Purtroppo è facile far confusione:
- l'
ombra del secondario è la macchia nera al centro dello star test.
- il
riflesso del secondario invece è quello che tu vedi osservando attraverso un cheshire, come nella foto che ho postato, questo
è decentrato.
Quello che io intendo è che allo star test l'
ombra del secondario su newton veloci è meglio comunque impostarla centrata (agendo sulla collimazione) quando la stella si trova a centro campo, avendo così i dischi di diffrazione concentrici.
Questo perchè se consideri tutto il campo apparente dell'oculare è l'opzione che fa "meno danno" possibile all'immagine globale.
Poi ho aggiunto che spesso il supporto secondario copre alla luce in ingresso l'offset:
http://img19.imageshack.us/img19/7930/ombram.pngLe righe gialle che scendono rappresentano il fronte d'onda.
Come vedi il supporto NERO che regge il secondario spesso è perfettamente centrato nel tubo, lui non ha offset impostato e quindi crea un ombra concentrica al tubo e al primario.
Il secondario invece, che si trova
sotto il suo supporto nero, è spesso di fabbrica già decentrato di quel paio di millimetri che come ho detto
sono nascosti dal supporto nero, per questo motivo l'ombra allo star test dev'essere comunque al centro anche in caso di offset del secondario.
Inoltre allo star test quando vediamo l'ombra del secondario stiamo vedendo l'ombra di una struttura che ha le dimensioni di qualche centimetro giusto ? chi riuscirebbe a distinguere di questa ombra la posizione decentrata di 3/4mm ? in pratica offset o non offset l'ombra ti sembrerà comunque centrata.
ciao