i catadiottrici con lastra frontale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ti ha già detto quello che volevo suggerire anche io..
Per quel che i riguarda ho lavorato con un C8 e non cambierebbe molto rispetto al C9.
Lo specchio non lo puoi bloccare se non con sistemi meccanici interni ad-Hoc, percui anche un focheggiatore esterno non risolve il problema.
Condensa e cooling li puoi risolvere con un lungo paraluce e con l'applicazione di ventoline, se dovrai bloccare lo specchio ti trovi lo strumento già aperto e fai anche posto per le ventoline :wink:
Oppure ti rivolgi al nuovo con il sistema di blocco della Celestron e sei a posto!
Per il resto se vedi in rete è pieno0 di appassionati che hanno realizzato ottime cose con questo strumento.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Si ma mi sfugge ancora una cosa: se blocco lo specchio evito il flop e sono d'accordo, ma come metto a fuoco? Cambiando il fok in quanto penso che il sistema originario di scorrimento del primario non si possa più attuare. O sbaglio?
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 17:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma usando questi kit per il blocco dello specchio, si risolve veramente il problema o no?
Voglio dire, la modifica è veramente efficace (dato che è un lavoro di "ripresa")oppure visti i costi/rischi non ne vale la pena e quindi è più conveniente prendere un'ottica di ultima generazione che esce dalla fabbrica con il blocco dello specchio già implementato?
Qualcuno ha esperienza in merito?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il deep è buffo, ma le caratteristiche del telescopio per il visuale e per il fotografico sono drasticamente differenti. Perchè per l'uso visuale conta molto il diametro e la luminosità, quindi un C 9 +1/4 può mostrare molti oggetti e dare ottime prestazioni anche su campi relativamente ampi utilizzando oculari a lunga focale. Naturalmente per il visuale, se si accetta il movimento "a mano", un Dobson è favorevole per il rapporto prestazioni/prezzo molto elevato. Con un rifrattore da 100 mm invece visualmente siamo sfavoriti dalla scarsa raccolta di luce e molti oggetti deep si vedono a malapena o per nulla. Solo su campi ampissimi da cieli molto bui si può vedere qualcosa, il cosiddetto rich-field.
Invece per la fotografia deep il rifrattore, se di ottima qualità, è molto adatto, con tempi lunghi di integrazione si risolve il problema della bassa raccolta di luce causata dalla piccola apertura, in compenso la corta focale consente di riprendere campi ampi. Con un Newton si potrebbero fare entrambe le cose, ma per la fotografia rimane sempre meno facilmente utilizzabile di un buon rifrattore.

Volendo prendere uno S.C. per fare le foto conviene subito orientarsi verso modelli che hanno il blocco dello specchio primario, invece che pensare di smontare uno strumento nuovo e farci dei buchi (rendendo vana ogni garanzia). Quindi un Celestron EdgeHD o un Meade LX200 ACF. Naturalmente una volta bloccato lo specchio si dovrà mettere a fuoco con un focheggiatore esterno da avvitare sulla culatta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C 9 1/4 deep
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i Celestron HdgeHD se non sbaglio non sono ancora disponibili dei riduttori di focale dedicati...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010