Ciao ragazzi,
finalmente ho risolto i problemi di software che mi avevano afflitto per un mesetto e sono riuscito a sfruttare l’unica serata buona da un bel po’ di tempo a questa parte…
L’immagine è la somma dei 20 migliori frames di un totale di 60 frames elaborata cercando di seguire la tecnica di Giovanni Cortecchia (grazie!). L'integrazione totale è di soli 60min ed ho cercato di tirare fuori tutto il segnale, spero di non aver esagerato generando artefatti e/o mostri (attendo pareri!)
Dati tecnici:
- Pentax 75 & 314L+ su EQ6 + 70/500 + mz-5m
- 20 frames da 180sec bin 1x1 temp. -10°C (peltier a 55% della potenza)
- 50 darks, bias e flat
Mi sono sorte alcune considerazioni:
- la sensibilità rispetto alle reflex è veramente superiore… 5 secondi (attraverso un pentax75) bastano per ottenere un’immagine di M33 utile per poter centrare nell’inquadratura la galassia
- rumore termico irrisorio! Almeno sulla mia 314l+ non sembrerebbero necessari i dark (che comunque applicherò)
- Ho dovuto buttare più di metà dei frame a causa del mosso, con la reflex non mi era mai successo nonostante i pixel più piccoli e focali maggiori. Forse la maggior sensibilità del CCD non perdona i piccoli errori meccanici generati dalla montatura
- Il fuoco è veramente delicato: sono partito a fotografare alle 18:30 con FWHM 1.8 e ho finito alle 22:00 con avere FWHM 3.5 nonostante avessi serrato il fok e la temperatura sia variata di soli 3° (da +3°C a 0°C). In pratica occorre ri-focheggiare ogni 5/6 frames
l'imago:
http://www.flickr.com/photos/speedking8 ... otostream/Saluti
Mario
_________________
- Newton 10" f4 autocostruito- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF - Avalon M1 -SX Lodestar- SX h694http://www.astrobin.com/users/speedking80/In direzione ostinata e contraria!