1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 18:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccolo problema con PHD
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 8:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ieri ho notato il seguente problema con PHD. Niente di grave, ma ho pensato valesse la pena chiedere.

Subito dopo la calibrazione, quando inizia a guidare, noto nel grafico che la linea della DEC parte a picco verso l'alto. Infatti vedo la stella di guida derivare. Dopo un paio di minuti torna a picco verso il basso, e vedo la stellina tornare al centro, e poi inizia ad andare pressocché dritta, e tutto procede bene anche per ore.

Quindi i primi 4-5 minuti dopo la calibrazione li perdo.

Ne sapete qualcosa? :) Grazie.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con PHD
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' chiaramente backlash in declinazione. O regoli meglio gli accoppiamenti Ruota dell'asse/vite senza fine oppure fai meglio quel bigourdan! :)
Dai, che hai una postazione fissa! Vinci la pigrizia e bigourdaneggia per bene.

In alternativa, sposta l'errore polare dall'altro lato, così devi correggere verso sud e parte subito dalla parte giusta senza bisogno di recuperare il backlash.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con PHD
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 10:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma tu sei pazzo! Non si può sprecare una notte di sereno qua! Tra l'altro con i -18° previsti per stasera, col cavolo che sto fuori a fare il bigourdan :) Cerco di star fuori giusti i 15 minuti che ci vogliono a metter su le ottiche e collegare i cavi, e poi scappo dentro a "radiocomandare" :)

Per ora il mio allineamente sembra preciso abbastanza: anche con pose da 10 minuti non noto rotazione di campo, quindi se ne parla quando la temperatura si alza almeno di 10 gradi :)

Come si sposta l'errore polare dall'altro lato, come dici?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con PHD
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:

Come si sposta l'errore polare dall'altro lato, come dici?

Stando fuori al gelo. :)
Ne riparliamo a marzo...


Allora limitati a dare un "colpetto" a nord (o sud? non mi ricordo più) con la pulsantiera virtuale prima di far partire la guida, così recuperi a mano il backlash e amen.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con PHD
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 10:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vabè ma allora quei 4 minuti li posso anche aspettare, dai :)
A Marzo riparliamo del bigourdan :)

Grazie.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con PHD
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente hai un po' di deriva verso l'alto e PhD guida solo verso il basso (che e' buono!). Per risparmiare quei 5 minuti ti consiglio di staccare la guida appena finita la calibrazione, poi con la pulsantiera muovere la stella verso il basso (cosi' ti mangi il backlash) e ricominci la guida che si trova senza alcun backlash a poter guidare verso il basso.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con PHD
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo un pò conferma le mie impressioni su PHD in merito alla calibrazione automatica del backlash...la quale non mi sembra molto efficace. Magari non sempre e non su tutte le montature ma in sistemi in cui il backlash supera una certa soglia PHD non calcola bene o non compensa.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con PHD
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la montatura ha un backlash troppo elevato, phd non compensa in quanto va in "timeout" (cioè si scoccia di aspettare e usa gli stessi settaggi dell'altra direzione - nelle ultime versioni, in quelle vecchie disabilitava la guida in dec).
Del resto, non mi risulta che ci siano programmi che fanno diversamente, a meno di non considerare l'aggiunta del parametro "a mano" in maxim un meccanismo di autocalibrazione. :)
Non so come astroart e ccdops gestiscano la cosa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo problema con PHD
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Se la montatura ha un backlash troppo elevato, phd non compensa in quanto va in "timeout" (cioè si scoccia di aspettare e usa gli stessi settaggi dell'altra direzione - nelle ultime versioni, in quelle vecchie disabilitava la guida in dec).
Del resto, non mi risulta che ci siano programmi che fanno diversamente, a meno di non considerare l'aggiunta del parametro "a mano" in maxim un meccanismo di autocalibrazione. :)
Non so come astroart e ccdops gestiscano la cosa.


Per questo sono passato a Maxim...grazie ai settaggi manuali mi trovo molto meglio nel raffinare la precisione di guida.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010