1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 20:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
sto scattando pose da 5 minuti ad M31 in questo momento, e finora ne ho accumulate per un totale di 2 ore e 40 minuti a ISO 800

Non ho ancora fatto dark e flat, quindi non ci badate, ma dopo un'elaborazione veloce di quello che mi ha dato Deep Sky Stacker Live, è venuto fuori questo:

Immagine

A parte il fatto che mi aspettavo un po' più segnale, guardando quello che altri utenti del forum hanno fatto con strumentazione simile, ma l'immagine sembra quasi in bianco e nero... non ci sono colori!

Paragoniamo a questa, che sono 15 pose da 8 minuti a 400 ISO, beccata a caso su Internet (stesso telescopio ma non so quale camera).

Lì si vede almeno che le stelle hanno colori diversi, mentre nella mia nada.

Qualcuno mi può dire un po' che posso fare per migliorare?

Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non apro l'immagine di confronto (mi da una pagina con scritto proibito) ma una cosa devo chiedertela, sperando che tu prenda la mia critica come costruttiva.
A prescindere di quale immagine possa essere quella di confronto te dici che non hai elaborato (ma l'immagine è stretchata, si vede). Non hai fatto dark né flat.
Praticamente hai preso una somma così come veniva e chiedi perché rispetto a una immagine che si presume elaborata la tua sia diversa.
Come puoi pretendere che sia anche solamente ipotizzabile un confronto del genere?
Quanto meno finisci il lavoro, applica i dark, i flat, fai una somma grezza a modo e prova ad elaborare quella.
E dopo si può discutere, fare confronti (anche se di per sé i confronti sono sempre una cosa molto rischiosa perché non si conoscono mai le condizioni in cui sono state fatte le riprese e le modalità di elaborazione) e fare valutazioni. Non prima
Fra l'altro tempo fa fu fatta una prova sul forum. Misi a disposizione dei files grezzi da me ripresi (se mi ricordo bene era la Crescent). Alcuni provarono ad elaborare questi files.
Pur partendo dallo stesso materiale i risultati furono molto diversi. Figuriamoci se il materiale di partenza era diverso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 21:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo non c'è dubbio. Ho stetchato solo la somma, questo è tutto.
Quello che volevo sapere era se questo tipo di materiale di partenza potesse essere considerato valido o se c'è qualcosa che non va che si possa già individuare.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra che non ci sia niente che non va a parte, non aver sottratto i dark e non fatto i flat e i dark dei flat. Per quel che mi riguarda ci sei come rapporto esposizione-risultato. Poi l'elaborazione è un'altra cosa e soprattutto sono un'altra cosa i gusti personali che ti portano su strada diverse per quel che riguarda l'elaborazione, per esempio se preferisci una foto netta e contrastatissima oppure una più morbida.
Finisci il lavoro con estrema cura e attenzione e vedrai che non è malaccio la tua M31.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 10:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie astroaxl :)
Ora sono arrivato a 3 ore e 45 minuti. Ieri notte ho preso dei dark ma non posso far vedere niente perché ancora non ho avuto la possibilità di elaborare.

Mi piacerebbe sapere una cosa: secondo te ha senso continuare stasera con qualche altra ora sempre su M31, oppure non cavo molto di più è sarebbe più produttivo cambiare soggetto?

E se pensi che continuare vale la pena, continuo con le pose da 5 minuti a ISO800 oppure mi suggerisci qualche cambiamento?

Tutto questo considerando quello che riesci a capire dall'immagine che ho postato, anche se non è elaborata per bene.

Grazie mille!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo sul fatto che l'immagine è coerente con l'integrazione, sostanzialmente è a posto però:

più che i dark, che a -18 facendo parecchie itegrazioni sono quasi inutili,è essenziale fare buoni flat sennò quando tiri i livelli esce una vignettatura molto evidente e molto difficile da eliminare.

per l'elaborazione ti suggerisco di utilizzare il file autosave(32bit) , sarà molto più semplice estrarre i colori.

siovene ha scritto:
Mi piacerebbe sapere una cosa: secondo te ha senso continuare stasera con qualche altra ora sempre su M31

beh, questo dipende dalle aspettative, da un certo punto di vista le integrazioni non sono mai troppe.....
siovene ha scritto:
E se pensi che continuare vale la pena, continuo con le pose da 5 minuti a ISO800 oppure mi suggerisci qualche cambiamento

io proverei a farne alcune più lunghe, sempre iso800 , poi le dai in pasto a DSS tutte insieme, così dovresti riuscire a andare più fondo senza bruciare il nucleo.

buon divertimento :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 12:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
per l'elaborazione ti suggerisco di utilizzare il file autosave(32bit) , sarà molto più semplice estrarre i colori.

Scusa ma Photoshop non lavora a 16bit al massimo?

kind of blue ha scritto:
io proverei a farne alcune più lunghe, sempre iso800 , poi le dai in pasto a DSS tutte insieme, così dovresti riuscire a andare più fondo senza bruciare il nucleo.

Tutte insieme? Ma le immagini da 10 minuti non richiederebbero dei dark diversi, quindi costringendomi a due somme separate e poi alla fusione delle due in Photoshop mediante maschera dei livelli?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
siovene ha scritto:
Scusa ma Photoshop non lavora a 16bit al massimo

dipende dalla versione, da cs3 in poi lavora anche 32, ad ogni modo anche cs2 apre i 32 poi lo converti in 16 per lavorarlo, di fatto non è una questione di profondità in bit piuttosto il fatto è che , non so perchè ma tant'è , quando converti in 16 con DSS si mangia i colori.

[quote="siovene"]Tutte insieme? Ma le immagini da 10 minuti non richiederebbero dei dark diversi, quindi costringendomi a due somme separate e poi alla fusione delle due in Photoshop mediante maschera dei livelli?quote]

a rigor di logica sì, però come ho gia detto a mio avviso con riprese abbondantemente sotto 0 rumore termico praticamente non c'è n'è, e quello che c'è viene in gran parte eliminato mediando molte pose,cmq qualche dark con i tempi lunghi fallo ma l'importante è utilizzare i bias e sopratutto flat e darkflat.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 9:49
Messaggi: 103
Località: menfi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,trovo che l'immagine sia una buona base,ma concordo con gli altri,ovvero di calibrare il tutto almeno con dei dark e flat.Io sto cominciando ad usare da poco dss ma non capisco a cosa serve il frame autosave?Cieli sereni a tutti voi,a presto"Lume" :D

_________________
Riflettore sky watcher 200mm f/5,rifrattore sky watcher 70mm f/7.1.montatura heq5 sky scan pro,canon eos 300d,canon eos 60D, meade lpi,webcam philips scp 350.oculare 10mm e 25mm sky watcher,oculare ortoscopico da 5mm baader planetarium,oculare con reticolo illuminato 12,5mm,barlow 2x sky watcher,barlow 5x tecnosky.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 20:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
per l'elaborazione ti suggerisco di utilizzare il file autosave(32bit) , sarà molto più semplice estrarre i colori.


Magari, King... Ho 2 GB di RAM, ma Photoshop l'Autosave.tif non me lo apre, dice che non c'è abbastanza RAM. Ho anche alzato la RAM assegnatagli da 1GB fino al massimo consentito, ma nisba.
Se salvo il TIF a 16bit con DSS, l'immagine è posterizzata da paura!
PAsso a iris...

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010