Ciao Dario,
io sorvolerei sull'accaduto per quanto riguarda TS, solo perchè non trovo corretto parlar di loro in un contesto in cui, di fatto, non possono intervenire per rispondere o chiarire le cose. Tanto, alla fine, ognuno di noi si è fatto la sua opinione della vicenda, e questo è quello che conta.
Trovo in ogni caso corretto aver chiarito l'equivoco, se non altro per giustizia verso i nostri distributori che, mediamente, fanno un ottimo lavoro (anche a livelli di prezzi, ormai uguali se non a volte minori dei tedeschi, per non parlare dell'assistenza, che secondo me se è "vicina" è meglio

). Sarebbe stato un vantaggio ingiusto (e scorretto) su di loro dei tedeschi, se questi ultimi avessero potuto "millantare", allo stesso prezzo, un tubo con vetri migliori che, spesso, sugli APO sono la carta vincente a livello di marketing. Sono certo che TS non dirà mai più a nessuno che il tele ha il vetro in FPL-53, perchè ritengo siano un'azienda fondamentalmente corretta, al di là degli errori che, in questa vicenda, possono aver fatto.
Ma ora, sono certo, chiunque leggerà questo thread potrà serenamente andare ad acquistare il tele in questione da Monti o da chiunque altro lo venda, sapendo di spendere il giusto per un prodotto analogo.
Per quanto riguarda il tele specifico, secondo me è arrivato il momento di smettere di parlare del vetro con cui è fatto, ed iniziare a provare e goderti il vetro stesso che, come ribadito da tutti, è comunque uno strumento eccezionale. Morale del mio intervento: non pensare al vetro, ed inizia a divertirti! (tanto hai in ogni caso preso uno strumento che molti astrofili "sognano"

).
Cieli sereni!
PS: ovviamente ora ti tocca postarci una recensione dettagliatissima del benedetto tele

_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)